Limite: differenze tra le versioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altro |
|||
(44 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{Disambigua}} |
|||
= Limiti di funzioni da <math>\reals \,\!</math> a <math>\reals \,\!</math> = |
|||
== Matematica e scienza == |
|||
Lo scopo dell'operazione di limite è di descrivere il comportamento di una [[funzione]] vicino ad un [[punto di accumulazione]] del suo dominio. |
|||
*'''[[Limite (matematica)|Limite]]''' – concetto matematico: |
|||
**'''[[Limite di una successione|Limite di successioni]]''' |
|||
**'''[[Limite di una funzione|Limite di funzioni]]''' |
|||
**'''[[Limite insiemistico]]''' |
|||
*'''[[Strato limite]]''' – termine della [[fluidodinamica]] |
|||
== |
== Altro == |
||
* '''Limite''' – sinonimo di [[confine]] |
|||
* '''[[Limiti (cognome)|Limite]]''' – cognome italiano |
|||
Partiamo ora dalla definizione di limite per [[funzione|funzioni]] del tipo <math>\mathbb{R}\rightarrow\mathbb{R}</math>, per poi espanderla a casi più generali. |
|||
* '''[[Limite (Campi Bisenzio)|Limite]]''' – frazione di [[Campi Bisenzio]], nella [[città metropolitana di Firenze]] |
|||
* '''[[Capraia e Limite]]''' – comune della provincia di Firenze |
|||
Quindi iniziamo con una [[funzione]] <math>f: X \subseteq \reals \rightarrow \reals \,\!</math>, dove <math>X \,\!</math> è il suo dominio e <math>\reals \,\!</math> la sua immagine. Sia <math>x_0 \,\!</math> un [[punto di accumulazione]] di <math>X \,\!</math>. Ora facciamo tendere <math>x \,\!</math> a <math>x_0 \,\!</math> (<math>x \rightarrow x_0 \,\!</math>), questo significa che è possibile prendere [[intorno|intorni]] sempre più piccoli di <math>x_0 \,\!</math> con la proprietà di contenere infiniti punti di <math>X \,\!</math> (questo è garantito dal fatto che <math>x_0 \,\!</math> è un [[punto di accumulazione]]). |
|||
* '''''[[Limite (film)|Limite]]''''' – film di [[Mário Peixoto]] (Brasile, 1931) |
|||
Ciò che ci interessa è cosa succede quando <math>x \rightarrow x_0 \,\!</math>. Per poter far meglio comprendere l'utilità di questa operazione è bene chiarire un concetto, se <math>P \,\!</math> è una proprietà di una [[funzione]], si dice che la [[funzione]] possiede, o acquista, <math>P \,\!</math> per <math>x \rightarrow x_0 \,\!</math>, se esiste un [[intorno]] di <math>x_0 \,\!</math> che possiede <math>P \,\!</math>. |
|||
Ora possiamo dare la definizione di limite: |
|||
''Sia <math>f: X \subseteq \reals \rightarrow \reals \,\!</math> e <math>x_0 \in X \,\!</math> di accumulazione e <math>l \in \reals \,\!</math>, diremo che il limite di <math>f(x) \,\!</math> per <math>x \,\!</math> che tende a <math>x_0 \,\!</math> è <math>l \,\!</math>:'' |
|||
<math>\lim_{x \to x_0} f(x) = l \,\!</math> |
|||
''se, per ogni [[intorno]] <math>V \,\!</math> di <math>l \,\!</math>, è possibile trovare un [[intorno]] <math>U \,\!</math> di <math>x_0 \,\!</math> per cui vale :'' |
|||
<math>f(x)\in V \,\!</math> se <math>x \ne x_0 \in U \cap X \,\!</math> |
|||
in simboli: |
|||
<math>\forall \epsilon > 0 \exists\delta > 0: \vert x-x_0 \vert < \delta \implies \vert f(x)-l \vert < \epsilon, \lim_{x \to x_0} f(x) = l \,\!</math> |
|||
Di rilevante importanza è l'estensione della definizione per l'insieme <math>\reals^* \,\!</math>, che è definito come: |
|||
<math>\reals^* = \reals \cup \lbrace -\infty, +\infty \rbrace \,\!</math> |
|||
dove <math>-\infty \,\!</math> e <math>+\infty \,\!</math> non sono [[numero|numeri]], ma nuovi punti. Per fare in modo che <math>\reals^* \,\!</math> sia un [[insieme|insieme ordinato]], decidiamo che: |
|||
<math>\forall x \in \reals : -\infty < x < +\infty \,\!</math> |
|||
per questi nuovi punti la definizione di limite diventa: |
|||
<math>\forall \epsilon > 0 \exists \kappa > 0: x > \kappa \implies \vert f(x)-l \vert < \epsilon, \lim_{x \to +\infty} f(x) = l \,\!</math> |
|||
<math>\forall \kappa > 0 \exists \delta > 0: \vert x-x_0 \vert < \delta \implies f(x)-l > \kappa, \lim_{x \to x_0} f(x) = +\infty \,\!</math> |
|||
== Teorema di unicità == |
|||
Sia: |
|||
<math>\lim_{x \to x_0} f(x) = l_1 \,\!</math> e <math>\lim_{x \to x_0} f(x) = l_2 \,\!</math> |
|||
allora: |
|||
<math>l_1 = l_2 \,\!</math> |
|||
=== Dimostrazione === |
|||
La dimostrazione del teorema procede per assurdo, presi: |
|||
<math>\lim_{x \to x_0} f(x) = l_1 \,\!</math> e <math>\lim_{x \to x_0} f(x) = l_2 \,\!</math> |
|||
con <math>l_1 \ne l_2 \,\!</math>, allora esistono due [[intorno|intorni]] <math>V_1 \,\!</math> di <math>l_1 \,\!</math> e <math>V_2 \,\!</math> di <math>l_2 \,\!</math> tali che siano disgiunti (<math>V_1 \cap V_2 = \empty \,\!</math>). Per definzione devono esistere due [[intorno|intorni]] <math>U_1 \,\!</math> e <math>U_2 \,\!</math> di <math>x_0 \,\!</math> per cui vale: |
|||
<math>f(x) \in V_1 \,\!</math> se <math>x \in U_1 \,\!</math> |
|||
e: |
|||
<math>f(x) \in V_2 \,\!</math> se <math>x \in U_2 \,\!</math> |
|||
Dunque prendendo l'[[intorno]] di <math>x_0 \,\!</math> costruito come <math>U_1 \cap U_2 \,\!</math>, dovrebbe succedere, contemporaneamente, che <math>f(x) \in V_1 \,\!</math> e <math>f(x) \in V_2 \,\!</math>, il che è assurdo. |
|||
== Limite destro, sinistro, per eccesso, per difetto == |
|||
Per avere informazioni più precise è bene introdurre il concetto di limite destro e limite sinistro. Prima di procedere ricordiamo la definizione di [[intorno]] destro e sinistro. |
|||
Dato <math>x \in \reals \,\!</math>, definiamo '''[[intorno]] destro''' di <math>x \,\!</math> qualsiasi [[intervallo]] del tipo <math>[x; x+r) \,\!</math> con <math>r>0 \,\!</math> e '''[[intorno]] sinistro''' qualsiasi intervallo <math>(x-r; x] \,\!</math>. Da queste definizioni otteniamo che gli [[intorno|intorni]] di <math>+\infty \,\!</math> sono sinistri e quelli di <math>-\infty \,\!</math> sono destri. |
|||
=== Definizione === |
|||
Possiamo così dare la definizione di limite destro e sinistro, in simboli saranno indicati ripettivamente: |
|||
<math>lim_{x \to x_0^+} \,\!</math> e <math>lim_{x \to x_0^-} \,\!</math> |
|||
La definizione sarà: |
|||
''Sia <math>f: X \subseteq \reals \rightarrow \reals \,\!</math> e <math>x_0 \in X \,\!</math> di accumulazione e <math>l \in \reals \,\!</math>, diremo che:'' |
|||
<math>\lim_{x \to x_0^+} f(x) = l \,\!</math> |
|||
''se, per ogni [[intorno]] <math>V \,\!</math> di <math>l \,\!</math>, è possibile trovare un [[intorno]] destro <math>U^+ \,\!</math> di <math>x_0 \,\!</math> per cui vale :'' |
|||
<math>f(x)\in V \,\!</math> se <math>x \ne x_0 \in U^+ \cap X \,\!</math> |
|||
Analoga sarà la definizione per il limite sinistro. |
|||
Se lo stesso ragionamento viene fatto per punti dell'immagine, avremo la definizione di limite dep difetto e per eccesso, in simboli, rispettivamente: |
|||
<math>lim_{x \to x_0} f(x) = l^+ \,\!</math> e <math>lim_{x \to x_0} f(x) = l^- \,\!</math> |
|||
L'esplicitazione della definizione viene lasciata al lettore come esercizio. |
|||
=== Teorema di esistenza del limite === |
|||
Condizione necessaria e sufficiente perchè esista il limite <math>\lim_{x \to x_0} f(x) = l \,\!</math> è che esistano sia il limite destro che quello sinistro e siano uguali. |
|||
<math>\lim_{x \to x_0^+} f(x) = \lim_{x \to x_0^-} f(x) = l \implies \lim_{x \to x_0} f(x) = l \,\!</math> |
|||
==== Dimostrazione ==== |
|||
== Calcolo dei limiti == |
|||
=== Teorema del confronto === |
|||
==== Dimostrazione ==== |
|||
= Limiti di funzioni da <math>\reals^n \,\!</math> a <math>\reals^m \,\!</math> = |
|||
Ora affronteremo il problema per limiti di [[funzione|funzioni]] multivariate, così da coprire tutti i casi possibili per le [[funzione|funzioni]]. Rispetto al caso precedente non ci saranno molti cambiamenti, ma si noteranno subito dei nuovi problemi. |
|||
== Definizione == |
|||
Cominciamo subito dando la definizione per [[funzione|funzioni]] da <math>\reals^n \,\!</math> a <math>\reals \,\!</math>: |
|||
''Sia <math>f: X \subseteq \reals^n \rightarrow \reals \,\!</math> e <math>\bold{x_0} \in X \,\!</math> di accumulazione e <math>l \in \reals \,\!</math>, diremo che:'' |
|||
<math>\lim_{\bold{x} \to \bold{x_0}} f(\bold{x}) = l \,\!</math> |
|||
''se, per ogni [[intorno]] <math>V \,\!</math> di <math>l \,\!</math>, è possibile trovare un [[intorno]] <math>U \,\!</math> di <math>\bold{x_0} \,\!</math> per cui vale :'' |
|||
<math>f(\bold{x})\in V \,\!</math> se <math>\bold{x} \ne \bold{x_0} \in U \cap X \,\!</math> |
|||
in simboli: |
|||
<math>\forall \epsilon > 0 \exists\delta > 0: \Vert \bold{x}-\bold{x_0} \Vert < \delta \implies \vert f(\bold{x})-l \vert < \epsilon, \lim_{\bold{x} \to \bold{x_0}} f(\bold{x}) = l \,\!</math> |
|||
Come già detto la definizione è la stessa, ma ora veniamo al problema, prendiamo come esempio il seguente limite: |
|||
<math>\lim_{(x,y) \to (0,0)} \frac{x}{\sqrt{x^2+y^2}} \,\!</math> |
|||
ora calcoliamo il limite avvicinandoci da due direzioni, la prima <math>y=0 \,\!</math>: |
|||
<math>\lim_{x \to 0} \frac{x}{\sqrt{x^2+0^2}} = \lim_{x \to 0} 1 = 1 \,\!</math> |
|||
invece, ora avvicinandoci da <math>x=0 \,\!</math>: |
|||
<math>\lim_{y \to 0} \frac{0}{\sqrt{0^2+y^2}} = \lim_{x \to 0} 0 = 0 \,\!</math> |
|||
Come avrete capito, per il caso multivariato, nasce il problema della direzione dalla quale ci si avvicina al [[punto di accumulazione]], ma la definizione non ci dice nulla a riguardo di ciò, perciò limiti che si comportano come il precedente non esistono. Il calcolo del limite per [[funzione|funzioni]] multivariate diventa assai più complesso ed esistono tecniche che permettono di dimostrare che il suo valore è indipendente dalla direzione a cui si avvicina al punto di accumulazione in cui si vuole calcolare. |
|||
Dopo aver visto le complicazioni passiamo alla definizione per [[funzione|funzioni]] del tipo <math>\reals^n \,\!</math> a <math>\reals^m \,\!</math>: |
|||
''Sia <math>\bold{f}: X \subseteq \reals^n \rightarrow \reals^m \,\!</math> e <math>\bold{x_0} \in X \,\!</math> di accumulazione e <math>\bold{l} \in \reals^m \,\!</math>, diremo che:'' |
|||
<math>\lim_{\bold{x} \to \bold{x_0}} \bold{f}(\bold{x}) = \bold{l} \,\!</math> |
|||
''se, per ogni [[intorno]] <math>V \,\!</math> di <math>\bold{l} \,\!</math>, è possibile trovare un [[intorno]] <math>U \,\!</math> di <math>\bold{x_0} \,\!</math> per cui vale :'' |
|||
<math>\bold{f}(\bold{x})\in V \,\!</math> se <math>\bold{x} \ne \bold{x_0} \in U \cap X \,\!</math> |
|||
in simboli: |
|||
<math>\forall \epsilon > 0 \exists\delta > 0: \Vert \bold{x}-\bold{x_0} \Vert < \delta \implies \Vert \bold{f}(\bold{x})-\bold{l} \Vert < \epsilon, \lim_{\bold{x} \to \bold{x_0}} \bold{f}(\bold{x}) = \bold{l} \,\!</math> |
|||
Per facilitarne la comprensione si osservi che, se <math>f_1, f_2, \dots f_m \,\!</math> sono le componenti di <math>\bold{f} \,\!</math> la scrittura <math>\lim_{\bold{x} \to \bold{x_0}} \bold{f}(\bold{x}) = \bold{l} \,\!</math> è equivalente a: |
|||
<math>\lim_{\bold{x} \to \bold{x_0}} f_1(\bold{x}) = l_1 \,\!</math> |
|||
... |
|||
<math>\lim_{\bold{x} \to \bold{x_0}} f_m(\bold{x}) = l_m \,\!</math> |
|||
Infine facciamo notare che le [[funzione|funzioni]] del tipo <math>\reals^2 \,\!</math> a <math>\reals^2 \,\!</math> sono particolarmente interessanti perchè possono essere identifite come [[funzione|funzioni]] da <math>\Complex \,\!</math> a <math>\Complex \,\!</math> (<math>w = f(z) \,\!</math>). |
|||
= Letture = |
|||
== Libri == |
|||
*Miller, N. 'Limits' Waltham, MA: Blaisdell, 1964 |
|||
== Siti Internet == |
|||
*[http://mathworld.wolfram.com/Limit.html Limite] in [[MathWorld]] |
|||
[[Categoria:Matematica]] |
|||
[[Categoria:Analisi matematica]] |
|||
[[en:Limit (mathematics)]] |
|||
[[de:Limes (Mathematik)]] |
|||
[[es:Límite matemático]] |
|||
[[eo:Limeso]] |
|||
[[fr:Limite (mathématiques)]] |
|||
[[he:גבול (מתמטיקה)]] |
|||
[[id:Limit]] |
|||
[[io:Limito]] |
|||
[[ja:極限]] |
|||
[[nl:Limiet]] |
|||
[[pl:Granica (matematyka)]] |
|||
[[pt:Limite]] |
|||
[[fi:Raja-arvo]] |
|||
[[sv:Gränsvärde]] |
|||
[[zh:极限]] |
Versione attuale delle 23:34, 27 gen 2024
A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate.
Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo.
Matematica e scienza
[modifica | modifica wikitesto]- Limite – concetto matematico:
- Strato limite – termine della fluidodinamica
Altro
[modifica | modifica wikitesto]- Limite – sinonimo di confine
- Limite – cognome italiano
- Limite – frazione di Campi Bisenzio, nella città metropolitana di Firenze
- Capraia e Limite – comune della provincia di Firenze
- Limite – film di Mário Peixoto (Brasile, 1931)