Impavido (cacciatorpediniere 1913): differenze tra le versioni
m Bot: Sostituisco {{Regia Marina}} |
m sistemazione infobox |
||
(23 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{Infobox nave |
{{Infobox nave |
||
|Categoria=cacciatorpediniere |
|||
| |
|Nome=''Impavido'' |
||
|immagine= |
|||
|Immagine= |
|||
|dimensioni_immagine=370 px |
|||
|Didascalia= |
|||
|didascalia= |
|||
| |
|Bandiera=Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg |
||
| |
|Tipo=[[cacciatorpediniere]] <small>(1913-1929)</small><br />[[torpediniera]] <small>(1929-1937)</small> |
||
| |
|Classe=[[Classe Indomito (cacciatorpediniere 1913)|Indomito]] |
||
|Numero_unità= |
|||
|numero_unità= |
|||
| |
|Costruttori=[[Cantiere Pattison|Pattison]], [[Napoli]] |
||
| |
|Cantiere= |
||
|Identificazione='''IV''' |
|||
|matricola= |
|||
|Ordine= |
|||
|ordinata= |
|||
| |
|Impostazione=1911 |
||
| |
|Varo=22 marzo 1913 |
||
|Completamento= |
|||
|completata= |
|||
| |
|Entrata_in_servizio=1913 |
||
| |
|In_servizio_con={{Insegna navale|ITA (1861-1946)|icona}} |
||
| |
|Radiazione=1937 |
||
| |
|Destino_finale=demolito |
||
| |
|Dislocamento=normale 672 t<br />a pieno carico 720 t |
||
|Stazza_lorda= |
|||
|stazza_lorda= |
|||
| |
|Lunghezza=73 |
||
| |
|Larghezza=7,3 |
||
| |
|Altezza= |
||
| |
|Pescaggio=2,66 |
||
|Profondità_operativa= |
|||
|profondità_operativa= |
|||
|Ponte_di_volo= |
|||
|ponte_di_volo= |
|||
| |
|Propulsione=4 caldaie<br />2 turbine a vapore<br />[[Potenza (fisica)|potenza]] 16.000 [[Cavallo vapore britannico|HP]]<br />2 eliche |
||
| |
|Velocità=30 |
||
| |
|Autonomia=1440 miglia a 14 nodi |
||
|Capacità_di_carico= |
|||
|capacità_di_carico= |
|||
| |
|Equipaggio=4 ufficiali, 65 tra sottufficiali e marinai |
||
|Passeggeri= |
|||
|passeggeri= |
|||
| |
|Sensori= |
||
|Sistemi_difensivi= |
|||
|sistemi_difensivi= |
|||
|Armamento=alla costruzione<ref name=navypedia>[http://www.navypedia.org/ships/italy/it_dd_indomito.htm Da Navypedia].</ref>:<br /> |
|||
|armamento=<br /> |
|||
* 1 |
* 1 [[cannone]] da [[QF 4.7 in Mk. I-IV|120/40]] [[millimetro|mm]] |
||
* 4 |
* 4 cannoni da [[76/40]] mm |
||
* 2 tubi lanciasiluri da 450 |
* 2 [[tubo lanciasiluri|tubi lanciasiluri]] da 450 mm |
||
dal [[1918]]<ref name=navypedia/>:<br /> |
|||
|corazzatura= |
|||
* 5 cannoni da [[102/35]] mm |
|||
|veicoli_aerei= |
|||
* 1 [[mitragliera]] da [[40/39]] mm |
|||
|motto= |
|||
* 4 tubi lanciasiluri da 450 mm<br />(due impianti binati) |
|||
|soprannome= |
|||
|Corazzatura= |
|||
|note= |
|||
|Mezzi_aerei= |
|||
⚫ | |||
|Motto= |
|||
|Soprannome= |
|||
|Note= dati riferiti all’entrata in servizio |
|||
⚫ | |||
}} |
}} |
||
L<nowiki>’</nowiki>'''Impavido''' è stato un [[cacciatorpediniere]] della [[Regia Marina]]. |
L<nowiki>’</nowiki>'''''Impavido''''' è stato un [[cacciatorpediniere]] della [[Regia Marina]]. |
||
== Storia == |
== Storia == |
||
All'entrata dell'[[Italia]] nella [[prima guerra mondiale]] l<nowiki>’</nowiki>''Impavido'' era caposquadriglia della II Squadriglia Cacciatorpediniere di [[base navale|base]] a [[Taranto]], che formava insieme ai gemelli ''[[Indomito (cacciatorpediniere 1913)|Indomito]]'', ''[[Intrepido (cacciatorpediniere 1913)|Intrepido]]'', ''[[Irrequieto]]'', ''[[Impetuoso (cacciatorpediniere 1914)|Impetuoso]]'' ed ''[[Insidioso]]'' (sebbene l<nowiki>’</nowiki>''Indomito'' si trovasse al momento a [[La Spezia]])<ref name="Favre"/>. Era comandante della nave il [[capitano di fregata]] P. Orsini<ref name="forumeerstewereldoorlg">[http://www.forumeerstewereldoorlog.nl/viewtopic.php?t=21288&sid=4a3b6b2e72f70c6903c08eb9ed404f04 Forum Eerste Wereldoorlog :: Bekijk onderwerp - Regia Marina Italiana, 1914-1915<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190213183652/http://www.forumeerstewereldoorlog.nl/viewtopic.php?t=21288&sid=4a3b6b2e72f70c6903c08eb9ed404f04 |date=13 febbraio 2019 }}.</ref>. |
|||
Il 3 luglio il cacciatorpediniere e la propria squadriglia vennero assegnati al III Gruppo della IV Divisione Navale<ref name="Favre"/>. Il comandante Orsini, promosso a [[capitano di vascello]], comandava anche il III Gruppo oltre alla II Squadriglia<ref name="Favre"/>. |
Il 3 luglio il cacciatorpediniere e la propria squadriglia vennero assegnati al III Gruppo della IV Divisione Navale<ref name="Favre"/>. Il comandante Orsini, promosso a [[capitano di vascello]], comandava anche il III Gruppo oltre alla II Squadriglia<ref name="Favre"/>. |
||
All'una di notte del 6 luglio l<nowiki>'</nowiki>''Impavido'' e la propria squadriglia salparono da [[Venezia]] ed effettuarono una missione di [[ricognizione]] offensiva verso est<ref name="Favre"/>. Le navi diressero poi per Venezia in modo da trovarsi alle 4.30 una trentina di miglia ad est di [[Chioggia]], dove avrebbero trovato la squadriglia cacciatorpediniere «[[Bersagliere (cacciatorpediniere 1907)|Bersagliere]]» e l'[[incrociatore corazzato]] [[Amalfi (incrociatore)| |
All'una di notte del 6 luglio l<nowiki>'</nowiki>''Impavido'' e la propria squadriglia salparono da [[Venezia]] ed effettuarono una missione di [[ricognizione]] offensiva verso est<ref name="Favre"/>. Le navi diressero poi per Venezia in modo da trovarsi alle 4.30 una trentina di miglia ad est di [[Chioggia]], dove avrebbero trovato la squadriglia cacciatorpediniere «[[Bersagliere (cacciatorpediniere 1907)|Bersagliere]]» e l'[[incrociatore corazzato]] ''[[Amalfi (incrociatore)|Amalfi]]'', insieme ai quali avrebbero ripreso l'esplorazione del [[golfo di Venezia]] alla ricerca di navi nemiche<ref name="Favre"/>. Mentre dirigeva verso il punto dell'incontro, tuttavia, l<nowiki>'</nowiki>''Amalfi'' venne silurato dal sommergibile austroungarico ''U 26'' ed affondò in dieci minuti<ref name="Favre"/>. |
||
Verso le dieci del [[mattino]] del 17 agosto 1915 l<nowiki>’</nowiki>''Impavido'', che si trovava in [[crociera (marina militare)|crociera]], unitamente |
Verso le dieci del [[mattino]] del 17 agosto 1915 l<nowiki>’</nowiki>''Impavido'', che si trovava in [[crociera (marina militare)|crociera]], unitamente all'[[esploratore (nave)|esploratore]] ''[[Quarto (esploratore)|Quarto]]'' ed ai cacciatorpediniere ''[[Ardito (cacciatorpediniere 1913)|Ardito]]'', ''[[Animoso (cacciatorpediniere 1914)|Animoso]]'' ed ''Intrepido'', a [[settentrione]] della congiungente [[Brindisi]]-[[Cattaro]], raggiunse – insieme alle altre unità – [[Pelagosa]], che alcune ore prima era stata pesantemente [[bombardamento navale|bombardata]] da una formazione navale [[k.u.k. Kriegsmarine|austro-ungarica]]<ref name="Favre">Franco Favre, ''La Marina nella Grande Guerra. Le operazioni navali, aeree, subacquee e terrestri in Adriatico'', pp. 77-83-118-145-146-157-195-202.</ref>. |
||
Alle 19 |
Alle 19 dell'8 giugno 1916 salpò da [[Valona]] (al comando del [[capitano di vascello]] Ruggiero) per scortare in [[Italia]], unitamente all'[[esploratore (nave)|esploratore]] ''[[Libia (esploratore)|Libia]]'' ed ai cacciatorpediniere ''[[Pontiere (cacciatorpediniere)|Pontiere]]'', ''Insidioso'' ed ''[[Espero (cacciatorpediniere 1905)|Espero]]'', i trasporti truppe ''Romagna'' e ''[[Principe Umberto (nave passeggeri)|Principe Umberto]]'', che imbarcavano il 55º [[Reggimento]] Fanteria (2605 effettivi)<ref name="Favre"/>. Il convoglio, dopo un breve tratto, fu attaccato dal [[U-Boot|sommergibile austroungarico]] ''U 5'': il ''Principe Umberto'', centrato a [[poppa]] da due [[siluro|siluri]], affondò in pochi minuti una quindicina di miglia a sudovest di [[Capo Linguetta]], trascinando con sé 1926 dei 2821 uomini a bordo<ref name="Favre"/>. Le unità della scorta non poterono che dare inutilmente la caccia all<nowiki>’</nowiki>''U 5'' e recuperare i superstiti<ref name="Favre"/>. |
||
Il 25 giugno la nave fece parte del gruppo di protezione a distanza (esploratore [[Marsala (esploratore)| |
Il 25 giugno la nave fece parte del gruppo di protezione a distanza (esploratore ''[[Marsala (esploratore)|Marsala]]'', cacciatorpediniere ''Insidioso'', ''[[Irrequieto]]'' ed ''[[Audace (cacciatorpediniere 1914)|Audace]]'') durante un attacco dei ''[[MAS 5]]'' e ''[[MAS 7|7]]'' contro [[Durazzo]]: il risultato fu il grave danneggiamento del [[piroscafo]] ''Sarajevo'' (1111 tsl)<ref name="Favre"/>. |
||
Il 24 dicembre 1916 fu impiegato in appoggio, insieme |
Il 24 dicembre 1916 fu impiegato in appoggio, insieme all'esploratore ''[[Carlo Mirabello (esploratore)|Mirabello]]'' ed al cacciatorpediniere ''[[Ippolito Nievo (cacciatorpediniere)|Ippolito Nievo]]'', ad un'azione dei ''[[MAS 3]]'' e ''[[MAS 6|6]]'', che, trainati rispettivamente dalle [[torpediniera|torpediniere]] costiere ''[[36 PN (torpediniera)|36 PN]]'' e ''[[54 AS (torpediniera)|54 AS]]'', avrebbero dovuto attaccare le [[nave|navi]] austroungariche nel [[porto di Durazzo]]; l'azione fu tuttavia interrotta in quanto, a tre sole miglia dalla meta, il ''MAS 6'' rimase danneggiato dall'[[urto]] contro dei rottami<ref name="Favre"/>. |
||
Nella [[notte]] tra il 14 ed il 15 maggio 1917 il [[Canale d'Otranto]] fu oggetto di un duplice [[attacco (guerra)|attacco]] austroungarico volto sia a distruggere i ''drifters'', [[peschereccio|pescherecci]] armati che pattugliavano lo [[Blocco del |
Nella [[notte]] tra il 14 ed il 15 maggio 1917 il [[Canale d'Otranto]] fu oggetto di un duplice [[attacco (guerra)|attacco]] austroungarico volto sia a distruggere i ''drifters'', [[peschereccio|pescherecci]] armati che pattugliavano lo [[Blocco del Canale d'Otranto|sbarramento antisommergibile del Canale d'Otranto]], sia, come [[diversivo|azione diversiva]], a distruggere un [[convoglio navale|convoglio]] italiano diretto in [[Albania]]; alle 4.10 del 15 maggio, in seguito a [[notizia|notizie]] di tali attacchi, l<nowiki>’</nowiki>''Impavido'' fu fatto approntare insieme ai gemelli ''[[Indomito (cacciatorpediniere 1913)|Indomito]]'' ed ''Insidioso'', agli esploratori ''[[Carlo Alberto Racchia (esploratore)|Racchia]]'', ''[[Aquila (esploratore)|Aquila]]'' e ''[[Marsala (esploratore)|Marsala]]'' ed all'[[incrociatore leggero]] inglese ''Liverpool''<ref name="Favre"/>. Alle 5.30 la formazione lasciò Brindisi insieme all'incrociatore leggero ''Dartmouth'' e ad altri due cacciatorpediniere, ed alle 7.45 furono avvistati i cacciatorpediniere [[k.u.k. Kriegsmarine|austroungarici]] ''Csepel'' e Balaton<ref name="Favre"/>. Alle 8.10, i cacciatorpediniere e l<nowiki>’</nowiki>''Aquila'' diressero per attaccare le due [[nave|navi]] avversarie, e cinque minuti più tardi fu aperto il fuoco: il ''Balaton'' fu danneggiato e subito dopo l<nowiki>’</nowiki>''Aquila'' fu a sua volta colpito ed immobilizzato; i due cacciatorpediniere austriaci si portarono al riparo delle [[batteria (militare)|batterie]] costiere, obbligando le navi italiane a desistere dall'inseguimento<ref name="Favre"/>. In seguito ad uno scontro cui parteciparono anche altre unità italiane ed austroungariche la [[battaglia]] si concluse con alcune unità danneggiate da entrambe le parti, ma nessun affondamento<ref name="Favre"/>. |
||
Il 16 luglio dello stesso anno fornì appoggio a distanza, insieme ai gemelli ''Indomito'' ed ''Insidioso'' ed agli esploratori [[Carlo Alberto Racchia (esploratore)| |
Il 16 luglio dello stesso anno fornì appoggio a distanza, insieme ai gemelli ''Indomito'' ed ''Insidioso'' ed agli esploratori ''[[Carlo Alberto Racchia (esploratore)|Racchia]]'' e ''[[Augusto Riboty (esploratore)|Riboty]]'', ad un attacco [[aereo]] contro [[Durazzo]] portato da 18 velivoli partiti da [[Brindisi]] e Valona e supportati dalle torpediniere ''[[Ardea (torpediniera)|Ardea]]'' e ''[[Pegaso (torpediniera 1906)|Pegaso]]''<ref name="Favre"/>. |
||
Nel [[primo dopoguerra|dopoguerra]] l<nowiki>’</nowiki>''Impavido'' fu sottoposto a lavori di modifica al termine dei quali |
Nel [[primo dopoguerra|dopoguerra]] l<nowiki>’</nowiki>''Impavido'' fu sottoposto a lavori di modifica al termine dei quali l'[[Arma|armamento]] risultò composto da 5 [[cannone|cannoni]] da 102 mm, uno da 40 mm e 4 [[tubo lanciasiluri|tubi lanciasiluri]] da 450 mm<ref name="Marina Militare">[http://www.marina.difesa.it/storiacultura/storia/almanacco/Pagine/EFGHI/impavido01.aspx Marina Militare<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>. |
||
Nel 1929 la nave fu declassata a [[torpediniera]]<ref name="Marina Militare"/>. |
Nel 1929 la nave fu declassata a [[torpediniera]]<ref name="Marina Militare"/>. |
||
Riga 83: | Riga 87: | ||
[[Categoria:Cacciatorpediniere della Regia Marina]] |
[[Categoria:Cacciatorpediniere della Regia Marina]] |
||
[[Categoria:Navi costruite dal Cantiere Pattison]] |
Versione attuale delle 21:13, 22 nov 2023
Impavido | |
---|---|
Descrizione generale | |
Tipo | cacciatorpediniere (1913-1929) torpediniera (1929-1937) |
Classe | Indomito |
In servizio con | Regia Marina |
Identificazione | IV |
Costruttori | Pattison, Napoli |
Impostazione | 1911 |
Varo | 22 marzo 1913 |
Entrata in servizio | 1913 |
Radiazione | 1937 |
Destino finale | demolito |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | normale 672 t a pieno carico 720 t |
Lunghezza | 73 m |
Larghezza | 7,3 m |
Pescaggio | 2,66 m |
Propulsione | 4 caldaie 2 turbine a vapore potenza 16.000 HP 2 eliche |
Velocità | 30 nodi (55,56 km/h) |
Autonomia | 1440 miglia a 14 nodi |
Equipaggio | 4 ufficiali, 65 tra sottufficiali e marinai |
Armamento | |
Armamento | alla costruzione[1]:
|
Note | |
dati riferiti all’entrata in servizio | |
dati presi da Warships 1900-1950 e Marina Militare | |
voci di cacciatorpediniere presenti su Wikipedia |
L’Impavido è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]All'entrata dell'Italia nella prima guerra mondiale l’Impavido era caposquadriglia della II Squadriglia Cacciatorpediniere di base a Taranto, che formava insieme ai gemelli Indomito, Intrepido, Irrequieto, Impetuoso ed Insidioso (sebbene l’Indomito si trovasse al momento a La Spezia)[2]. Era comandante della nave il capitano di fregata P. Orsini[3].
Il 3 luglio il cacciatorpediniere e la propria squadriglia vennero assegnati al III Gruppo della IV Divisione Navale[2]. Il comandante Orsini, promosso a capitano di vascello, comandava anche il III Gruppo oltre alla II Squadriglia[2].
All'una di notte del 6 luglio l'Impavido e la propria squadriglia salparono da Venezia ed effettuarono una missione di ricognizione offensiva verso est[2]. Le navi diressero poi per Venezia in modo da trovarsi alle 4.30 una trentina di miglia ad est di Chioggia, dove avrebbero trovato la squadriglia cacciatorpediniere «Bersagliere» e l'incrociatore corazzato Amalfi, insieme ai quali avrebbero ripreso l'esplorazione del golfo di Venezia alla ricerca di navi nemiche[2]. Mentre dirigeva verso il punto dell'incontro, tuttavia, l'Amalfi venne silurato dal sommergibile austroungarico U 26 ed affondò in dieci minuti[2].
Verso le dieci del mattino del 17 agosto 1915 l’Impavido, che si trovava in crociera, unitamente all'esploratore Quarto ed ai cacciatorpediniere Ardito, Animoso ed Intrepido, a settentrione della congiungente Brindisi-Cattaro, raggiunse – insieme alle altre unità – Pelagosa, che alcune ore prima era stata pesantemente bombardata da una formazione navale austro-ungarica[2].
Alle 19 dell'8 giugno 1916 salpò da Valona (al comando del capitano di vascello Ruggiero) per scortare in Italia, unitamente all'esploratore Libia ed ai cacciatorpediniere Pontiere, Insidioso ed Espero, i trasporti truppe Romagna e Principe Umberto, che imbarcavano il 55º Reggimento Fanteria (2605 effettivi)[2]. Il convoglio, dopo un breve tratto, fu attaccato dal sommergibile austroungarico U 5: il Principe Umberto, centrato a poppa da due siluri, affondò in pochi minuti una quindicina di miglia a sudovest di Capo Linguetta, trascinando con sé 1926 dei 2821 uomini a bordo[2]. Le unità della scorta non poterono che dare inutilmente la caccia all’U 5 e recuperare i superstiti[2].
Il 25 giugno la nave fece parte del gruppo di protezione a distanza (esploratore Marsala, cacciatorpediniere Insidioso, Irrequieto ed Audace) durante un attacco dei MAS 5 e 7 contro Durazzo: il risultato fu il grave danneggiamento del piroscafo Sarajevo (1111 tsl)[2].
Il 24 dicembre 1916 fu impiegato in appoggio, insieme all'esploratore Mirabello ed al cacciatorpediniere Ippolito Nievo, ad un'azione dei MAS 3 e 6, che, trainati rispettivamente dalle torpediniere costiere 36 PN e 54 AS, avrebbero dovuto attaccare le navi austroungariche nel porto di Durazzo; l'azione fu tuttavia interrotta in quanto, a tre sole miglia dalla meta, il MAS 6 rimase danneggiato dall'urto contro dei rottami[2].
Nella notte tra il 14 ed il 15 maggio 1917 il Canale d'Otranto fu oggetto di un duplice attacco austroungarico volto sia a distruggere i drifters, pescherecci armati che pattugliavano lo sbarramento antisommergibile del Canale d'Otranto, sia, come azione diversiva, a distruggere un convoglio italiano diretto in Albania; alle 4.10 del 15 maggio, in seguito a notizie di tali attacchi, l’Impavido fu fatto approntare insieme ai gemelli Indomito ed Insidioso, agli esploratori Racchia, Aquila e Marsala ed all'incrociatore leggero inglese Liverpool[2]. Alle 5.30 la formazione lasciò Brindisi insieme all'incrociatore leggero Dartmouth e ad altri due cacciatorpediniere, ed alle 7.45 furono avvistati i cacciatorpediniere austroungarici Csepel e Balaton[2]. Alle 8.10, i cacciatorpediniere e l’Aquila diressero per attaccare le due navi avversarie, e cinque minuti più tardi fu aperto il fuoco: il Balaton fu danneggiato e subito dopo l’Aquila fu a sua volta colpito ed immobilizzato; i due cacciatorpediniere austriaci si portarono al riparo delle batterie costiere, obbligando le navi italiane a desistere dall'inseguimento[2]. In seguito ad uno scontro cui parteciparono anche altre unità italiane ed austroungariche la battaglia si concluse con alcune unità danneggiate da entrambe le parti, ma nessun affondamento[2].
Il 16 luglio dello stesso anno fornì appoggio a distanza, insieme ai gemelli Indomito ed Insidioso ed agli esploratori Racchia e Riboty, ad un attacco aereo contro Durazzo portato da 18 velivoli partiti da Brindisi e Valona e supportati dalle torpediniere Ardea e Pegaso[2].
Nel dopoguerra l’Impavido fu sottoposto a lavori di modifica al termine dei quali l'armamento risultò composto da 5 cannoni da 102 mm, uno da 40 mm e 4 tubi lanciasiluri da 450 mm[4].
Nel 1929 la nave fu declassata a torpediniera[4].
Radiata nel 1937[4], fu avviata alla demolizione.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q Franco Favre, La Marina nella Grande Guerra. Le operazioni navali, aeree, subacquee e terrestri in Adriatico, pp. 77-83-118-145-146-157-195-202.
- ^ Forum Eerste Wereldoorlog :: Bekijk onderwerp - Regia Marina Italiana, 1914-1915 Archiviato il 13 febbraio 2019 in Internet Archive..
- ^ a b c Marina Militare.