Utente:Zibibbo Antonio/Sandbox: differenze tra le versioni
→Per revisioni: integro |
→TESTI: aggiorno |
||
Riga 235: | Riga 235: | ||
* {{cita libro|autore=Mauro De Agostini, Franco Schirone|titolo=Per la rivoluzione sociale. Gli anarchici nella Resistenza a Milano (1943-1945)|città=Milano|editore=Zero in condotta|anno=2015|cid=De Agostini, Schirone|ISBN = 978-88-95950-40-2}} |
* {{cita libro|autore=Mauro De Agostini, Franco Schirone|titolo=Per la rivoluzione sociale. Gli anarchici nella Resistenza a Milano (1943-1945)|città=Milano|editore=Zero in condotta|anno=2015|cid=De Agostini, Schirone|ISBN = 978-88-95950-40-2}} |
||
* {{Cita libro|titolo=Il popolo tiranni più non vuole. Leggi eccezionali e domicilio coatto nell'Italia di fine Ottocento|autore=Mauro De Agostini|autore2=Franco Schirone|anno=2024|editore=Zero in condotta|città=Milano|cid=De Agostini, Schirone|ISBN=9788895950792}} |
|||
* {{cita libro|autore=Pablo Dell'Osa|titolo=Il tribunale speciale e la presidenza di Guido Cristini 1928-1932)|città=Milano|editore=Mursia|anno=2017|cid=Dell'Osa|ISBN =9788895950402}} |
* {{cita libro|autore=Pablo Dell'Osa|titolo=Il tribunale speciale e la presidenza di Guido Cristini 1928-1932)|città=Milano|editore=Mursia|anno=2017|cid=Dell'Osa|ISBN =9788895950402}} |
||
* {{Cita libro|titolo=Guerra di classe e lotta umana. L’anarchismo in Italia dal Biennio rosso alla Guerra di Spagna 1919-1939|autore=Gigi Di Lembo|anno=2001|editore=Bfs|città=Pisa|cid=Di Lembo|ISBN=8886389620}} |
* {{Cita libro|titolo=Guerra di classe e lotta umana. L’anarchismo in Italia dal Biennio rosso alla Guerra di Spagna 1919-1939|autore=Gigi Di Lembo|anno=2001|editore=Bfs|città=Pisa|cid=Di Lembo|ISBN=8886389620}} |
Versione delle 08:50, 9 giu 2024
Utente:Zibibbo Antonio/Progetto didattico
Utente:Zibibbo Antonio/Attilio Diolaiti
Utente:Zibibbo Antonio/Sandbox2
Template
* [[Aiuto:Avvisi]] * [[Template:Avviso non hai firmato]] * [[Template:Loggati]] * [[Template:In italiano]] * [[Template:Non hai firmato]] * [[Template:Grazie]]
Per revisioni
- la voce ha un taglio promozionale e si riduce a un curriculum vitae, difettano fonti terze e autorevoli ad attestare la rilevanza della persona biografata (attenzione che per fonti non si intende le opere della persona biografata ma quelle che parlano di lei attestandone l'importanza). Si consiglia di leggere con attenzione Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie, wp non è un social dove ciascuno può pubblicare la propria biografia per farsi conoscere ma è una enciclopedia. E' inoltre necessario esplicitare l'eventuale conflitto di interessi
- La dichiarazione del conflitto di interessi va riportata anche nella pagina di disucssione della presente voce, Toni troppo pubblicitari, occorrono fonti a comprovare l'enciclopedicità del festival. Le due fonti presenti sono molto localistiche
- La voce sembra un volantino pubblicitario finalizzato a far conoscere l'offerta formativa della scuola. Le fonti sono prevalentemente autoreferenziali (scuolain chiaro) o da articoli di cronaca locale. Non si comprende quali sarebbero gli elementi di enciclopedicità per cui questo istituto dovrebbe avere una voce su una enciclopedia. Infine se la voce è stata scritta per conto o nell'interesse della scuola va dichiarato il
- Toni agiografici inadatti ad una enciclopedia, vanno espunti i particolari irrilevanti (troppi) e lasciate solo le info essenziali che evidenzino perché mai il biografato dovrebbe essere enciclopedico. E' necessario esplicitare l'eventuale conflitto di interessi
- Probabile Ricerca originale, voce fluviale da formattare secondo gli standard. Leggi con attenzione Aiuto:Manuale di stile, Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie, Wikipedia:Convenzioni di stile/Biografie prima di riproporre la voce per la pubblicazione. E' inoltre necessario esplicitare l'eventuale conflitto di interessi
- dopo l'oscuramento delle parti in copyviol la voce va completata, opportuno aggiungere ulteriori fonti, eventualmente usando il Template:Cita web o simili, si consiglia di consultare per le note Aiuto:Tour_guidato/Tutorial_6
- voce completamente fuori standard, Leggi con attenzione Aiuto:Manuale di stile, Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie, Wikipedia:Convenzioni di stile/Biografie prima di riproporre la voce per la pubblicazione.Inoltre le fonti indicate paiono essere di rilievo esclusivamente locale
- casa editrice di recente costituzione, leggo qui che " Kowalski è un marchio Feltrinelli a tutti gli effetti. Ciò è evidente anche da sito internet, un’appendice di quello della casa madre milanese.", fonti terze e autorevoli googlando non ne trovo. Più che altro siti di librerie che ne offrono i prodotti. Voce che sembra dare ingiusto rilievo ad una normale azienda che potrebbe essere trattata nella voce della casa madre e/p dei creatori Gino e Michele. Il fatto che in voce ci siano solo fonti autorefernziali non aiuta
- .
- la voce ha un taglio promozionale mancano completamente fonti terze e autorevoli ad attestare la rilevanza dell'ente . E' inoltre necessario esplicitare l'eventuale conflitto di interessi.
la voce ha un taglio promozionale , vanno eliminati i (molti) particolari irrilevanti. Vanno eliminati i link esterni presenti nel testo. E' necessario esplicitare il conflitto di interessi anche nella pagina di discussione della presente voce
- la voce ha un taglio promozionale , mancano fonti terze e autorevoli ad attestare la rilevanza dell'azienda (peraltro di recente fondazione). E' necessario esplicitare l'eventuale conflitto di interessi.
- Leggi con attenzione Aiuto:Manuale di stile prima di riproporre la voce per la pubblicazione
- enciclopedicità dubbia. Le fonti a supporto delle informazioni sono insufficienti. Si consiglia di seguire questo tutorial Aiuto:Tour guidato e applicarlo alla voce
- il problema è che l'intera voce ha un tono promozionale e agiografico. WP non può pubblicare testi del genere. Il problema di base è capire se il biografato è o meno enciclopedico, lo si può verificare consultando Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie, se non lo è meglio lasciar perdere, se lo è l'enciclopedicità non può essere autocertificata ma deve essere comprovata da fonti terze e autorevoli. Per finire se agisci per conto o interesse del biografato lo devi dichiarare esplicitamente vedi Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione
- La voce va completamente wikificata, ha un taglio promozionale e si riduce a un curriculum vitae, mancano fonti terze e autorevoli ad attestare la rilevanza del biografato. E' necessario esplicitare l'eventuale conflitto di interessi.
- La voce ha un taglio promozionale e si riduce a un curriculum vitae. C'è una bibliografia ma mancano note puntuali a comprovare il rilevo della persona biografata. E' necessario esplicitare l'eventuale conflitto di interessi.
Si consiglia di seguire questo tutorial Aiuto:Tour guidato e applicarlo alla voce prima di riproporla per la pubblicazione.
- la voce ha un taglio promozionale e si riduce a un curriculum vitae, mancano fonti terze e autorevoli ad attestare la rilevanza del biografato. Se la voce è stata scritta per conto o nell'interesse della persona biografata è necessario esplicitare l'eventuale conflitto di interessi
- Per capire come si scrive su wikipedia segui questo tutorial Aiuto:Tour guidato. Tieni conto che su wikipedia non possono essere inserite notizie di prima mano, ma solo informazioni pubblicate su fonti terze e autorevoli leggi a questo proposito fonti, è ovvio che non si può pubblicare la biografia di chiunque ma solo di persone di comprovato rilievo, leggi enciclopedicità
Sayul
- E' necessario esplicitare il conflitto di interessi, vedi sito https://sayul.org/ITALY (il conflitto di interessi si determina tra l'interesse di Sayul a pubblicizzare la Corea del Sud e quella di wp di fornire informazioni enciclopediche, neutrali e oggettive)
- Ciao, ti segnalo alcune criticità che spesso si verificano nelle contribuzioni del gruppo Sayul e che bloccano di conseguenza la pubblicazione della voce. In primo luogo frequentemente la voce appare come una ricerca originale vietatissima su wp su wp si lavora solo rielaborando fonti terze e autorevoli (le fonti ministeriali possono apparire sospette in quanto promozionali), visto il lavoro di gruppo organizzato deve obbligatoriamente essere indicato il conflitto di interessi. Sarebbe assai utile che l'utente interessato prendesse contatto con il Progetto:Corea per averne consigli (ed eventualmente in vista di una futura gradita collaborazione). Infine i vostri tutor in Italia dovrebbero prendere seriamente in considerazione l'opportunità di contattare Wikipedia:Progetti scolastici e universitari per meglio coordinare il lavoro, renderlo più proficuo ed evitare inutili frustrazioni agli utenti che si vedono la loro voce ripetutamente respinta. In una parola devi tener conto che le regole per contribuire a wp sono diverse da quelle vigenti all'interno di Sayul.
L'Adunata dei Refrattari | |
---|---|
Stato | Stati Uniti |
Lingua | italiano |
Periodicità | settimanale |
Genere | politico anarchico |
Fondazione | 15 aprile 1922 |
Chiusura | 24 aprile 1971 |
Sede | New York |
Direttore | Costantino Zonchello (1922-1925), Ilario Margarita (1927), Max Sartin (1928-1971) |
"nome" "cognome", "titolo", "città", "casa_ed.", "anno".
Mario Mantovani (Milano, 7 aprile 1897 – Limbiate, 4 luglio 1977) è stato un anarchico, partigiano e pubblicista italiano.
Biografia
[1]
[2]
[3]
[3]
[2]
[1]
[4].
[5].
La Retirada L'odissea di cinquecentomila repubblicani spagnoli dopo la fine della guerra civile
Note
Bibliografia
TRECCANI (DBI)
- Pier Carlo Masini, Amilcare Cipriani, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 25, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1981. URL consultato il 14 ottobre 2018.
- Nunzio Dell'Erba, Luigi Galleani, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 51, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1988. URL consultato il 12 dicembre 2018.
- Giuseppe Sircana, Pietro Ferrero, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 47, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997. URL consultato il 4 maggio 2018.
- Francesco M. Biscione, Angelica Balabanoff, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 34, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1988. URL consultato il 12 agosto 2017.
- Piero Craveri, Giuseppe Di Vittorio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 40, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1991. URL consultato il 23 maggio 2018.
- Roberto Grita, Pietro Ceretti, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 23, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1979. URL consultato il 26 novmbre 2018.
- Cristina Passetti, Francesco Paolo Palomba, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 80, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2014. URL consultato l'11 marzo 2019.
TRECCANI (enciclopedia)
- Mario Menghini, Angelo D'Ambrosio, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1931. URL consultato il 25 dicembre 2017.
TRECCANI (in generale)
- Francesco Bonafede, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Unione sindacale italiana, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 23 maggio 2018.
- Tito Zaniboni, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 15 agosto 2018.
Dizionario biografico degli anarchici italiani
- Dizionario biografico degli anarchici italiani,voce Mario Mantovani, Pisa, BFS, 2003;
- Mario Mantovani, in Dizionario biografico degli anarchici italiani, Pisa, BFS, 2003. URL consultato l'11 gennaio 2019.
- Pietro Calcagno, in Dizionario biografico degli anarchici italiani, Pisa, BFS, 2003. URL consultato il 10 gennaio 2019.
- Biografia di Pietro Bruzzi da Dizionario biografico degli anarchici italiani, su bfscollezionidigitali.org. URL consultato il 10 gennaio 2019.
- Luciano Farinelli, in Dizionario biografico degli anarchici italiani, Pisa, BFS, 2003. URL consultato l'11 gennaio 2019.
- Nino Samaja, in Dizionario biografico degli anarchici italiani, Pisa, BFS, 2003. URL consultato il 22 febbraio 2019.
Dizionario Storico della Svizzera
- Christine Gagnebin-Diacon, Saint-Imier, in Dizionario storico della Svizzera, 23 febbraio 2012. URL consultato il 3 novembre 2018.
- François Kohler, Fédération jurassienne, in Dizionario storico della Svizzera, 26 gennaio 2005. URL consultato il 5 novembre 2018.
- Jean de Senarclens, Moynier Gustave, in Dizionario storico della Svizzera. URL consultato il 2 ottobre 2023.
Opere enciclopediche
- Franco Andreucci, Tommaso Detti (a cura di), Della Maggiora, Michele, in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, II, Roma, Editori Riuniti, 1976, pp. 196-197.
- (CA) Teresa Claramunt (XML), in Gran enciclopèdia catalana. URL consultato il 4 aprile 2019.
- (CA) Teresa Claramunt Creus, in Diccionari biogràfic de dones. URL consultato il 4 aprile 2019.
- (ES) María Teresa Martínez de Sas, Teresa Claramunt Creus, in Diccionario Biográfico Español. URL consultato il 4 aprile 2019.
- Pietro Secchia, Enzo Nizza (a cura di), Della Maggiora, Michele, in Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza, II, Milano, La Pietra, 1971, pp. 49-50.
ATTI DI CONVEGNO
- Ferdinando Cordova, Stato d'assedio e tribunali militari nell'Italia di fine Ottocento, in Rosaria Bertolucci (a cura di), L'Italia Umbertina. Atti del convegno Carrara, 10 giugno 1985, Carrara, Comitato pro Bresci, 1986.
TESTI
- Alberto Aquarone, L'organizzazione dello Stato totalitario, Torino, Einaudi, 1995, ISBN 88-06-13752-2.
- Maurizio Antonioli, Armando Borghi e l'Unione Sindacale Italiana, Manduria, Lacaita, 1991.
- Antony Beevor, La guerra civile spagnola, collana Bur, Milano, Rizzoli, 2010, p. 31, ISBN 9788817016445.
- Giampietro Berti, Errico Malatesta e il movimento anarchico italiano e internazionale (1872-1932), Milano, FrancoAngeli, 2003, ISBN 88-464-4934-7.
- Giampietro Berti, Contro la Storia. Cinquant'anni di anarchismo in Italia (1962-2012), Milano, Biblion, 2016, ISBN 978-88-98490-56-1.
- Leonardo Bettini, Bibliografia dell'Anarchismo. Periodici e numeri unici anarchici in lingua italiana pubblicati in Italia (1872-1971), vol. I, tomo 1, Firenze, Crescita politica, 1972.
- Leonardo Bettini, Bibliografia dell'Anarchismo. Periodici e numeri unici anarchici in lingua italiana pubblicati in Italia (1872-1971), vol. I, tomo 2, Firenze, Crescita politica, 1976.
- Gianfranco Careri, Il sindacalismo autogestionario, l'USI dalle origini ad oggi, Roma, Unione Sindacale Italiana, 1991.
- Giorgio Candeloro, Storia dell'Italia moderna, V, La costruzione dello stato unitario 1860-1871), Milano, Feltrinelli, 1978.
- Gino Cerrito, Il ruolo della organizzazione anarchica. L'efficientismo organizzativo il problema della minoranza il periodo transitorio classismo e umanismo, Catania, RL, 1973.
- Che cosa sono i GAF: documento programmatico e accordo federativo dei dei Gruppi anarchici federati, Torino, CDA, 1976.
- Che cosa sono i G.I.A. Perché e come sono nati i Gruppi di iniziativa anarchica, Carrara, CDA, 1976.
- G.D.H. Cole, Storia del pensiero socialista, II Marxismo e Anarchismo 1850-1890, Bari, Laterza, 1974.
- Adriana Dadà, L'anarchismo in Italia: fra movimento e partito. Storia e documenti dell'anarchismo italiano, Milano, Rizzoli, 1981.
- Michele Damiani, L'Anarchismo degli anarchici, Iglesias, Collana Vallera, 1975.
- Mauro De Agostini, Abbattere le mura del cielo. Storie di anarchiche anarchici e occupazioni (MIlano 1975-1985), Milano, Zero in condotta, 2020, ISBN 9788895950624.
- Mauro De Agostini, Franco Schirone, Per la rivoluzione sociale. Gli anarchici nella Resistenza a Milano (1943-1945), Milano, Zero in condotta, 2015, ISBN 978-88-95950-40-2.
- Mauro De Agostini e Franco Schirone, Il popolo tiranni più non vuole. Leggi eccezionali e domicilio coatto nell'Italia di fine Ottocento, Milano, Zero in condotta, 2024, ISBN 9788895950792.
- Pablo Dell'Osa, Il tribunale speciale e la presidenza di Guido Cristini 1928-1932), Milano, Mursia, 2017, ISBN 9788895950402.
- Gigi Di Lembo, Guerra di classe e lotta umana. L’anarchismo in Italia dal Biennio rosso alla Guerra di Spagna 1919-1939, Pisa, Bfs, 2001, ISBN 8886389620.
- Ugo Fedeli (a cura di), Federazione Anarchica Italiana, Congressi e convegni (1944 – 1962), Genova, Libreria della FAI, 1963.
- Ugo Fedeli, Giorgio Sacchetti (a cura di), Congressi e convegni della Federazione Anarchica Italiana. Atti e documenti (1944-1995) (PDF), Chieti, Centro studi libertari Di Sciullo, 2003.
- Paolo Finzi, Insuscettibile di ravvedimento: l'anarchico Alfonso Failla (1906-1986): carte di polizia, scritti, testimonianze, Ragusa, La Fiaccola, 1993.
- Mimmo Franzinelli, Il tribunale del duce, Milano, Mondadori, 2017, ISBN 9788804673705.
- Giuseppe Galzerano, Presentazione. L'autore, in Ettore Croce, Domicilio coatto, Casalvelino scalo, Galzerano, 2000, pp. 5-31.
- Fabrizio Giulietti, Il movimenti anarchico italianonella lotta contro il fascismo 1927-1945, Manduria, Lacaita, 2003, ISBN 8888546200.
- Valeria Giacomoni, Joan Puig Elías: Anarquismo, pedagogía y coherencia, Barcellona, Descontrol, 2016, ISBN 978-84-16553-81-5.
- Giustizia e Libertà, Il Tribunale speciale fascista, a cura di Giuseppe Galzerano, Casalvelino scalo, Galzerano, 2017 [1932], ISBN 978-88-95637-30-3.
- Pier Carlo Masini, Storia degli anarchici italiani da Bakunin a Malatesta (1862-1892), Milano, Rizzoli, 1972.
- Pier Carlo Masini, Storia degli anarchici italiani nell'epoca degli attentati, Milano, Rizzoli, 1981.
- Gastone Manacorda, Il movimento operaio italiano attraverso i suoi congressi. Dalle originialla formazione del Partito socialista (1853-1892), Roma, Editori riuniti, 1973.
- Vincenzo Mantovani, Mazurka blu. La strage del Diana, Milano, Rusconi, 1979.
- Francesco Molfese, Storia del brigantaggio dopo l'Unità, collana SC/10, Milano, Feltrinelli, 1979.
- Gianni Oliva, Si ammazza troppo poco. I crimini di guerra italiani 1940-43, Milano, Mondadori, 2006, pp. 106-107, ISBN 9788804551294.
- Alberto Pantaloni, La dissoluzione di Lotta continua e il movimento del 77, Roma, DeriveApprodi, 2019, pp. 19-22, ISBN 9788865482667.
- Nello Rosselli, Mazzini e Bakunin. Dodici anni di movimento operaio in Italia (1860-1872), Torino, Einaudi, 1967.
- Marco Rossi, Morire non si può in aprile. L'assassinio di Teresa Galli e l'asssalto fascista all'Avanti ! Milano 15 aprile 1919, Milano, Zero in condotta, 2019, ISBN 9788895950556.
- Enzo Santarelli, Il socialismo anarchico in Italia, Milano, Feltrinelli, 1977.
- Franco Schirone, Il ferroviere di San Siro. Giuseppe Pinelli e la ripresa dell'Unione sindacale italiana a Milano, Milano, Associazione cult. Pietro Gori, 2018.
- Raffaele Sciorilli Borrelli, Ettore Croce, Lanciano, Carabba, 1984.
- Christopher Seton-Watson, L'Italia dal liberalismo al fascismo 1870-1925, Bari, Laterza, 19763.
- Amedeo Vigorelli, Piero Martinetti. La metafisica civile di un filosofo dimenticato, Milano, Bruno Mondadori, 1998, ISBN 88-424-9455-0.
- Paolo Spriano, L’Ordine Nuovo” e i consigli di fabbrica (1919-1920), Torino, 1971.
- Hugh Thomas, Storia della guerra civile spagnola, Torino, Einaudi, 1963.
- George Woodcock, L'Anarchia. Storia delle idee e dei movimenti libertari, Milano, Feltrinelli, 1973.
- G. D. H Cole, Storia del pensiero socialista, vol. II, Marxismo e Anarchismo 1850-1890, Bari, Laterza, 1974.
PIU' AUTORI
- Adriano Dal Pont e Simonetta Carolini, L'Italia dissidente e antifascista. Le Ordinanze, le Sentenze istruttorie e le Sentenze in Camera di consiglio emesse dal Tribunale speciale fascista contro gli imputati di antifascismo dall'anno 1927 al 1943, Milano, La Pietra, 1980.
- Sergio Molesi e Renata Da Nova, Giovanni Zangrando, Trieste, Tipografia litografia moderna, 1984.
CITA LIBRO COMPLETO
- Ferdinando Cordova, Stato d'assedio e tribunali militari nell'Italia di fine Ottocento, in Rosaria Bertolucci (a cura di), L'Italia Umbertina. Atti del convegno Carrara, 10 giugno 1985, Carrara, Comitato pro Bresci, 1986.
- Giuseppe Galzerano, Presentazione. L'autore, in Ettore Croce, Domicilio coatto, Casalvelino scalo, Galzerano, 2000, pp. 5-31.
CITA WEB
- Recapiti di Federazioni, Gruppi e individualità e delle Commissioni di lavoro della Federazione Anarchica Italiana, su http://www.federazioneanarchica.org/home.html. URL consultato il 26 luglio 2019.
- Puritanism under the Stuarts (1603–49)Events under Charles I, su https://www.britannica.com/. URL consultato il 12 settembre 2018.
- I separatisti di Cabinda tengono sotto attacco l'esercito dell’Angola, su http://eastwest.eu/it. URL consultato il 22 ottobre 2017.
- Biografia da Archivio Biografico del Movimento Operaio, su http://www.archiviobiograficomovimentooperaio.it/#/?_k=qxhwh9. URL consultato il 9 febbraio 2019.
- (PDF) Profilo biografico su L. Mastrodicasa di Antonio Pedone, in Bollettino n.19 dell'Archivio G. Pinelli (PDF), su centrostudilibertari.it. URL consultato il 12 febbraio 2010.
- Ugo Fedeli, Breve storia dell'USI 1912-1922, su http://www.fondation-besnard.org/. URL consultato il 22 maggio 2018.
- Simonetta Buttò, Alberto Petrucciani, Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo: Coen Pirani, Emma, su http://www.aib.it. URL consultato l'8 luglio 2018.
- Franco Giustolisi, Italiani mala gente, su http://anpimirano.it/. URL consultato il 18 marzo 2019.
TEMPLATE RIVISTE
- Erika Diemoz, L'estate di terrore del 1894. L'attentato contro Crispi e le leggi anti-anarchiche, in Contemporanea, ottobre 2010, pp. 633-648.
- L. Cafagna, Anarchismo e socialismo a Roma negli anni della "febbre edilizia" e della crisi (1882-1891), in Movimento Operaio, IV, n. 5, settembre-ottobre 1952, pp. 751, 764-768.
- Ambra Boldetti, La repressione in Italia: il caso del 1894, in Rivista di storia contemporanea, n. 4, ottobre 1977.
- Ugo Fedeli, Breve storia dell'Unione Sindacale Italiana (dal 1912 al 1922), in Volontà, 9,10, 11, 1957. URL consultato il 23 maggio 2018.
- Francesco Brancato, Il marchese Di Rudinì e Francesco Bonafede nella rivolta Palermitana del 1866, in Nuovi Quaderni del Meridione, n. 4, 1966.
- Mauro De Agostini, Il Sindacato veneto operai tessili a Pordenone (1921-22), in Storia contemporanea in Friuli, n. 40, Udine, IFSML, 2009, pp. 213-269.
- Paolo Finzi, Una persona semplice, un militante coriaceo, vol. 25, n. 222, Milano, A Rivista anarchica, anovembre 1995. URL consultato il 12 gennaio 2019.
- Goffredo Fofi, La civiltà anarchica di Eleuthera. Amedeo Bertolo (1941-2016), in Il Sole 24 ore, 27 novembre, 2016. URL consultato il 13 febbraio 2019.
- Pietro Ramella, La retirada. L'odissea di cinquecentomila repubblicani spagnoli dopo la fine della guerra civile, in L'impegno, n. 2, Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli, agosto 1997. URL consultato il 16 luglio 2018.
- Piero Fossati, Armando Vezzelli: antieroe antifascista di una famiglia fra tradizione e futuro, in Storia e memoria, vol. 20, n. 2, Istituto storico della Resistenza in Liguria, 2011, pp. 33-79.
Atti ufficiali (Ministeri, nomine ufficiali, decreti, ecc)
- Promozioni e nomine straordinarie per merito di guerra, in Bollettino ufficiale Ministero della Guerra, 3 maggio 1919, p. 3310. URL consultato il 14 febbraio 2019.
- (ES) Gaceta de la República, n. 100, su https://www.boe.es/, 10 maggio 1938, p. 200. URL consultato il 24 maggio 2018.«Decreto nombrando Subsecretario de Instrucción Pública a D. Juan Puig Elías»
Collegamenti esterni
- Dizionario storico della Svizzera, voce Fédération Jurassienne [1]
- Marianne Enckell, 1872 : Saint-Imier, berceau de l’anarchisme, Alternative libertaire (France, n°220, septembre 2012 (trad. in italiano) [2]
- biografia da Dizionario biografico degli anarchici italiani, su bfscollezionidigitali.org. URL consultato il 16 giugno 2017.
- Biografia di Binazzi da Dizionario biografico degli italiani, su treccani.it. URL consultato l'11 luglio 2017.
- biografia di Germinal Concordia da Dizionario biografico degli anarchici italiani, su bfscollezionidigitali.org. URL consultato il 29 dicembre 2018.
- biografia di Alfonso Failla da Dizionario biografico degli anarchici italiani, su bfscollezionidigitali.org. URL consultato il 29 dicembre 2018.
- biografia di Luciano Farinelli da Dizionario biografico degli anarchici italiani, su bfscollezionidigitali.org. URL consultato il 29 dicembre 2018.
- biografia da Archivio biografico Movimento Operaio, su archiviobiograficomovimentooperaio.org. URL consultato il 9 ottobre 2017.
- biografia di Michele Schirru da Dizionario biografico degli anarchici italiani, su bfscollezionidigitali.org. URL consultato il 18 settembre 2018.
- Biografia nel database SIUSA, su siusa.archivi.beniculturali.it. URL consultato il 12 agosto 2017.
- Fondo Armando Vezzelli presso Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, su metarchivi.it. URL consultato il 24 ottobre 2018.
- Fondo Gruppi di iniziativa anarchica - GIA. Commissione di corrispondenza scheda SIUSA, su http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl. URL consultato l'11 ottobre 2019.
- Italo Garinei, su http://ita.anarchopedia.org/. URL consultato l'11 gennaio 2019.
template cita news
- Massimo A. Alberizzi, Angola gli indipendentisti di Cabinda perdono un pezzo, in Corriere della sera, 5 settembre 2010. URL consultato il 20 ottobre 2017.
Varie
Nowiki
[[Aiuto:FAQ]]
A proposito delle fonti
DBAI un'opera enciclopedica come il Dizionario biografico degli anarchici italiani [3] opera finanziata dal Ministero dell'istruzione e ricerca come "programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale" (2000) e da 4 università (Messina, Milano, Teramo e Trieste) e realizzata da un team di ricercatori universitari. Dizionario storico della Svizzera [4] nato sulla base di un progetto elaborato dalla Società generale svizzera di storia (in seguito Società svizzera di storia) e dall'Accademia svizzera di scienze morali e sociali (ASSMS) progetto poi approvato dalle Camere federali nel 1987.
Altro
informazione cancellata
[@ Nome utente1, Nome utente2, Nome utente3] seguito da firma utente
Zibibbo Antonio ha preso una piccola wikipausa per andare in vacanza nella sua vita reale e tornerà su Wikipedia dopo un viaggetto in Vietnam e Cambogia. a presto ! (non troppo presto però...) |