Indro Montanelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Indro Montanelli

Indro Alessandro Raffaello Schizògene Montanelli (Fucecchio, 22 aprile 1909Milano, 22 luglio 2001) è stato un giornalista, saggista e scrittore italiano, uomo-simbolo del Corriere della Sera, il principale quotidiano d'Italia, per il quale lavorò dal 1938 al 1973 e dal 1995 alla morte.

Tra i più popolari giornalisti italiani del Novecento, si distinse per la limpidezza della sua scrittura. Iniziata la carriera durante il ventennio fascista, fu per oltre quarant'anni l'uomo-simbolo del principale quotidiano d'Italia, il Corriere della Sera. Lasciato il Corriere per contrasti sulla nuova linea politica della testata, diresse per vent'anni un quotidiano fondato da lui stesso, il Giornale, distinguendosi come opinionista di stampo conservatore. Fu gravemente ferito nel 1977 in un attentato organizzato dalle Brigate Rosse.

Con l'entrata in politica di Silvio Berlusconi, da lui disapprovata, lasciò il Giornale e, nel marzo 1994, fondò La Voce, un quotidiano che però chiuse l'anno seguente. Fu autore di una collana di libri di storia a carattere divulgativo, Storia d'Italia, che narrano la storia d'Italia dall'antichità alla fine del XX secolo. In ciascuna attività Montanelli seppe conquistare un largo seguito di lettori.

Biografia

Infanzia e giovinezza

La famiglia Montanelli: il piccolo Indro e i suoi genitori, Sestilio Montanelli e Maddalena Doddoli

Figlio di Sestilio Montanelli (1880-1972), professore di scuola media e successivamente preside del liceo della città di Rieti, e Maddalena Dòddoli (1886-1982), figlia di ricchi commercianti di cotone[1], Indro nacque il 22 aprile 1909 a Fucecchio[2] (FI), nel palazzo di proprietà della famiglia della madre. A tale circostanza sono riferite alcune «leggende», la più famosa delle quali – raccontata dallo stesso Indro – narra che, dopo un litigio (gli abitanti di Fucecchio erano divisi in «insuesi» e in «ingiuesi», cioè di Fucecchio di sopra e di Fucecchio di sotto; la madre di Indro era insuese e il padre ingiuese), la famiglia materna ottenne di far nascere il bambino nella zona collinare, mentre il padre lo battezzò scegliendo un nome adespota, estraneo alla famiglia materna[3].

Il nome Indro, scelto dal padre, infatti è la maschilizzazione del nome della divinità induista Indra[4]. Negli anni, tale nome venne trasformato nel soprannome «Cilindro» dagli amici e anche da alcuni avversari politici del giornalista[5]; per anni circolò una voce che affermava che il suo nome di battesimo fosse davvero Cilindro, smentita però dall'atto battesimale[6]. Il nome, dopo la sua nascita, ebbe una certa diffusione a Fucecchio; ad esempio, vi furono il calciatore e allenatore Indro Cenci e alcuni omonimi Indro Montanelli[7][8]. Il padre gli assegnò altri tre nomi, Alessandro, Raffaello e Schizogene, cioè «generatore di divisioni».[9][10][11]

Passò l'infanzia nel paese natale, spesso ospite nella villa di Emilio Bassi, sindaco di Fucecchio per quasi un ventennio nei primi anni del Novecento. A Emilio Bassi, che considerava come un «nonno adottivo», restò legato, tanto da volere che a lui fosse cointitolata la Fondazione costituita nel 1987[12].

Sin da ragazzo Montanelli, incominciò a soffrire di attacchi di panico, un disturbo che lo segnerà per tutta la vita e riguardo al quale dichiarerà[13]:

«La prima crisi fu a undici anni. Mi svegliai una notte urlando "Muoio, muoio!". Una mano mi attanagliava la gola, mi sentivo soffocare. Accorsero i miei genitori, un po' mi quietai, ma smisi di dormire e di mangiare per mesi, avevo paura di tutto, un vero terrore, e mi sentivo addosso la tristezza del mondo intero. Dovetti abbandonare la scuola per quell'anno. I sintomi si sono poi ripresentati identici più o meno ogni sette anni, ciclicamente[14]

Probabilmente Montanelli soffriva di disturbo bipolare[15].

Il padre, preside di liceo (il più giovane d'Italia)[13], fu trasferito prima a Rieti (nel 1922), poi a Lucca e ancora a Nuoro presso il liceo ginnasio statale "Giorgio Asproni", dove il giovane Indro lo seguì. A causa degli spostamenti del padre, frequentò il liceo classico "Marco Terenzio Varrone" a Rieti, dove nel 1925 conseguì la maturità. Prima di diplomarsi, insieme al figlio del locale prefetto, aveva organizzato uno sciopero degli studenti e una manifestazione contro gli stessi preside e prefetto[13].

Nel 1930 si laureò in giurisprudenza all'Università di Firenze, con un anno di anticipo sulla durata normale dei corsi, discutendo una tesi sulla riforma elettorale del fascismo (legge Acerbo), in cui sostenne che era finalizzata ad abolire le elezioni[16]. Ottenne la valutazione di centodieci e lode[17]. Suoi docenti furono Piero Calamandrei, Federico Cammeo, Enrico Finzi, Manfredi Siotto Pintor e il giovane Giorgio La Pira[18]. Successivamente, frequentò corsi di specializzazione all'Università di Grenoble, alla Sorbona e a Cambridge. Nel 1932 ottenne una seconda laurea, in scienze politiche e sociali, sempre a Firenze, all'Istituto Cesare Alfieri[19], con una tesi in cui valutava positivamente la politica di isolamento inglese[16].

Nel 1929 fu allievo ufficiale a Palermo, ove, vittima delle crisi depressive, fu raggiunto dalla madre, che provò a rassicurarlo[13]. La madre, molto tempo dopo, raccontò l'episodio in televisione[20].

Gli anni trenta

«Io mi considero un condannato al giornalismo, perché non avrei saputo fare niente altro.»

Dopo i primi articoli giovanili per La Frusta di Rieti[22], Montanelli firmò il suo primo articolo, su Byron e il cattolicesimo, sulla rivista Il Frontespizio di Piero Bargellini (luglio-agosto 1930)[23]. Fu attento lettore di altre riviste, specie L'Italiano di Leo Longanesi (conosciuto nel 1937 a Roma e destinato a diventare suo grande amico) e Il Selvaggio di Mino Maccari: periodici, entrambi, che, pur essendo fascisti, furono fra i primi a rompere con il coro conformista del regime[24].

Dopo che nel 1932 un amico, Diano Brocchi, gli fece conoscere di persona Berto Ricci, con cui aveva fino ad allora scambiato alcune lettere[25], incominciò a collaborare al periodico fiorentino L'Universale[26], che aveva una diffusione di nemmeno 2 000 copie[27]. Nello stesso anno fu ricevuto, assieme a tutto lo staff de L'Universale[28] da Benito Mussolini, il quale, secondo il racconto che lo stesso Montanelli avrebbe reso a Enzo Biagi per la trasmissione Questo secolo, del 1982, intendeva elogiarlo per un articolo anti-razzista che aveva scritto[21].

«Mi disse: "Avete fatto benissimo a scrivere quell'articolo, il razzismo è roba da biondi"[29]

Quattro anni dopo, nell'ambito della propaganda per la guerra d'Etiopia, Montanelli scriverà parole dal tenore opposto:

«Non si sarà mai dei dominatori, se non avremo la coscienza esatta di una nostra fatale superiorità. Coi negri non si fraternizza. Non si può, non si deve. Almeno finché non si sia data loro una civiltà.»

Montanelli fu altresì invitato a collaborare a Il Popolo d'Italia; L'Universale venne chiuso nel 1935[24]. Invece si recò a Parigi per respirare aria nuova (1934)[32]. Si presentò al quotidiano Paris-Soir offrendosi come «informatore volontario»[13]. Esordì come giornalista di cronaca nera; contemporaneamente collaborò al quotidiano L'Italie Nouvelle diretto da Italo Sulliotti (un giornale bilingue, organo del Fascio francese).

Sulla base di testimonianze orali rilasciate da Indro Montanelli ad alcuni dei suoi intervistatori -e in base anche ad alcuni suoi stessi scritti autobiografici-, si è letto che egli sia stato, in illo tempore (1934/35), mandato da Paris-Soir[13], in qualità di inviato speciale, in Norvegia e, da lì, in Canada; che gli articoli che Montanelli spedì dal Canada in Francia vennero letti da Webb Miller, all'epoca inviato globetrotter della United Press, il quale suggerì allora all'agenzia stessa di assumerlo; inoltre che la prima assunzione di Montanelli come giornalista professionista con regolare stipendio avvenne a New York[13], ov'egli si mise in luce con corrispondenze locali per conto della Centrale della UP, pur non interrompendo i suoi rapporti professionali con Paris-Soir[16]; e ancora, che mediante l'agenzia di stampa United Press venne offerta a Montanelli la possibilità di realizzare il suo primo scoop[17][24]: un'intervista al magnate dell'industria automobilistica Henry Ford. Invero, nella loro biografia montanelliana, Liucci e Gerbi (vedi in Note, qui sotto) esprimono, riguardo a tutta questa storia di ulteriori collaborazioni e viaggi, alcuni fondati dubbi, per obbiettiva mancanza di fonti cartacee capaci di offrirne probanti riscontri in merito. Quel che è certo, è che la collaborazione dell'allor giovane giornalista fucecchiese al foglio diretto da Sulliotti fu breve e si chiuse con uno scacco: Indro Montanelli venne rispedito in Italia per aver espresso su l'Italie Nouvelle idee fin troppo libere, rispetto al regime di conformismo imposto dal potere fascista, a questo giornale di mera propaganda ideologica.

Montanelli, in divisa da ufficiale, nel 1936

Nel 1935 Montanelli scrisse il suo primo libro, Commiato dal tempo di pace, che fu pubblicato dalle edizioni del «Selvaggio». Quell'anno l'Italia conquistò militarmente l'Etiopia. Montanelli si propose all'UP come inviato in zona di guerra, ma l'agenzia aveva già scelto Webb Miller per quel ruolo[33]; allora decise di licenziarsi dalla United Press e di arruolarsi come volontario: salpò per l'Etiopia il 15 giugno 1935,[21][34] partecipando alle operazioni di guerra come sottotenente al comando di un battaglione coloniale di àscari, il XX Battaglione Eritreo, tema del suo secondo volume[13]

«Questa guerra è per noi come una bella lunga vacanza dataci dal Gran Babbo in premio di tredici anni di scuola. E, detto fra noi, era ora.»

La guerra d'Etiopia per Montanelli durò solo fino a dicembre: venne ferito e ottenne licenza di abbandonare il fronte. Durante la sua esperienza bellica aveva incominciato a scrivere un libro-reportage che uscì, per volontà di suo padre Sestilio, all'inizio del 1936, mentre era ancora in Etiopia[36]. L'opera, XX Battaglione Eritreo, fu recensita favorevolmente, sul Corriere della Sera, da Ugo Ojetti, amico personale di Sestilio Montanelli,[37] e da Goffredo Bellonci; la tiratura dell'opera, avvalendosi dei due prestigiosi sponsor culturali, raggiunse le 30 000 copie[13].

Nel 1935 anche il padre di Indro venne inviato dal regime fascista in Africa orientale per dirigere una commissione di esami per civili e militari già residenti nella colonia eritrea; ivi intercedette presso Leonardo Gana, direttore del maggiore quotidiano di Asmara, La Nuova Eritrea, facendovi assumere il figlio: così Indro ricevette la sua prima regolare tessera di giornalista -il che dimostra che l'anteriore collaborazione di Montanelli con la United Press, se vi fu, ebbe un carattere alquanto informale-. Nel gennaio 1936 Indro Montanelli fu trasferito dal XX Battaglione Eritreo al Drappello Servizi Presidiari e incominciò a prestare servizio presso l'Ufficio Stampa e Propaganda[38].

In Etiopia Montanelli, che all'epoca aveva 26 anni, ebbe una relazione con una bambina eritrea di 12 anni[20]. Altre fonti parlano invece di una ragazzina di 14 anni[39], ma in una intervista televisiva Montanelli dichiarò «di aver regolarmente comprato dal padre» una ragazzina di 12 anni per sposarla[40]. Fatìma[13] (che in un articolo de La stanza di Montanelli del 2000, dove ricostruisce minuziosamente la vicenda del suo primo matrimonio, Montanelli chiama invece Destà[41]) fu comprata dal suo «sciumbasci» Gabér Hishial[39] versando al padre la convenuta cifra di 350 lire (la richiesta iniziale era di 500), più l'acquisto di un «tucul» (una capanna di fango e di paglia) di 180 lire[41]. Compresi nel prezzo ebbe anche un cavallo e un fucile[21].

«Vista l'usanza degli ascari di combattere con la moglie al seguito, decisi anch'io di sposarmi. I miei uomini mi procurarono una giovane e bellissima eritrea [...]. In questo modo, ogni due settimane mi ritrovavo, al pari dei miei uomini, con i panni puliti[42]

La ragazza rimase al suo fianco per l'intera permanenza in Africa[43]. L'usanza del madamato, dapprima tollerata e talvolta attuata su spinta dei capi-reggimento locali[41], fu proibita nell'aprile 1937 per limitare le infezioni veneree e per evitare contatti tra italiani e africani: il provvedimento fu poi seguito l'anno dopo dall'emanazione delle leggi razziali. Prima del ritorno in Italia, Montanelli cedette la giovane al generale Alessandro Pirzio Biroli, che la introdusse nel proprio piccolo harem[21]. In seguito la ragazza sposò un militare eritreo che era stato agli ordini di Montanelli nella guerra coloniale:

«Nel '52 chiesi e ottenni di poter tornare nell'Etiopia del Negus e la prima tappa, scendendo da Asmara verso il Sud, la feci a Sageneiti, patria di Destà e del mio vecchio "bulukbasci", che mi accolsero come un padre. Avevano tre figli, di cui il primo si chiamava Indro. Donde la favola, di cui non sono mai più riuscito a liberarmi, che fosse figlio mio. Invece era nato ben 20 mesi dopo il mio rimpatrio[41]

Nel 2020 un sessantasettenne italo-eritreo, originario di Sageneiti e residente a Parma, affermò in un'intervista di essere figlio di tale Lattemicael Destà, che secondo l'articolo[44] sarebbe da ritenersi con ogni probabilità l'unica donna chiamata Destà residente a Sageneiti in quel periodo. Nata nel 1923, la donna non avrebbe avuto mai alcun rapporto con Montanelli, il quale avrebbe inventato, o comunque manipolato in modo molto significativo, la vicenda.

Un giorno[quando?] Montanelli incontrò Filippo Tommaso Marinetti che, nonostante la non giovane età (era nato nel 1876), aveva voluto ugualmente vivere l'esperienza della guerra[45]. Redattore de La Nuova Eritrea, Montanelli scrisse un pezzo per L'Italia letteraria in cui mostrò la sua disillusione per la nuova Italia che il fascismo voleva costruire:

«Dopo quattordici anni di tensione ideale [e dopo] un crescendo di parole [emerge ora] un certo scetticismo. [Mi accorgo infatti che] la coscienza è una parola che comincia a scomparire dal linguaggio usuale, [sostituita dal] Dovere: imperativo, standardizzato, uguale per tutti[46]»

Il pezzo, sfuggito alla censura fascista, attirò l'attenzione di Carlo Rosselli. L'esule, che aveva conosciuto Montanelli a Parigi, si augurò su Giustizia e Libertà che l'Abissinia potesse aver guarito «Indro Montanelli da molte illusioni»[46].

Manlio Morgagni, direttore dell'Agenzia Stefani e fedelissimo di Mussolini, lo avrebbe voluto come corrispondente da Asmara, ma la trattativa non ebbe esito positivo. Quando il padre ritornò in Italia, Indro lo seguì (agosto 1936)[47].

Nell'aprile 1937 Montanelli si presentò alla redazione del neonato settimanale d'informazione Omnibus. Conobbe Leo Longanesi, di soli cinque anni più anziano, ma già un giornalista-editore esperto. Tra i due nacque una duratura amicizia. Nello stesso anno Montanelli partì per la Spagna, dov'era scoppiata la guerra civile, come corrispondente per il quotidiano romano Il Messaggero, scrivendo articoli anche per Omnibus. In un resoconto sulla battaglia di Santander descrisse la resa della guarnigione repubblicana facendo questa osservazione: «È stata una lunga passeggiata militare con un solo nemico: il caldo»[20][48]. La sua simpatia per gli anarchici spagnoli lo portò ad aiutare uno di loro, che accompagnò fuori della frontiera: il gesto venne ricompensato da «El Campesino»[49], capo anarchico della 46ª divisione nella guerra di Spagna, con il dono di una tessera della Federación Anarquista de Cataluña di cui Montanelli si sarebbe fregiato per tutta la vita[50].

Una volta rimpatriato, il Minculpop, con l'intervento diretto di Mussolini, lo cancellò dall'albo dei giornalisti per l'articolo sulla battaglia di Santander, considerato offensivo per l'onore delle forze armate italiane. Gli fu anche tolta la tessera del partito[48] e lui non fece nulla per riaverla. Alla vigilia del processo con il quale avrebbe potuto essere condannato al confino, Montanelli anticipò che in dibattimento avrebbe chiesto che venisse fatto il nome di un morto, anche uno solo[20]. Per evitare il peggio, Giuseppe Bottai, allora ministro dell'Educazione nazionale e suo amico dai tempi dell'Etiopia[13], prima gli trovò in Estonia un lettorato di lingua italiana nell'Università di Tartu, poi lo fece nominare direttore dell'Istituto italiano di cultura della capitale Tallinn per l'anno accademico 1937-1938[51]. Come racconta in Pantheon Minore, a Tallinn, su richiesta del colonnello russo Engelhardt, Montanelli diede ospitalità alla moglie russa di Vidkun Quisling, che di lì a qualche anno sarebbe divenuto il capo del regime collaborazionista di Oslo, avendo modo in quell'occasione di conoscere anche il futuro fører di Norvegia[13][52]. Dalla capitale estone Montanelli scrisse articoli per L'Illustrazione Italiana e per il quotidiano torinese La Stampa[53].

Milano, 1940. Al ritorno dal fronte finnico, Montanelli, seduto su una pila di libri, batte a macchina ripreso da Fedele Toscani[54] nella sede del Corriere della Sera di Via Solferino. Sulle ginocchia tiene una Olivetti MP1, il primo modello portatile della casa di Ivrea. Il modello precede l'Olivetti Lettera 22, che fu prodotta dal 1950 e che divenne la preferita di Montanelli.

Nell'estate del 1938 ottenne un congedo estivo. Tornato a Milano, conobbe la nobildonna austriaca Margarethe de Colins de Tarsienne (Rovereto, 18 dicembre 1911 - 20 giugno 2013)[55] e se ne innamorò[56][57]. Deciso a non ritornare più in Estonia, chiese a Ugo Ojetti di essere presentato al direttore del Corriere della Sera Aldo Borelli. Ojetti, che credeva nel talento giornalistico di Montanelli, fece il suo nome a Borelli[58]. Il primo articolo di Montanelli sul Corriere fu pubblicato il 9 settembre 1938[59] (Fattoria canadese. Avventura nella prateria, che apparve in terza pagina)[60]. Borelli gli spiegò che non poteva assumerlo poiché non aveva la tessera del partito. Lo nominò «redattore viaggiante» (il moderno inviato) senza contratto[61][62]. Montanelli prese una stanza nell'appartamento dove alloggiavano Dino Buzzati e Guido Piovene. In breve tempo i tre divennero amici[63].

Nel settembre di quell'anno si tenne la Conferenza di Monaco. Dopo le assise fu chiaro che Hitler non avrebbe rinunciato alle sue mire espansioniste. Da qui la decisione del governo Mussolini di occupare l'Albania per contenere l'avanzata del Reich. In novembre Aldo Borelli inviò Montanelli a Tirana. Le sue corrispondenze servivano a preparare l'opinione pubblica italiana all'annessione[64]. Appena giunto, ricevette dall'ambasciatore Francesco Jacomoni l'incarico di scrivere un saggio sul Paese balcanico. I suoi servizi per il Corriere confluirono nel libro Albania una e mille (pubblicazione finanziata dal Minculpop). Montanelli lasciò il paese balcanico nel marzo 1939, prima dell'invasione italiana.

Gli anni della seconda guerra mondiale

Nell'agosto 1939 il Corriere gli diede l'incarico di seguire un gruppo di 200 giovani fascisti che, simboleggiando l'Asse Italia-Germania, partirono da Venezia in bicicletta per raggiungere Berlino. Al passo del Brennero furono raggiunti da una colonna della gioventù hitleriana, che li accompagnò fino alla capitale tedesca[13]. Fra le sue corrispondenze ve ne fu una in cui s'inventò che i ciclisti italiani si sarebbero fermati in Austria ad aiutare i coloni a mietere il grano[13]. Tutti i giornali concorrenti rimproverarono i propri inviati per aver "bucato" la notizia[65].

Il 1º settembre 1939 – primo giorno dell'invasione tedesca della Polonia – egli si trovava nelle vicinanze di Danzica: qui incontrò Adolf Hitler, accompagnato dallo scultore Arno Breker e dall'architetto Albert Speer (che confermò nel 1979 la veridicità del fatto)[66]. Montanelli affermò inoltre di aver intervistato lo stesso Führer nell'occasione, ma che l'intervista non venne mai pubblicata per pressioni del governo tedesco sul Minculpop; alcuni giornalisti come Massimo Fini però hanno dubitato della veridicità dell'intervista.[67][68]

Montanelli in un'immagine scherzosa, fotografia di Federico Patellani, 1949

Allo scoppio della seconda guerra mondiale Montanelli si recò sui fronti di guerra europei: oltre all'invasione della Polonia, il giornalista assistette a quella dell'Estonia da parte dell'URSS di Stalin. Giunto in Finlandia nell'ottobre 1939, fu appassionato testimone della guerra russo-finlandese: nei suoi articoli per il Corriere della Sera traspare la forte adesione alla causa del paese sopraffatto dal gigante comunista. Quelle corrispondenze per il Corriere diedero fama a Montanelli presso i lettori italiani e furono poi raccolte nel volume I cento giorni della Finlandia. Fu l'unico giornalista occidentale, insieme con Martha Gellhorn, fotogiornalista USA, testimone dell'occupazione sovietica di Helsinki nel 1940[69]. Dopo il trattato di pace di Mosca del 12 marzo 1940, si trasferì in Norvegia per seguire l'invasione del Paese da parte dei tedeschi, assistendo al disastroso sbarco inglese di Namsos. I reportage dal fronte valsero a Montanelli l'assunzione al Corriere come inviato di guerra il 29 gennaio 1940: a maggio rientrò in Italia.

Il 10 giugno 1940 si trovava a Roma, dove ascoltò la dichiarazione di guerra di Mussolini all'Inghilterra e alla Francia. Montanelli fu inviato in Francia, ma pochi giorni dopo andò nei Balcani, soprattutto in Romania. Alla fine di ottobre era in Albania, da dove, come corrispondente, seguì la disastrosa campagna militare italiana contro la Grecia. Raccontò di aver scritto poco, per malattia ma soprattutto per onestà intellettuale: il regime gli imponeva l'obbligo di propaganda, ma sotto i suoi occhi l'esercito italiano subiva batoste dai greci[70]. A metà aprile 1941 rientrò in Italia per alcuni mesi, poi seguì la seconda guerra russo-finlandese. In Albania tornò nel maggio 1942 e due mesi dopo si recò nella Croazia di Ante Pavelić, dove ebbe modo di vedere il campo di concentramento di Jasenovac. Dal settembre 1942 al luglio 1943 collaborò al settimanale Tempo di Alberto Mondadori con lo pseudonimo di «Calandrino»[71].

Il 24 novembre 1942 sposò Margarethe, con cui era fidanzato da quattro anni. Fu il cardinale di Milano Ildefonso Schuster – lo stesso che, con il suo intervento, avrebbe salvato poi Indro dalla fucilazione nel 1944 – a sposarli nella chiesa di San Gottardo in Corte. Per ottenere i documenti necessari – causa di complicazioni, visto che l'Austria nel 1938 era stata annessa alla Germania – il Ministro degli Esteri Galeazzo Ciano mandò una persona a Berlino per ottenere il permesso di matrimonio[71]. I due vissero un'unione contrastata, che si concluse con la separazione nel 1951[72][73].

Con la principessa Maria Josè di Savoia, sua amica, Montanelli intrattenne a Milano e Roma colloqui privati di tono antifascista; dopo la guerra scoprì che le conversazioni, spiate e trascritte, furono la causa del suo arresto. Bastò solo affermare: «Altezza, è ora che Casa Savoia si districhi da questa responsabilità, è ora che faccia qualcosa»[74] per inserire Montanelli nella lista dei traditori del regime. Il 26 luglio 1943 Montanelli si trovava a Portofino quando apprese la notizia dell'arresto di Mussolini: scrisse vari articoli antifascisti, sul Corriere della Sera e su Tempo.

La prigionia (febbraio-luglio 1944)

Quando l'Italia, dopo l'8 settembre 1943, cadde sotto l'occupazione tedesca, decise di aderire al gruppo clandestino di Giustizia e Libertà. Ma prima che riuscisse ad unirsi alle formazioni combattenti fu scoperto dai nazi-fascisti.

Il 5 febbraio 1944 Indro Montanelli e la moglie Margarethe[75] furono arrestati dietro una soffiata della portinaia dello stabile in cui viveva la moglie del giornalista. Un paio di giorni dopo i due coniugi si ritrovarono in una cella in una prigione tedesca di Gallarate. L'accusa per il giornalista fu di aver pubblicato su Tempo degli articoli considerati diffamatori del regime nell'ottobre 1943[76].

Margarethe de Colins de Tarsienne, austriaca, e Indro Montanelli.

Arrestata nel 1944, Margarethe fu deportata poi in un lager nazista vicino a Bolzano[77]. Ecco la deposizione resa da Montanelli nel primo interrogatorio nella prigione tedesca:

«Dal 1938 non appartengo più al Partito fascista. Sono liberale ma non ho svolto nessuna attività in seno al partito omonimo. Ho considerato un giorno di lutto nazionale quello dell'alleanza fra Italia e Germania; ugualmente catastrofico per noi e per voi il nostro intervento in guerra. Considero l'8 settembre come un evento vergognoso e necessario. Come Ufficiale sono fedele al Re. E, siccome il Re è in guerra con voi, anch'io mi considero in guerra con voi. Se l'8 settembre avessi rivestito l'uniforme non mi sarei arreso. Non odio la Germania. Riterrei catastrofica per il mio Paese una sua completa vittoria, così come una sua completa sconfitta. Dopo l'8 settembre ho avuto più volte la tentazione di arruolarmi nelle bande, ma vi ho sempre rinunziato: vorrei combattere come soldato, ma, non potendolo, rinunzio a combattervi come bandito[78]

La moglie fu tenuta in carcere sotto la seguente accusa: «Essendo al corrente delle opinioni e dell'attività del marito, non lo denunziava». A Montanelli fu comunicato: «La sua fucilazione è inevitabile» e fu consegnato al reparto dei condannati a morte. La sua condanna a morte, secondo gran parte delle fonti, venne portata alla firma il 15 febbraio, per poi essere revocata per una prosecuzione d'inchiesta,[79] secondo la critica dello storico Luigi Borgomaneri, tuttavia, "sulla base almeno della documentazione attualmente conosciuta, non risulta alcuna condanna a morte specificamente emessa a suo carico da comandi nazisti o da tribunali fascisti".[80]

Nei tre mesi successivi Montanelli spedì dal carcere diverse lettere e biglietti, sia ad amici e parenti sia a persone altolocate (tra cui anche l'arcivescovo di Milano, il cardinale Schuster), costruendo così una fitta rete di sostegno[81][82][83][84][85][86][87]. Nello stesso periodo, tutti i suoi vicini di cella (26 persone) vennero portati al muro e fucilati, tranne lui. Il 6 maggio Montanelli e la moglie vennero prelevati dal carcere tedesco e trasferiti nel carcere di San Vittore[88]. Il giornalista ebbe l'occasione di conoscere il giovanissimo Mike Bongiorno (sorpreso a fare la staffetta per i partigiani) e il generale Della Rovere, in realtà una spia infiltrata dai tedeschi, Giovanni Bertone (che si rifiutò di fare la spia e venne fucilato dai tedeschi)[89][90] . Le condizioni di vita migliorarono notevolmente: le guardie erano italiane e il CLN aveva in carcere i suoi delegati.

Ma in luglio cominciarono le fucilazioni anche a San Vittore. Di nuovo, uno dopo l'altro i suoi compagni di prigionia furono messi al muro. Con l'aiuto di più persone, tra le quali Theodor Saevecke[80] e anche Luca Ostèria, funzionario dell'OVRA (che fabbricò un falso ordine di trasferimento)[91][92], un giorno prima della data asseritamente prevista per l'esecuzione, Montanelli e un altro prigioniero vennero prelevati dal carcere e portati in un nascondiglio. Passati dieci giorni, i fuggitivi, con l'appoggio del CLN[93], furono condotti fino a Luino, al confine con la Svizzera. Da documenti però, nel gruppo era insieme a Dorothy Gibson (parente di Franklin Delano Roosevelt) e il generale Bartolo Zambon (escluso solo Giuseppe Robolotti), come contropartita dello stesso Luca Osteria con il CLN e nel dopoguerra con gli angloamericani, dopo aver convinto il comando tedesco che avrebbero collaborato col Sipo-SD (anche se non vero).[80][non chiaro] A piedi Montanelli raggiunse la città di Lugano. Dall'esperienza trascorsa nella prigione di Gallarate e poi in quella di San Vittore trasse ispirazione per il romanzo Il generale Della Rovere[94].

Accolto con freddezza, sospetto e ostilità dai fuorusciti italiani antifascisti[71] (cosa che non dimenticherà mai di ricordare), rimase in Svizzera, collaborando a diversi giornali, sino alla fine della guerra: Lugano (agosto-ottobre 1944); Davos (ottobre 1944-febbraio 1945); Berna (marzo-maggio 1945). Qui Montanelli pubblicò nel 1945 su L'Illustrazione Ticinese il romanzo Drei Kreuze (Tre croci), ispirato al romanzo di Thornton Wilder Il ponte di San Luis Rey.

Dal dopoguerra agli anni sessanta

Montanelli nei primi anni cinquanta.
Montanelli (a destra) in un momento di relax con l'editore Arnoldo Mondadori

Quando Montanelli fece ritorno in Italia il 29 aprile 1945:

«fui testimone, in piazzale Loreto a Milano, del feroce ludibrio cui furono sottoposti i cadaveri di Mussolini e Claretta, assieme a quelli dei gerarchi fucilati a Dongo. Scene da Messico, che avrebbero potuto travolgere anche me, se mai qualcuno m'avesse riconosciuto e magari indicato come "fascista". Rimasi invece confuso tra la folla, un angelo custode mi rese forse invisibile, davanti a quell'indegno spettacolo.[95]»

Trovò al Corriere della Sera una situazione molto diversa rispetto a quando l'aveva lasciato[96]. Il Corriere era stato commissariato per decreto del Comitato di Liberazione Nazionale. Il nuovo direttore, Mario Borsa, aveva organizzato l'epurazione di vari giornalisti ritenuti colpevoli di connivenza con il regime di Salò[97]. A indicare i nomi degli epurati fu designato Mario Melloni, il futuro «Fortebraccio», che «siccome era un galantuomo, alla fine non epurò nessuno, o quasi. Io [Montanelli] fui uno dei pochi»[97].

Montanelli dovette ricominciare dal «settimanale popolare» del Corriere, La Domenica del Corriere (all'epoca intitolata Domenica degli Italiani), di cui assunse la direzione nello stesso anno. Solo alla fine del 1946 poté tornare in via Solferino. Nel corso dell'anno lui e Leo Longanesi si occuparono, curarono e adattarono le memorie di Quinto Navarra, pubblicate nel libro Memorie del cameriere di Mussolini, edito dalla Longanesi. Nel frattempo, Montanelli era stato reintegrato nell'Albo dei giornalisti[98]. Il 2 giugno 1946 al referendum istituzionale votò per la Monarchia.[99]

Nel settembre 1945 uscì in Italia Qui non riposano, versione italiana di Drei Kreuze (Tre croci). La storia del libro inizia il 17 settembre 1944, quando in Val d'Ossola un prete seppellisce tre sconosciuti commemorandoli con tre croci. Nel libro Montanelli ripercorse la propria biografia politica, dall'adesione giovanile al fascismo alla critica, fino all'antifascismo conservatore cui approdò alla fine della guerra. Fin dalla sua prima uscita nell'inverno 1944-1945 in Svizzera, suscitò polemiche per il ritratto impietoso dell'Italia, sia di quella sotto il fascismo sia di quella occupata dai nazisti, assai diversa dalla pubblicistica antifascista dell'epoca già grondante di retorica. Montanelli faticò non poco a trovare un editore: dopo vari rifiuti, fu il libraio Antonio Tarantola a stamparlo a Milano. Il successo fu immediato: l'opera ebbe dodici ristampe in due mesi e fu ristampata da Mondadori tre anni dopo[100].

Identica difficoltà nel trovare un editore ebbe con il pamphlet Il buonuomo Mussolini, pubblicato nel 1947 da un semiclandestino stampatore milanese. Il libro riscosse subito un grande successo di vendite, ma sollevò anche fortissime polemiche, nel clima di «ribollenti passioni partigiane» che animava il capoluogo lombardo nel primo dopoguerra. In seguito a tali polemiche, Montanelli fu costretto ad abbandonare Milano per diversi mesi, per sottrarsi a prevedibili rappresaglie[101].

Per l'amico Leo Longanesi – segnalato all'industriale Giovanni Monti da Montanelli per la creazione di una nuova casa editrice, la Longanesi & C. – pubblicò alcune opere, come il reportage sulla Resistenza tedesca al nazismo Morire in piedi, nel 1949. Nel 1950 fu tra i fondatori – insieme a Giovanni Ansaldo, Henry Furst – del settimanale Il Borghese, diretto da Longanesi. Scrisse fin dal primo numero, del 15 marzo 1950. La collaborazione con il periodico proseguì fino al 1956. In quell'anno s'interruppe l'amicizia tra i due: i rapporti si incrinarono a causa delle corrispondenze di Montanelli sulla rivolta antisovietica d'Ungheria dell'autunno 1956, non gradite a Longanesi. Solo pochi giorni prima della morte, dopo una lettera riconciliatoria di Montanelli a Longanesi, si riappacificarono.

Montanelli, oltre che con Longanesi, strinse un'amicizia profonda con un altro personaggio importante nella cultura italiana dell'epoca, Dino Buzzati[102]. Il terzo intellettuale con cui Montanelli strinse una forte e duratura amicizia fu Giuseppe Prezzolini, che stimava per l'indipendenza di pensiero; egli conosceva bene la rivista che Prezzolini aveva fondato nel 1909, La Voce, che considerava uno dei migliori prodotti del giornalismo culturale italiano. Montanelli fu amico personale dell'ambasciatrice americana, la signora Clare Boothe Luce, di cui tra l'altro apprezzava il deciso anticomunismo, tanto che nel 1954, in una lettera personale, si rivolse a lei in questi termini:

«Se alle prossime elezioni un Fronte Popolare comunque costituito raggiungesse la maggioranza, Scelba cosa farebbe? Consegnerebbe il potere, e sarebbe la fine. [...] Ma debbo aggiungere qualcosa di più: qualunque uomo di governo, oggi, anche non democristiano, si arrenderebbe per totale impossibilità di compiere un colpo di Stato. Gli mancherebbe tutto, per osarlo: la polizia e l'esercito sono inquinati di comunismo; i carabinieri, senza il Re, hanno perso ogni mordente; la magistratura è vile. E in tutto il paese non c'è una forza capace di appoggiare l'azione di un uomo risoluto. Noi dobbiamo creare questa forza. Quale? Non si può sbagliare, guardando la storia del nostro Paese, che è quella di un sopruso imposto da una minoranza di centomila bastonatori. Le maggioranze in Italia non hanno mai contato: sono sempre state al rimorchio di questo pugno di uomini che ha fatto tutto con la violenza: l'unità d'Italia, le sue guerre e le sue rivoluzioni. Questa minoranza esiste ancora e non è comunista. È l'unica nostra fortuna. Bisogna ricercarla individuo per individuo, darle una bandiera, una organizzazione terroristica e segreta… e un capo. [...] De Gasperi nella lotta contro il comunismo non serve più, come non servono più gli altri uomini e partiti dell'attuale regime. Di fronte a questa realtà, mi trovo in questo dilemma: difendere la democrazia fino ad accettare, per essa, la morte dell'Italia: o difendere l'Italia fino ad accettare, o anche affrettare, la morte della democrazia? La mia scelta è fatta... Suo, sinceramente, Indro Montanelli[103]

Nel 1998 Montanelli sostenne, a proposito del rapporto con la Luce:

«Non volevamo il golpe. Volevamo essere pronti alla resistenza, a una nuova resistenza: se prendono il potere i comunisti, che naturalmente avranno alle spalle le forze armate sovietiche, noi ci battiamo... C'erano già delle formazioni che si erano date alla montagna, per esempio quella di Carlo Andreoni, che conoscevo bene perché era stato mio compagno a San Vittore. E c'era Sogno che cominciava ad agitarsi. Però quelli lì volevano il golpe, io no: ecco perché non ero con loro. Finché si poteva difendere la democrazia si difendeva la democrazia, era soltanto nel caso in cui la democrazia venisse seppellita dalle cose... Io non avevo nulla a che fare con i De Lorenzo e compagnia bella. E la Luce era perfettamente d'accordo: era lei che mi pregava di mettere tutto per iscritto[104]

Oltre a Montanelli erano coinvolti vari industriali italiani – tra cui Furio Cicogna – e figure come Dino Grandi e Vittorio Cini. Il progetto fallì a causa dell'impossibilità di trovare un accordo tra Montanelli, Grandi, Cini e Clare Luce. Montanelli confidava in Clare Boothe Luce, che però disse di avere le mani legate (stando ai diari di Indro). Grandi temeva che iniziative più aggressive venissero associate a un «rigurgito fascista». Cini premeva per una campagna anticomunista da svolgere tramite la stampa[105]. La stessa ambasciatrice non mostrò però alcuna apertura verso l'istituzione della vagheggiata «guardia civile» o verso richieste di intervento giunte per esempio da Franco Marinotti, sempre nel 1954[106].

Sino alla fine del 1953 Montanelli fu impegnato come inviato speciale del Corriere, spesso all'estero. Dal 1954 incominciò la sua collaborazione stabile con Il Borghese, in cui firmò gli articoli sotto gli pseudonimi di Adolfo Coltano (con riferimento al campo di prigionia in cui, nei mesi successivi alla Liberazione, erano stati rinchiusi numerosi appartenenti alla Repubblica Sociale Italiana) e Antonio Siberia e di cui fu una delle tre colonne portanti, assieme a Longanesi e Giovanni Ansaldo[100]. Nel 1956 Longanesi e Montanelli diedero una descrizione opposta della rivolta d'Ungheria: i rapporti tra i due si raffreddarono. Montanelli interruppe la collaborazione al Borghese.

Nello stesso periodo accettò la richiesta di Dino Buzzati di tornare a collaborare con La Domenica del Corriere. Buzzati gli diede una pagina intera; nacque la rubrica Montanelli pensa così, che divenne poi La Stanza di Montanelli, uno spazio in cui il giornalista rispondeva ai lettori sui temi più caldi dell'attualità. In breve tempo diventò una delle rubriche più lette d'Italia. Grazie al successo della rubrica, Montanelli accettò di scrivere a puntate la storia dei Romani e poi quella dei Greci. Cominciò così la carriera di storico, che fece di Montanelli il più venduto storico italiano. La sua collana, Storia d'Italia, risultava, al 2004, il saggio storico di maggior successo in Italia, con oltre un milione di copie vendute.

Il primo libro venne intitolato Storia di Roma e fu pubblicato a puntate sulla Domenica del Corriere e poi, nel 1957, raccolto in volume per la Longanesi. Nel 1959 Montanelli passò dalla Longanesi alla Rizzoli Editore[107]. Da quell'anno in poi la Rizzoli pubblicò tutti gli altri volumi. La serie continuò con la Storia dei Greci, per poi riprendere con la Storia d'Italia dal Medioevo ad oggi.

Quando la parlamentare socialista Lina Merlin nel 1956 propose un disegno di legge che prevedeva l'abolizione della regolamentazione della prostituzione in Italia e la lotta contro lo sfruttamento della prostituzione altrui, in particolare attraverso l'abolizione delle case di tolleranza, Montanelli si batté pervicacemente contro quella che passò alla storia come legge Merlin. Diede alle stampe un pamphlet intitolato Addio, Wanda! Rapporto Kinsey sulla situazione italiana, un libello satirico nel quale scriveva tra l'altro:

«In Italia un colpo di piccone alle case chiuse fa crollare l'intero edificio, basato su tre fondamentali puntelli, la Fede cattolica, la Patria e la Famiglia. Perché era nei cosiddetti postriboli che queste tre istituzioni trovavano la più sicura garanzia.»

Nello stesso 1956 la sua attività d'inviato aveva portato Montanelli a Budapest, dove fu testimone della rivoluzione ungherese. La repressione sovietica gli ispirò la trama di un'opera teatrale, I sogni muoiono all'alba (1960), da lui portata anche al cinema l'anno successivo insieme a Mario Craveri ed Enrico Gras, con Lea Massari e Renzo Montagnani nel ruolo dei giovani protagonisti.

Nel 1959 Montanelli fu protagonista della prima intervista rilasciata da un Papa a un quotidiano laico[108], pubblicando il resoconto di un suo incontro con Papa Giovanni XXIII. Il pontefice, tramite il suo segretario Loris Capovilla, aveva informato il direttore del Corriere, Mario Missiroli, di voler concedere un'intervista a un giornalista esterno al mondo cattolico. Missiroli designò perciò Montanelli al posto del vaticanista del Corriere, Silvio Negro. Superato l'iniziale imbarazzo nel trovarsi di fronte a un mondo a lui non familiare, il giornalista intrattenne una lunga conversazione con il Papa, il quale gli confidò anche alcune sue opinioni private, come la sua scarsa stima per il suo predecessore Pio X, canonizzato alcuni anni prima[109]. L'incontro con Giovanni XXIII fu pubblicato sulla terza pagina del Corriere, cosa che Montanelli considerò una posizione inadatta per lo storico evento (il giornalista attribuì questa scelta di Missiroli alla sua preoccupazione di non offendere Negro per l'esclusione)[108]. D'altra parte, il direttore rimproverò a Montanelli di avere relegato a un accenno la storica decisione dell'indizione del Concilio Vaticano II, una notizia che Giovanni XXIII aveva ufficializzato proprio durante l'incontro: Montanelli, inesperto del linguaggio ecclesiastico, non aveva colto l'importanza dell'annuncio[109].

Nel 1962 pubblicò un'inchiesta sull'Eni e il suo presidente, Enrico Mattei, uscita a puntate dal 13 al 17 luglio. Pur ammirandolo come imprenditore, Montanelli contestò il fatto che avesse escluso i privati dalla ricerca di un ipotetico petrolio italiano, oltre a speculare sulla «rendita petrolifera», realizzando profitti immensi e incontrollati, che gli hanno consentito di espandersi in settori non collegati all'attività dell'Eni. Un altro motivo di contestazione fu l'aver firmato contratti petroliferi all'estero (ad esempio in Egitto e in Iran) senza nessuna convenienza economica per l'Eni, solo per dare fastidio alle Sette sorelle. Montanelli scrisse inoltre che Mattei, per la stessa ragione, decise di costruire un grande oleodotto europeo (quando le compagnie concorrenti ne avevano già progettato uno analogo), si mise in affari con l'URSS (scavalcando lo Stato nelle decisioni di politica estera) e si servì delle larghe disponibilità occulte dell'azienda per offrire «sussidi» a vari partiti e organi di stampa[110][111][112][113][114]. Il presidente dell'Eni scrisse una lettera risentita e cavillosa[115] e Montanelli controreplicò ribadendo punto per punto le proprie affermazioni: gli rimproverò di non aver risposto a nessuna delle sue domande, «attaccandosi ai particolari tecnici», e che nulla si era saputo a proposito della «rendita metanifera», dei profitti occultati e adoperati per finanziare i partiti (in particolare la DC) e sui contratti pubblicitari con cui l'Eni condizionava la stampa[116].

Montanelli aggiunse che Mattei continuava a violare le leggi, trattava «spregiativamente di "Catone" il giornalista che, non senza il condimento di molte lodi e il riconoscimento delle sue grandi qualità, ha osato criticarlo» e concluse che il presidente Eni cercò di individuare chi c'era dietro l'inchiesta del Corriere della Sera[116]. In merito a questi timori scrisse che dietro quell'inchiesta non c'erano né ministri né monopoli privati, ma soltanto «il disagio di una opinione pubblica che, avvertendo in aria qualcosa che non va, vuol sapere cos'è e di dove viene»[116].

Nel 1963, dopo il disastro del Vajont, Montanelli assunse una posizione controversa in merito alle reali cause della tragedia[117] affermando il carattere di catastrofe naturale della stessa e tacciando di «sciacallaggio» l'attività di alcuni giornalisti italiani, tra i quali Tina Merlin de l'Unità, che avevano denunciato i rischi derivanti dalla costruzione della diga per l'incolumità della popolazione[117]: nel 1998, rispondendo a un lettore, raccontò che quella presa di posizione fu dovuta al comportamento di una certa stampa che, senza avere prove in quel momento, cercava di addossare tutta le responsabilità all'industria privata per accontentare quella parte politica che reclamava la nazionalizzazione dell'industria elettrica[117], riconoscendo l'errore ma affermando che forse, in circostanze analoghe, l'avrebbe ricommesso[117].

A partire dal 1965 partecipò attivamente al dibattito sul colonialismo italiano. In accesa polemica con lo storico Angelo Del Boca, Montanelli sostenne ostinatamente l'opinione secondo cui quello italiano fu un colonialismo mite e bonario, portato avanti grazie all'azione di un esercito cavalleresco, incapace di compiere brutalità, rispettoso del nemico e delle popolazioni indigene[118]. Nei suoi numerosi interventi pubblici negò ripetutamente l'impiego sistematico di armi chimiche come iprite, fosgene e arsine da parte dell'aviazione militare italiana in Etiopia[24][119], salvo poi scusarsi nel 1996 quando il suo oppositore dimostrò, documenti alla mano, l'impiego di tali mezzi di distruzione[120].

Dichiaratamente anticomunista, anarco-conservatore (come amava definirsi su suggestione del grande amico Prezzolini), liberale[78][121][122][123] e controcorrente, vedeva nelle sinistre un pericolo incombente[124], in quanto finanziate dall'allora superpotenza sovietica[125].

Nel 1968 Montanelli pubblicò sul Corriere una serie di inchieste sulle città verso le quali nutriva maggiore interesse. I servizi riguardarono, tra le altre, Firenze e Venezia. Il giornalista dedicò ampio spazio alla Serenissima[126], lanciando l'allarme per la salvaguardia della città. Montanelli rilevò i pericoli che la crescente industrializzazione stava arrecando al delicato ecosistema lagunare. Stabilì un rapporto causa-effetto tra la forte industrializzazione della zona attorno a Porto Marghera e l'inquinamento a Venezia, la città e i suoi monumenti. Infine denunciò il silenzio delle pubbliche autorità, che continuavano a ignorare i sintomi del degrado della laguna (su tutti l'acqua alta, che proprio in quegli anni incominciava a essere molto frequente). Impiegò, in quest'opera di impegno civile svincolata da tematiche o colorazioni partitiche, tutta la sua autorevolezza personale[127]. L'anno seguente, nel 1969, Montanelli registrò tre reportage televisivi per la Rai, dedicati rispettivamente a Portofino, Firenze e Venezia[128][129].

L'abbandono del Corriere

Indro Montanelli (in piedi) con Guglielmo Emanuel, direttore del Corriere della Sera dal 1946 al 1952.

A partire dalla metà degli anni sessanta, dopo la morte di Mario e Vittorio Crespi e la grave malattia del terzo fratello Aldo, la proprietà del Corriere della Sera fu gestita dalla figlia di quest'ultimo[84] Giulia Maria, e durante la sua gestione il quotidiano operò una netta virata a sinistra. La nuova linea venne varata nel 1972, con il licenziamento in tronco del direttore Giovanni Spadolini e la sua sostituzione con Piero Ottone.

Montanelli diede un giudizio tagliente sull'operazione. In un'intervista a L'Espresso dichiarò che «un direttore non lo si caccia via come un domestico ladro» e, rivolgendosi ai Crespi, stigmatizzò il «modo autoritario, prepotente e guatemalteco che hanno scelto per imporre la loro decisione»[130]. L'articolo fece sensazione. Montanelli ricevette addirittura una proposta di candidatura alle imminenti elezioni politiche[131] da Ugo La Malfa, segretario del Partito Repubblicano Italiano e suo amico personale (era stato lui a introdurre il giornalista, nel 1935, nel gruppo di antifascisti che in seguito avrebbero fondato il Partito d'Azione)[132]. Montanelli declinò la proposta, girandola signorilmente a Spadolini. Un altro terreno di scontro con la proprietà del Corriere della Sera fu la sostituzione del capo della redazione romana, Ugo Indrio. Dopo il cambio di direttore, Indrio fu costretto a dimettersi: Montanelli lo difese, ma non riuscì ad evitare il suo allontanamento.

Nello stesso anno fu uno dei pochissimi giornalisti a scrivere che l'uccisione del commissario Luigi Calabresi era la conseguenza di una campagna diffamatoria senza precedenti, scatenata dall'estrema sinistra e sostenuta da molti intellettuali[133]. Esprimendosi a posteriori sulla vicenda in un articolo pubblicato su "Il Giornale" il 24 ottobre 1980, Montanelli ripropose la celebre pista anarchica e la tesi sul suicidio di Pinelli, che preferì uccidersi piuttosto che tradire i suoi compagni attentatori o essere incriminato lui stesso: secondo un'oscura "fonte molto qualificata" del giornalista, Pinelli mise in guardia anticipatamente Calabresi su quella che sarebbe poi stata la strage di piazza Fontana, senza però essere più preciso e fare i nomi dei futuri attentatori. Sempre secondo questa fonte, Calabresi avrebbe registrato questa conversazione e l'avrebbe manipolata ad arte per farla sembrare una confessione di Pinelli; da qui il gesto estremo dell'anarchico. Convocato il 3 novembre 1980 di fronte al Pubblico Ministero di Catanzaro per testimoniare nel processo sul caso Pinelli, Montanelli non poté fare altro che dichiarare di essersi inventato praticamente tutto, venendo di conseguenza sbeffeggiato dall'aula.[134] Rispondendo a un lettore, pochi giorni dopo il massacro di Monaco di Baviera, prese anche posizione a favore dello Stato d'Israele nelle guerre arabo-israeliane, scrivendo:

«Che i profughi palestinesi siano delle povere vittime, non c'è dubbio. Ma lo sono degli Stati arabi, non d'Israele. Quanto ai loro diritti sulla casa dei padri, non ne hanno nessuno perché i loro padri erano dei senzatetto. Il tetto apparteneva solo a una piccola categoria di sceicchi, che se lo vendettero allegramente e di loro propria scelta. Oggi, ubriacato da una propaganda di stampo razzista e nazionalsocialista, lo sciagurato feddayn scarica su Israele l'odio che dovrebbe rivolgere contro coloro che lo mandarono allo sbaraglio. E il suo pietoso caso, in un modo o nell'altro, bisognerà pure risolverlo. Ma non ci si venga a dire che i responsabili di questa sua miseranda condizione sono gli "usurpatori" ebrei. Questo è storicamente, politicamente e giuridicamente falso[135]

A partire dal 1973 Montanelli cominciò a esprimere il proprio malumore sulla conduzione del giornale. Piero Ottone replicò con un articolo di fondo nel quale ribadiva la giustezza della propria posizione. Per evitare quella che considerava l'«autocensura rossa» attuata da molti colleghi, Montanelli scelse di limitarsi a curare una rubrica settimanale, Montanelli risponde[136]. Il giornalista entrò definitivamente in rotta di collisione con la proprietà in seguito a due interviste rilasciate nell'ottobre 1973 e a un articolo molto polemico[137] nei confronti di Camilla Cederna (definita radical chic)[138], grande amica di Giulia Maria Crespi. La prima intervista fu pubblicata il 10 ottobre sul settimanale politico-culturale Il Mondo. Montanelli dichiarava a Cesare Lanza:

«Non esiste un contrasto personale fra Piero Ottone e me. Siamo, anzi, in ottimi rapporti. C'è piuttosto un'impostazione del Corriere della Sera del tutto diversa da quella che è la tradizione del giornale: dissensi sull'attuale indirizzo esistono e sono stati apertamente manifestati. Un dissenso niente affatto sotterraneo, un dibattito; e può darsi che esso si concluda con la sconfitta di chi sostiene questi valori tradizionali. In questo caso, potrebbe avvenire una secessione.»

E concludeva lanciando un appello:

«Ci vorrebbe da parte di una certa borghesia lombarda, che si sente defraudata dal suo giornale, un gesto di coraggio, di cui però questa borghesia, capace in fondo solo di brontolare, non è capace.»

La seconda uscì il 18 ottobre su Panorama. L'intervista, raccolta da Lamberto Sechi, venne pubblicata con il titolo Montanelli se ne va. E nel lungo sommario: «"A novembre mi metto in pensione", annuncia il più famoso giornalista italiano. I motivi: dissensi sulla nuova linea del Corriere, vecchia ruggine con uno dei proprietari, Giulia Maria Crespi. Per adesso pensa a portare a termine gli ultimi volumi della sua Storia d'Italia. Ma non gli dispiacerebbe, dice, fondare un nuovo giornale». L'editorialista spiegava:

«Tra virgolette, ora mi si può solo attribuire questo: il Corriere era un giornale misto, nel senso che conciliava il tipo di giornale a grande tiratura con quello di giornale d'élite. È molto probabile che questo compromesso si basasse su un tipo di pubblico e di società che non esiste più e che quindi oggi ci si deva [sic] rinunciare. Questa rinuncia Ottone la sta compiendo con coerenza (il giornale è anche tecnicamente fatto bene) e forse non poteva esimersi dal compierlo. Ma mette me in estremo disagio. Non gliene faccio alcun rimprovero. Semplicemente constato che le mie attitudini, la mia mentalità, il mio stile, tutto mi rende difficile l'adeguamento.»

Nel seguito dell'articolo, Panorama scriveva che Montanelli stava già pensando di realizzare un nuovo giornale con alcuni suoi fedelissimi, molti dei quali lavoravano con lui al Corriere. Avuta l'anticipazione del testo, il 17 ottobre, Giulia Maria Crespi e Piero Ottone non apprezzarono affatto l'intervista. Quello stesso giorno, in serata, Ottone si recò al domicilio milanese di Montanelli per comunicargli la decisione del suo licenziamento. Montanelli, però, se ne andò volontariamente, presentando le dimissioni e accompagnandole da un polemico articolo di commiato. L'articolo non fu pubblicato: il Corriere diede la notizia con un comunicato, su una colonna, il 19 ottobre (in un'intervista concessa a Franco Di Bella, Montanelli smentì di aver lasciato il giornale per incassare subito la liquidazione e rivelò che la cifra che ricevette fu di soli 75 milioni di lire, dopo 37 anni di carriera)[139].

Il giorno stesso della sua uscita dal Corriere, Montanelli ricevette un'offerta da Gianni Agnelli, che gli propose di scrivere su La Stampa. L'offerta fu accettata ed Indro pubblicò il suo primo pezzo sul quotidiano torinese il 28 ottobre[140]. Montanelli lasciò anche la sua storica rubrica sul settimanale La Domenica del Corriere per traslocare sul concorrente Oggi[141]. Il vero obiettivo di Montanelli rimaneva comunque la fondazione di un quotidiano indipendente. Chiamò la nuova creatura il Giornale nuovo[142].

Nella sua «traversata nel deserto» dal Corriere della Sera al Giornale nuovo lo seguirono molti validi colleghi che, come lui, non condividevano il nuovo clima interno al Corriere, tra i quali Enzo Bettiza, Egisto Corradi, Guido Piovene, Cesare Zappulli, e intellettuali europei come Raymond Aron, Eugène Ionesco, Jean-François Revel e François Fejtő. All'inizio del 1974, quando il progetto di fondazione del nuovo quotidiano era ormai definitivo, giunse (grazie anche all'interessamento di Amintore Fanfani) un insperato sostegno finanziario da parte di Eugenio Cefis. Il presidente della Montedison gli fornì 12 miliardi di lire per tre anni[143].

Con quel finanziamento Montanelli tentò di avere dalla sua il nome di un importante editore. Tentò prima con Andrea Rizzoli (gli offrì il giornale gratis, ma Rizzoli rispose di no perché era già in trattative per l'acquisto del Corriere della Sera) e poi con Mario Formenton, genero di Arnoldo Mondadori e amministratore delegato della casa editrice (anche lui disse di no, anche per il parere negativo di Giovanni Spadolini, cosa che fece arrabbiare molto Indro). In precedenza Montanelli aveva rifiutato di dirigere il giornale avendo come condirettore Eugenio Scalfari, considerando la proposta di Scalfari un tantino azzardata. A quel punto Cefis affiancò a Indro due manager di provata esperienza: Angelo Morandi, per lungo tempo direttore amministrativo al quotidiano milanese Il Giorno e Antonio Tiberi, presidente di una società del gruppo Montedison, Industria, attiva nel settore editoriale[144][145][146]: Montanelli rimase comunque il proprietario della testata con i giornalisti cofondatori.

Nel marzo 1974 Montanelli annunciò pubblicamente dalle colonne della Stampa il suo progetto di fondare un nuovo giornale[147]: il suo ultimo articolo sul quotidiano torinese comparve il 21 aprile[148]. Nello stesso anno si sposò in terze nozze con la collega Colette Rosselli (1911-1996), corsivista del settimanale Gente, più nota con lo pseudonimo di «Donna Letizia». La relazione tra Montanelli e la Rosselli era già incominciata intorno al 1950 (nonostante vivessero sempre in case separate, lui a Milano e lei a Roma), ma il giornalista ottenne il divorzio da Margarethe Colins de Tarsienne solo nel 1972, a causa della legge italiana che non lo ammetteva fino al 1970[149].

Direttore del Giornale

«Nascemmo [...] per metterci contro il vento di quegli anni che soffiava in direzione del compromesso storico coi comunisti, della contestazione barricadiera, del giustizialismo, del pansindacalismo, della resa all'eversione, e per suonare la Diana della riscossa dei vecchi valori dello Stato di diritto, dell'ordine, della iniziativa privata, dell'economia di mercato, della meritocrazia, non per interpretare e propugnare i gusti e le tendenze del tempo, ma per contrastarli[150]

Con il Giornale nuovo, che diventerà poi il Giornale – il primo numero uscì martedì 25 giugno 1974[151] – Montanelli intese creare una testata che esprimesse le istanze delle forze produttive della società, in particolare della piccola e media borghesia lombarda[152], inserendosi nel dibattito politico in guisa di interlocutore esterno alla politica, non schierato se non su orientamenti di massima e fautore di una destra ideale[153]. Il Giornale nuovo si avvalse della collaborazione di diverse grandi figure del giornalismo italiano: Enzo Bettiza nel ruolo di condirettore[154], Mario Cervi, Cesare Zappulli, Guido Piovene, come presidente della società dei redattori; vi scrissero grandi intellettuali liberali come Rosario Romeo, Renzo De Felice, Sergio Ricossa, Vittorio Mathieu, Nicola Matteucci, Raymond Aron e François Fejtő; alla critica letteraria Geno Pampaloni; per la filosofia Nicola Abbagnano; e ancora, Renato Mieli, Frane Barbieri, Giovanni Arpino e, più tardi, Gianni Brera[155].

La prassi giornalistica di Montanelli fu influenzata dal praticantato fatto negli Stati Uniti (1934-35), tenendo presente la massima imparata alla United Press, vale a dire che ogni articolo deve poter essere letto e capito da chiunque, anche da un «lattaio dell'Ohio». Divenne membro onorario dell'Accademia della Crusca, per la quale si batté, sulle pagine del Giornale, cercando di coinvolgere direttamente i suoi lettori, così che uno dei più antichi e importanti centri di studio sulla lingua italiana non scomparisse.

Nel 1975 Montanelli troncò la quarantennale amicizia con Ugo La Malfa. Il motivo della rottura, avvenuta in seguito ad una violenta lite[156], fu la decisione, da parte del presidente del PRI, di sostenere il compromesso storico, ovvero il riavvicinamento fra DC e PCI[152]. I rapporti tra i due sarebbero stati ricomposti nel 1979, pochi giorni prima della scomparsa di La Malfa[157].

Fra gli episodi che Montanelli ritenne a posteriori più importanti[152] nella storia della sua conduzione del Giornale, vi furono due campagne, entrambe lanciate nel 1976. La prima fu la raccolta fondi lanciata a favore delle vittime del terremoto del Friuli, che in poche settimane raccolse tre miliardi di lire. I proventi, affidati al cronista Egisto Corradi, vennero usati per la ricostruzione dei comuni di Vito d'Asio e Montenars e della frazione di Sedilis, nel comune di Tarcento.

L'altra campagna fu l'invito a votare per la Democrazia Cristiana, lanciato alla vigilia delle elezioni politiche in Italia del 1976[152]. Dinanzi alla crescita del Partito Comunista Italiano, Montanelli sollecitò gli elettori progressisti e moderati a impedire la salita al potere del partito di Berlinguer esprimendo, anche se controvoglia, un consenso per quello di Zaccagnini, con uno slogan poi divenuto celebre[158]:

«Turiamoci il naso e votiamo DC.»

Sempre nel 1976, Montanelli fu contattato da Mike Bongiorno, che gli propose di condurre, sulla nascente rete televisiva Telemontecarlo, un notiziario curato dalla redazione del Giornale. La trasmissione, anch'essa intitolata Il Giornale nuovo, ebbe un notevole successo nonostante gli scarsi mezzi tecnici a disposizione[159]. Costato solamente cento milioni di lire, il telegiornale, registrato in uno scantinato a Milano, fece registrare un'audience di alcuni milioni di telespettatori[152]. La popolarità della trasmissione fu accolta con ostilità dagli ambienti di sinistra: in particolare Eugenio Scalfari, direttore de la Repubblica, accusò TMC di essere una rete illegale e alcuni pretori ne bloccarono le frequenze[160].

Per tutto il periodo della sua conduzione, Montanelli curò sul Giornale una rubrica quotidiana, intitolata Controcorrente, in cui commentava in modo sarcastico fatti e personaggi d'attualità. Su questa rubrica, fra l'altro, proseguì il duello a distanza, già cominciato sulle colonne del Corriere della Sera, con «Fortebraccio», divenuto corsivista per l'Unità. I due giornalisti, di opposte ideologie («Fortebraccio» era decisamente schierato a sinistra) ma identica vis polemica, mascherarono in realtà sotto i reciproci attacchi una relazione personale di amicizia e stima, come testimoniato dall'ironico epitaffio che Mario Melloni dichiarò sull'Unità di volere per se stesso: «Qui giace Fortebraccio / che segretamente / amò Indro Montanelli. / Passante, perdonalo / perché non ha mai cessato / di vergognarsene». Montanelli, sul Giornale, replicò che avrebbe voluto essere seppellito a fianco del collega, sotto l'epitaffio: «Vedi / lapide / accanto»[161][162]. Durante i primi anni fu curata anche un'altra rubrica, Dicono di noi, che riportava articoli di altri quotidiani in cui si attribuivano al Giornale nuovo i più fantasiosi padroni e finanziatori occulti[163]. Montanelli ricordò: «La stampa nazionale o ci ignorava o ci attaccava. Decisi quasi subito di varare la rubrica "Dicono di noi", una galleria delle calunnie sul "Giornale" pubblicate quasi quotidianamente. Erano invenzioni talmente strampalate che, lette tutte insieme a distanza di tempo, risultano comiche. Basti dire che Fortebraccio arrivò a scrivere sull'Unità che io guadagnavo un milione al minuto. Invece non c'era una lira[152]».

Nel 1978, in seguito al sequestro di Aldo Moro e all'uccisione della scorta da parte delle Brigate Rosse, il Giornale nuovo si schierò fin dal primo giorno per la linea della fermezza, scrivendo:

«Naturalmente noi facciamo i più fervidi voti perché la sua tragica avventura si concluda nel modo migliore. Ma al cittadino italiano non possiamo, non dobbiamo, non vogliamo offrire lo spettacolo di uno Stato che contratta il proprio prestigio, la propria autorità, i propri doveri con la criminalità ideologizzata solo quando è in gioco la sopravvivenza di uno dei suoi esponenti. Quanto più alti siano questi esponenti, tanto più è doveroso che essi soggiacciano alla regola comune: con i terroristi non si tratta[164]

Durante i due mesi di sequestro Moro non fu mai torturato o minacciato dalle BR, e a tal proposito Montanelli criticò severamente le lettere scritte dal presidente democristiano durante la prigionia, affermando che «tutti a questo mondo hanno diritto alla paura. Ma un uomo di Stato (e lo Stato italiano era Moro) non può cercare d'indurre lo Stato ad una trattativa con dei terroristi che oltre tutto, nel colpo di via Fani, avevano lasciato sul selciato cinque cadaveri fra carabinieri e poliziotti»[165].

Altre critiche furono rivolte a Eleonora Chiavarelli, vedova di Aldo Moro diventata accusatrice della DC e della classe politica italiana pochi anni dopo l'omicidio del marito:

«C'era infatti qualcosa di trionfalistico nel tono con cui questa vedova nera della politica parlava dei politici e nel perentorio gesto con cui puntava il dito contro tutti. Tutti, eccettuati coloro che le hanno ammazzato il marito. Contro di essi, dalle cronache che ho letto, non ha sporto accuse, non ha pronunciato condanne, non li ha nemmeno guardati. Fosse dipeso da lei, il processo ai terroristi sarebbe diventato il processo alla Dc, di cui suo marito era presidente, al governo di cui suo marito era l'artefice e garante, e ai servizi di sicurezza di cui suo marito era stato l'affossatore[166]

I primi tre anni (1974-77)

Nei primi tre anni il Giornale nuovo ottenne il finanziamento della Montedison, azienda con partecipazione statale guidata all'epoca da Eugenio Cefis. Il finanziamento fu ottenuto attraverso la «Società di Pubblicità Italiana» (SPI), di cui la Montedison era la maggiore azionista[152][167]. Nel corso della campagna elettorale del 1976 Montanelli consigliò ai propri lettori una rosa di candidati DC «non compromessi col malaffare», che gli elettori potevano indicare nello spazio riservato alle preferenze. Dei quaranta candidati consigliati dal quotidiano ai lettori, 33 furono eletti in Parlamento, tra cui il capolista Massimo De Carolis. Il rapporto tra i due si ruppe pochi anni dopo, tanto che in occasione delle elezioni anticipate del 1979 Montanelli non lo sostenne più[168][169].

In quegli anni la loggia P2, al cui vertice vi erano Licio Gelli e Umberto Ortolani, mirava al controllo dei principali mezzi di comunicazione. Nel 1977 riuscì, attraverso illecite manovre finanziarie, ad arrivare al Corriere della Sera, allora diretto da Franco Di Bella. Nel suo Diario Montanelli riportò informazioni su questa vicenda che ricavò dalle sue conversazioni con Amintore Fanfani, Arnaldo Forlani, Giulio Andreotti, Silvio Berlusconi e con lo stesso Di Bella[170]:

«24 settembre 1977. De Carolis m'informa che il vero autore della operazione "Corriere" è un certo Gelli, misterioso personaggio massonico, di Arezzo (Fanfani), che vuole incontrarmi per un accordo fra i due giornali.

[...]

Roma, 3 ottobre 1977, mi telefona Di Bella. Mi dice che ha già ricevuto l'investitura da Zaccagnini, ma che vuole l'accordo con noi. Bernabei che smentisce in pieno Fanfani rivendicando la paternità dell'operazione «Corriere». Anche lui sostiene la necessità di un accordo fra i due giornali (al Corriere l'informazione, a noi l'opinione) nel quadro di una strategia editoriale di vasto raggio.

[...]

Roma, 4 ottobre. Secondo quanto mi era stato raccomandato, dovevo salire direttamente alla camera 219 dell'Excelsior. Ma alla camera 219 non c'era nessuno, e così dovetti chiedere al portiere del signor Gelli. Poi Gelli arrivò, mi condusse furtivamente nel suo appartamento e mi fece un lungo discorso pieno di allusioni, dal quale dovevo comprendere che lui è un pezzo grosso – forse il più grosso – della massoneria (Palazzo Giustiniani), che come tale era stato il vero padrino della operazione Rizzoli, e che in questa operazione potevamo rientrare anche noi. Mi ha detto che quattro ministri dell'attuale governo, otto sottosegretari e centoquaranta parlamentari dipendono da lui.

[...]

Milano, 16 ottobre. Da Berlusconi, a cena con Di Bella. Mi dice che la sua direzione è sicura.»

Gelli scrisse nel suo libro di avergli fatto avere un finanziamento di 300 milioni dal Banco Ambrosiano a titolo gratuito[171]. Querelato da Montanelli, fu condannato per diffamazione dal Tribunale di Monza a pagare 2 milioni di multa, 30 di risarcimento danni e 15 di riparazione pecuniaria[172]. Per i giudici Gelli aveva «offeso dolosamente nella dignità professionale e nella reputazione» il giornalista[172].

Montanelli affermò di aver ottenuto un prestito dal presidente del Banco Ambrosiano Roberto Calvi, iscritto alla P2, socio di Sindona e autore di furti ai danni delle banche e società dello Stato: «È vero che in seguito la società editrice ottenne un finanziamento dal Banco Ambrosiano, ma non mi occorrevano certo gli auspici di Gelli: io ero amico di Calvi, l'avevo conosciuto durante la guerra di Russia nel '42»[173], aggiungendo che la banca aprì un fido, pretendendo però un interesse del 22%[173] e per questo non ne usufrì quasi mai[152].

Con la scoperta e la pubblicazione dell'elenco degli iscritti alla loggia viene alla luce che alcuni di loro, oltre a Berlusconi, erano nel suo giornale – il redattore Claudio Lanti[168], il presidente del Tribunale di Forlì Antonio Buono (editorialista in tema di giustizia)[168] – mentre altri, come Roberto Gervaso, sono a lui vicini[168]. Montanelli mise in quarantena Lanti[168], interruppe la collaborazione con Buono[168] e troncò i rapporti con Gervaso[168][174], mentre Berlusconi continuò ad essere azionista di maggioranza e poi, dal 1987, editore[175].

Pur criticando Licio Gelli, definendolo «avventuriero» e «millantatore», nonché «un emerito furfante»[176], tese a escludere le ispirazioni golpiste della loggia[177], definendo il suo capo un «pataccaro», e la P2 una delle tante cricche italiane[178].

Altre critiche furono rivolte a coloro che decisero di aderire alla P2:

«L'idea che ministri, parlamentari, generali, ammiragli, ambasciatori, prefetti, magistrati, professionisti, imprenditori, giornalisti, tutta gente di grido, abbiano preso sul serio un personaggio come Gelli e accettato di fargli da valletti nella P2, mi sgomenta. Se questo è il Gotha italiano, figuriamoci il resto. Secondo me meritano davvero la galera. Non per associazione a delinquere, come dicono gl'inquirenti, ma per baggianeria e sconsideratezza[179]

Gelli stesso approfittò di queste prese di posizione nel difendersi in una lettera a Tina Anselmi, presidente della Commissione P2: «A quali risultati ha portato il lavoro di ben tre anni di questa Commissione. Nessuna certezza, [...] un testo ... che un giornalista illustre come Indro Montanelli, che con me non è mai stato tenero, ha definito «cicaleccio di portineria», aggiungendo che «nulla si può escludere, nemmeno che Tina Anselmi sia una calunniatrice»[180].

Montanelli ebbe contrasti con uomini politici a lui vicini come Ugo La Malfa e Giovanni Spadolini. Ruppe inoltre la lunga amicizia con uno dei colleghi che ammirava di più, Augusto Guerriero[181]. Le cause del dissidio furono due: una era il compromesso storico, ovvero l'accordo fra DC e PCI. Con l'avvento di Enrico Berlinguer alla segreteria, il partito si era distaccato dall'URSS e aveva preso posizione contro il terrorismo e contro gli affari illeciti dei partiti. La Malfa e Spadolini erano per un avvicinamento al PCI, e Guerriero, benché fosse stato sempre anticomunista, riteneva che la collaborazione del nuovo PCI avrebbe aiutato l'Italia a uscire dalla crisi drammatica che stava attraversando. L'altra causa di dissidio era morale: i suoi amici rifiutavano di «turarsi il naso». La Malfa, unico nel governo, si era opposto al salvataggio della banca di Sindona[182]. Guerriero aveva denunciato sulla rivista Epoca Sindona e i suoi complici[183].

Per il compromesso storico Montanelli nutriva un'avversione antropologica[non chiaro], prima che politica, sostenendo che l'alleanza DC-PCI avrebbe fatto trionfare la parte peggiore della mentalità italiana: controriformista e poco laica, piagnucolosa e ribelle, clientelare e assistenzialista, popolaresca e familista, mariana e partitocratica, sempre in bilico fra la sacrestia e la cellula di partito, il culto di padre Pio e il rimpianto per «Baffone»[168]. Più in generale vedeva nell'alleanza tra democristiani e comunisti «la corruzione democristiana esercitata col rigore comunista»[168].

Montanelli e Gelli si videro a Roma, in un incontro organizzato dal giornalista Renzo Trionfera, poiché il direttore cercava azionisti per il Giornale nuovo e gli era stato fatto il suo nome[152]. Dopo aver spiegato la situazione finanziaria del quotidiano, Gelli lo interruppe per parlargli di un progetto di ristrutturazione della stampa italiana[152], sostenendo che fosse necessario un unico padrone che controllasse almeno i maggiori quotidiani[152]; il progetto di ristrutturazione era centrato su una banca internazionale per prestiti a tasso agevolato[152]. Alle perplessità di Montanelli, convinto che per attuare un progetto come quello fosse necessario l'appoggio del governo, Gelli rispose: «Lì non ci sono problemi. E comunque lei capisce che in un assetto di questo genere è fatale che i piccoli giornali come il suo scompaiono»[152]. L'incontro terminò in questo modo, con Montanelli e Trionfera che si guardarono in silenzio una volta usciti dalla stanza[152]. Nelle sue memorie, Montanelli ricordò quello che successe in seguito: «Qualche tempo dopo, quando la bufera della P2 si scatenò, gli ricordai quell'episodio. «Renzo, ringraziamo Iddio che quel bischero ci abbia accolti così. Perché se lui ci avesse detto: se volete salvare il "Giornale" dovete entrare nella P2, noi c'entravamo». Senza sapere cosa fosse, come è successo a tanti»[152].

Quanto alle finalità della Loggia, dichiarò: «Spadolini propose lo scioglimento della P2 e fu un gesto doveroso. Ma il "Giornale" assunse subito una posizione controcorrente rispetto a quella ch'era la smisurata leggenda nera imbastita sulla P2. Che non aveva certo come fine l'eversione, la dittatura e le stragi, ma la creazione d'una società di mutuo soccorso per incettare palanche e poltrone. Perché poi Gelli e i suoi compari avrebbero dovuto proporsi il rovesciamento d'un regime che sembrava studiato apposta per i loro comodi? Quel ch'è certo è che se i piduisti approfittarono della congrega per arraffar posti, molti di quelli che ne reclamarono il crucifige lo fecero per occuparli a loro volta, profittando della purga dei titolari. Ci fu chi sostenne che il "Giornale" minimizzava la portata della P2 perché il suo editore vi era coinvolto. Infatti il nome di Berlusconi risultò nell'elenco. Ma prima di tutto non aveva mai avuto ruoli nella conduzione politica del "Giornale". E poi, come ho già raccontato, soltanto il caso m'aveva salvato dal ritrovarmici anch'io. Sapevo quindi perfettamente quale valore dare a quella lista»[157].

In un'intervista dichiarò poi di non aver mai voluto infierire su chi avesse avuto la tessera piduista[184].

L'attentato delle Brigate Rosse

Montanelli ferito dalle Brigate Rosse.

Il 2 giugno 1977 Montanelli fu vittima a Milano di un attentato, ordito dalla colonna milanese delle Brigate Rosse. Mentre come ogni mattina, dopo essere uscito dall'Hotel Manin, dove risiedeva[24][185], si stava recando in redazione, venne ferito all'angolo fra via Daniele Manin e piazza Cavour (ove aveva sede il Giornale nuovo, nel cosiddetto Palazzo dei giornali), con una pistola 7,65 munita di silenziatore. L'attentatore gli sparò otto colpi consecutivamente, colpendolo due volte alla gamba destra, una volta di striscio alla gamba sinistra e alla natica, secondo una pratica definita – con un neologismo coniato in quel periodo – «gambizzazione»[186].

Il gruppo brigatista era formato da Lauro Azzolini, Franco Bonisoli e Calogero Diana: fu quest'ultimo a sparare. Gli attentatori, che probabilmente non sapevano che Montanelli portava con sé una pistola, lo avvicinarono di spalle chiamandolo per nome. Mentre il giornalista, fermatosi, stava girandosi per rispondere, Diana gli sparò a distanza ravvicinata. Colpito, Montanelli sentì cedere le gambe, ma decise di non estrarre la pistola. Il suo unico pensiero fu di non lasciarsi cadere a terra: si aggrappò alla cancellata dei Giardini[187] mentre urlava: «Vigliacchi, vigliacchi!» all'indirizzo dell'attentatore e dei complici in fuga; poi si lasciò scivolare a terra. Poco dopo dichiarò ad un soccorritore: «Quei vigliacchi mi hanno fottuto. Li ho visti in faccia, non li conosco, ma credo di poterli riconoscere»[188]. I proiettili trafissero la carne, senza però ledere né ossa né vasi sanguigni[189]. Lauro Azzolini affermò che se Montanelli avesse estratto la sua pistola sarebbe stato sicuramente ucciso[190].

Tutta la stampa italiana diede grande rilievo all'attentato contro Montanelli. Con due significative eccezioni: il Corriere della Sera, diretto da Piero Ottone, e La Stampa, diretta da Arrigo Levi, che arrivarono addirittura a omettere nel titolo di prima pagina il nome di Montanelli, relegandolo al sommario. Il Corriere della Sera titolò: I giornalisti nuovo bersaglio della violenza. Le Brigate rosse rivendicano gli attentati[191]; poi nel suo editoriale, pur esprimendogli una solidarietà senza riserve, avvertì i propri lettori che il collega ferito «rappresenta e difende posizioni nelle quali non ci riconosciamo». Per colmo, sia Arrigo Levi che Piero Ottone faranno poi visita al capezzale di Montanelli, che prenderà nota nei suoi Diari dell'imbarazzante visita dei due, con il consueto sarcasmo:

«La notizia era il mio nome. Abolendolo, hai [Piero Ottone] svuotato la notizia. Ed è strano che lo abbia fatto proprio tu, che della notizia hai sempre predicato la centralità. [...] Più tardi sopraggiunge Arrigo Levi, che dopo consulto telefonico con Ottone, aveva a sua volta evitato, nel titolo, il mio nome. Più accorto, non dice nulla, e io nulla gli rimprovero. Ma da quali ometti è rappresentato questo povero giornalismo italiano![192]»

Più ironico su la Repubblica fu il vignettista Giorgio Forattini, che raffigurò l'allora suo direttore Eugenio Scalfari nell'atto di puntarsi una pistola contro il piede dopo aver letto la notizia dell'attentato a Montanelli, suggerendo che ne invidiasse la popolarità. Altri quotidiani pubblicarono la notizia in prima pagina (l'Unità riportò la cronaca dell'evento evidenziando la ferma condanna del partito per un atto definito criminale nell'occhiello del titolo)[193].

L'attentato venne rivendicato dalla colonna Walter Alasia delle Brigate Rosse con una telefonata al Corriere d'Informazione (edizione pomeridiana del Corriere della Sera). Secondo la rivendicazione dei terroristi perché «schiavo delle multinazionali». Il giorno prima, con la medesima tecnica, le Brigate Rosse avevano gambizzato a Genova Vittorio Bruno, vicedirettore del Secolo XIX, mentre il giorno successivo all'attentato a Montanelli venne gravemente ferito a Roma Emilio Rossi, a quel tempo direttore del TG1.

Dieci anni dopo Montanelli incontrò i due brigatisti che lo avevano ferito[194] e che si erano dissociati dalla lotta armata[195][196]. Ad un incontro pubblico in cui erano presenti anche gli ex brigatisti disse poi:

«Sono da rispettare perché stanno pagando, con pene che sono state giustamente inflitte, per tutto il male che hanno fatto. Pagano e non hanno però tradito i loro compagni. Oggi rifiutano il loro passato e vogliono reinserirsi. [...] Sono stati bravi, mi hanno sparato quattro colpi senza uccidermi o azzopparmi, e non è facile. Ora la guerra è finita e tra vecchi nemici si usa brindare. Però se mi avessero ucciso il padre o il figlio non sarei certo qui, ma loro stanno pagando o hanno pagato. Prima o poi riusciranno a venir fuori e quindi hanno diritto al perdono. Non amo i pentiti, ma stimo Renato Curcio, anche se siamo su posizioni opposte. Non ha mai tradito i suoi compagni e non ha ammazzato nessuno. Non capisco perché stia ancora dentro. [...] Il mio conto con loro è chiuso. Li rispetto perché oggi rifiutano il loro passato[197]

Montanelli espresse stima, oltre che per l'ex capo brigatista, anche per il bandito sardo Graziano Mesina[198], mentre definì l'ex leader di Autonomia Operaia Toni Negri «un esemplare umano di bassa lega»[199].

Nel 1996, rispondendo a Lauro Azzolini, rievocò il gesto di riconciliazione (avvenuto il 19 marzo 1987), aggiungendo:

«Quando, dieci anni dopo, venni a stringervi la mano, il gesto fu naturalmente equivocato. Non potendo attribuirlo alla paura, visto che voi eravate in galera e che il terrorismo era ormai debellato, molti mi accusarono di avervi stretto la mano per esibizionismo. Non capirono che lo avevo fatto perché ci eravamo combattuti all'ultimo sangue, ma allo stesso modo, cioè di fronte e a viso scoperto. Ecco perché ogni qual volta il romanziere di turno (e Dio sa quanti ce ne sono in questo Paese) si mette a ricamare sulle vostre tresche con la mafia, la camorra, la P2, i servizi segreti, ed insomma con quanto c'è di più sudicio in questo sudicio Paese, mi viene da ridere, ma anche un po' da indignarmi perché questo significava non avere, del terrorismo, capito nulla. Il terrorismo era la pistola; la malavita e il sudiciume sono l'Aids. Bene, caro Azzolini, sono contento che tu e Bonisoli abbiate ritrovato una certa normalità di vita, dandole un contenuto sociale e solidaristico in perfetta sintonia con le vostre ideologie. State tranquilli: nessuna persona di buon senso potrà mai scambiarvi per dei "pentiti" o dei complici di mafia o di camorra[200]

I rapporti con Silvio Berlusconi

Nel 1977 terminò il finanziamento della Montedison e Montanelli accettò il sostegno di Silvio Berlusconi, all'epoca costruttore edile, che rilevò il 12% delle quote del Giornale per poi diventare socio di maggioranza nel 1979 con il 37,5%[163]. Secondo Felice Froio, Montanelli, sottoscrivendo il contratto con Berlusconi, gli avrebbe detto: «Tu sei il proprietario, io sono il padrone almeno fino a che rimango direttore. [...] Io veramente la vocazione del servitore non ce l'ho»[201].

Indro Montanelli con Silvio Berlusconi.

Nel corso degli anni ottanta Berlusconi affidò alla redazione del Giornale i primi notiziari di Italia 1 e schierò Montanelli tra gli opinionisti di punta di Canale 5[163]. Nel 1987, a causa dei debiti e della concorrenza sempre più agguerrita, i giornalisti-azionisti cedettero le loro quote a Berlusconi, che raggiunse la maggioranza assoluta prima di cedere il quotidiano al fratello Paolo nel 1992, per via della legge Mammì approvata due anni prima[163]. Nel fare un bilancio dei rapporti con l'editore, Montanelli riconobbe che spesso la «spavalderia gli è stata cattiva consigliera», gli ha creato «la fama di un giocatore che, abituato a vincere, non ha ancora imparato l'arte di perdere»[202], ma sottolineò anche un aspetto positivo di Berlusconi:

«È quello che quando il Giornale nacque contro tutto e contro tutti, senz'altra garanzia finanziaria che quella di una società pubblicitaria, in una tipografia che ci massacrava di scioperi selvaggi, con edicolanti che boicottavano la testata "fascista", coi lettori costretti a nasconderla per evitare botte e svillaneggiamenti, in mezzo a un coro di voci che ci additavano – e non invano – alle pistole dei terroristi (questa era, per chi se ne ricorda, l'Italia degli anni Settanta); è quello che in tali frangenti ci tese non un dito ma tutt'e due le mani; che accettò di condividere l'impopolarità e i rischi che ci eravamo addossati; che ci dette un tetto e in quattro e quattr'otto allestì per noi una nuova tipografia; che si accollò i nostri debiti, e in pochi mesi li sanò; e che di tutto ciò non ci ha mai presentato il conto. Questo Berlusconi non possiamo e non vogliamo dimenticarlo. Non so se fra i cosiddetti "emergenti", dei cui nomi e gesta sono piene le cronache, Berlusconi sia, sul piano imprenditoriale e finanziario, il migliore. Sul piano umano, per calore e generosità di slanci, lo è. Ora che ci lasciamo, possiamo dirlo senza incorrere in sospetto di piaggeria[202]

In quello stesso anno Montanelli pensò di fondare un settimanale, chiamandolo Il Caffè, con l'aiuto di Claudio Rinaldi e pubblicato da Mondadori ma, dopo il passaggio della casa editrice al gruppo Berlusconi nel gennaio 1991, il progetto venne accantonato[163].

Il sodalizio Montanelli-Berlusconi durò senza significativi contrasti fino al 1994. Tanto che Montanelli, in un'intervista concessa al giornalista Giorgio Ferrari agli inizi degli anni novanta, disse: «La gente forse non ci crede quando dico che Silvio Berlusconi è il miglior padrone che potessi desiderare di avere. Sa perché? Perché ha capito immediatamente che non poteva darmi ordini. E non l'ha fatto. Di lui posso dire che è un misto di genialità e di coraggio, con un pizzico di "bausceria milanese". Uno che scommette su cose sulle quali tu non punteresti una lira»[203].

Secondo quanto racconta Marco Travaglio, in una delle visite di Montanelli presso la villa di Arcore, Berlusconi gli fece visitare il mausoleo funebre e, al termine della visita, giunti presso la sala dei loculi, gli avrebbe offerto un posto vicino a Cesare Previti, Marcello Dell'Utri e se stesso. Montanelli però declinò l'offerta, rispondendo ironicamente con l'incipit di una preghiera liturgica: Domine, non sum dignus («O Signore, non sono degno»)[204]. Dal punto di vista politico il sodalizio cominciò a scricchiolare durante il 1993, dal momento che Montanelli appoggiò il movimento referendario di Mario Segni come l'unica forza moderata e liberaldemocratica in grado di favorire il cambiamento, mentre Berlusconi era favorevole a una coalizione formata dal vecchio pentapartito, dalla Lega Nord e dal MSI[163]. Tra il dicembre 1993 e il gennaio 1994 arrivarono i primi attacchi personali da parte di Vittorio Sgarbi, che lo definì «un fascista» ripescando alcuni articoli scritti all'età di vent'anni, e di Emilio Fede, che il giorno dell'Epifania ne chiese in diretta le dimissioni durante il TG4[163].

Secondo la versione raccontata da Montanelli nel gennaio 1994, due settimane prima della «discesa in campo» di Berlusconi, questi si presentò all'ufficio amministrativo del Giornale a sua insaputa, dicendo ai redattori che se volevano stipendi più alti e più mezzi tecnologici dovevano appoggiare i suoi interessi politici[205]. Successivamente arrivarono 35 lettere di dimissioni[205] (poi diventate 55)[163]: Montanelli, che gli aveva sconsigliato di entrare in politica, decise di non seguirlo e l'11 gennaio si dimise dalla direzione del quotidiano[206], che passò sotto la guida di Vittorio Feltri.

Da un'intervista audiovisiva rilasciata ad Alain Elkann si evince che la loro separazione fu presa di comune accordo. Nell'intervista con Elkann, Montanelli spiega meglio la dinamica della sua uscita dal Giornale. Egli, riferendosi a Berlusconi, racconta: «Gli dissi: "Io non mi sento di seguirti in questa avventura, quindi noi dobbiamo separarci". [...] Fu una separazione consensuale fra me e Berlusconi. Il patto su cui si reggeva la nostra convivenza, che era stato scrupolosamente osservato da tutt'e due le parti (ossia "Berlusconi è il proprietario del Giornale, Montanelli ne è il padrone"), era venuto meno»[207]. Montanelli ricostruisce quindi il dialogo che avvenne con Berlusconi, asserendo che non volle mettersi al suo servizio, sia perché non si era mai messo a servizio di nessuno e non riteneva opportuno cominciare con Berlusconi, sia perché riteneva che Berlusconi non potesse avere successo in politica.

Altri invece, citando lo stesso Montanelli, parlano di un aspro conflitto tra lui e Berlusconi e non convengono con coloro che sostengono la tesi che l'abbandono di Montanelli fosse in comune accordo con la proprietà[163]. Nella sua testimonianza autobiografica pubblicata postuma nel 2002, in ogni caso, il giornalista dichiarò che ciò che aveva scritto nel suo fondo di addio, ovvero che se n'era andato di sua iniziativa e non perché costretto, era «la verità»[208].

Il 10 gennaio 1994, Montanelli in una lettera aperta a Silvio Berlusconi scrisse:

«Ho creduto di metterti in guardia da quello che mi sembra un grosso azzardo [la discesa in campo]. A questa mia franchezza hai risposto venendo in assemblea di redazione a proporre un rilancio del Giornale purché adottasse una linea politica diversa per sostanza e per forma da quella seguita da me: e con questo hai sbarrato la strada ad ogni possibile intesa.»

Il 12 gennaio scrisse il suo ultimo articolo di fondo sul quotidiano che aveva fondato[209]. Risultò quindi per lui una sorpresa la vittoria del suo ex editore, che attribuì a una combinazione di fortuna e fiuto, e in particolare al fatto che, dopo Mani pulite, l'elettorato desiderava votare qualcosa di nuovo. Nel 1996 Berlusconi invitò Montanelli a cena nella sua villa di Arcore, per riconciliarsi con lui[153]. Montanelli rimase comunque sempre convinto che Berlusconi fosse inadatto al ruolo di politico, per i suoi atteggiamenti prima ancora che per il suo conflitto di interessi[153], e tra il 2000 e il 2001 ricominciò ad attaccarlo, preoccupato dall'instaurazione di un «regime», come fece durante il suo primo governo[163].

Iniziative del Giornale

Dalla tolda di comando del Giornale Montanelli lanciò alcune campagne d'impegno civile. Nel 1980 i suoi lettori e gli spettatori di TMC aderirono ad una sottoscrizione per i terremotati dell'Irpinia che raccolse più di 5 miliardi di lire, consegnati tre anni dopo al comune di Castelnuovo di Conza (uno dei comuni colpiti dal sisma) in una cerimonia alla presenza di Sandro Pertini[210]. Nel 1989, alla notizia che l'Accademia della Crusca rischiava di chiudere, lanciò un'altra raccolta fondi e i lettori donarono 700 milioni in tre mesi[210]. Nel 1990, grazie a un ricco làscito dell'imprenditore Mario Borletti, furono consegnati 2,5 miliardi ai familiari degli uomini delle forze dell'ordine uccisi negli anni di piombo[210]. Nello stesso periodo Montanelli lanciò una campagna giornalistica contro la candidatura di Venezia per l'Expo 2000 (voluta dal socialista Gianni De Michelis e poi ritirata nel 1990); appoggiò i referendum abrogativi a favore della preferenza unica e del sistema maggioritario (prendendo a modello il sistema elettorale francese a doppio turno) e nel 1991 sostenne la partecipazione dell'Italia nella guerra del Golfo per la liberazione del Kuwait invaso dall'Iraq, promuovendo un appello a favore dei militari italiani presenti nel Golfo e criticando i pacifisti[211].

In occasione delle elezioni politiche del 1992 (le prime dalla fine della guerra fredda) invitò i lettori del Giornale a votare una rosa di nomi favorevoli alle riforme istituzionali: furono individuate 457 persone tra vari partiti[212][213], ritenendo tuttavia votabili soltanto il PRI (quasi tutto filo-referendario), parte del PLI e la corrente DC vicina a Mario Segni. Risulteranno eletti oltre 150 «pattisti». Pur essendo critico nei confronti delle Leghe riconobbe che erano «un fenomeno di reazione a una provocazione» rispetto alla partitocrazia e alla politica nazionale, che amministrava malissimo i soldi pubblici[214]. Al ballottaggio delle elezioni comunali milanesi del 1993 invitò gli elettori milanesi a votare per Marco Formentini, candidato leghista (considerato meno lontano dai moderati rispetto a Nando dalla Chiesa, sostenuto da una coalizione di sinistra), dando per certa la sconfitta dei candidati centristi al primo turno[215].

Direttore de la Voce (1994-1995)

Indro Montanelli presenta il suo nuovo quotidiano, la Voce.

Non ritenendo di poter accettare la direzione del Corriere della Sera (che non avrebbe assunto anche gli altri redattori del Giornale) offertagli da Paolo Mieli e Gianni Agnelli[58], Montanelli decise di fondare una nuova testata, la Voce, il cui nome fu scelto in omaggio all'omonima rivista di Giuseppe Prezzolini[216]. L'idea iniziale era di farne un settimanale[217], sul modello de Il Mondo di Mario Pannunzio: di conseguenza la progettazione della «terza pagina», la sezione culturale, risultò particolarmente curata.

A far decidere Montanelli di pubblicare un quotidiano fu il numero di giornalisti alle sue dipendenze: a seguire il loro direttore nel passaggio dal Giornale alla Voce vi furono infatti 55 cronisti su 77[216]. Tra questi Beppe Severgnini, Marco Travaglio, Mario Cervi, Giancarlo Mazzuca, Federico Orlando, Peter Gomez, Donata Righetti, Luigi Offeddu, Alberto Mazzuca, Tiziana Abate. La nuova impresa tuttavia non ebbe vita lunga non riuscendo ad ottenere nel tempo un sufficiente volume di vendite: nonostante un esordio di 500 000 copie[153][218], le vendite scesero presto sotto le 100.000 unità. L'ultimo numero fu pubblicato mercoledì 12 aprile 1995.

Secondo Montanelli, una causa dell'insuccesso fu l'avere sovrastimato il numero di potenziali acquirenti del quotidiano, pensato per un pubblico di destra liberale, non soddisfatto della svolta populistica impressa da Berlusconi[216]. Un secondo errore fu la grafica troppo anticonvenzionale della pubblicazione, in particolare il fotomontaggio satirico e caricaturale che caratterizzava la prima pagina: la troppa aggressività delle immagini avrebbe contribuito ad allontanare i possibili acquirenti, abituati a uno stile più misurato[153]. In retrospettiva, tuttavia, l'avveniristica impostazione grafica, ideata dall'art director Vittorio Corona, avrebbe influenzato lo stile giornalistico degli anni successivi[219].

Gli ultimi anni: il ritorno al Corriere della Sera

Indro Montanelli con la sua Olivetti negli anni novanta.

Dopo la chiusura della Voce, Montanelli tornò a lavorare per il Corriere della Sera, curando una seguitissima pagina di colloquio con i lettori, La Stanza di Montanelli. Le lettere e le risposte più significative furono in seguito raccolte nei due libri antologici (Le Stanze e Le nuove Stanze) e, in parte, anche nell'epistolario Nella mia lunga e tormentata esistenza. Lettere da una vita.

Nel 1996 sostenne, suscitando polemiche, l'ipotesi dell'illegittimità della condanna dell'ex militare nazista Erich Priebke, uno dei responsabili dell'eccidio delle Fosse Ardeatine (pur avendo due amici tra le vittime) in quanto, secondo Montanelli, Priebke fu costretto a scegliere tra eseguire l'ordine, che veniva dai vertici tedeschi, o morire egli stesso per fucilazione[220][221][222].

Negli ultimi anni Montanelli prese posizione a favore dell'intervento della NATO in Jugoslavia[223][224], definendo Slobodan Milošević «uno dei maggiori responsabili dello sfacelo della Jugoslavia e del suo precipizio nella guerra civile»[225], scrisse di essere contro i matrimoni tra persone dello stesso sesso[226], contro la legalizzazione delle droghe leggere[227], mentre si dichiarò più volte favorevole all'eutanasia, che riteneva essere un vero e proprio diritto ad una "morte dignitosa".[228] Fu contrario all'istituzione della giornata della Memoria, spiegando che «le feste comandate non raggiungono mai gli effetti che si propongono, anzi provocano il contrario»[229].

Commentando l'appoggio fornitogli in quel periodo dagli esponenti della sinistra post-comunista in chiave antiberlusconiana, Montanelli dichiarerà:

«Prima mi demonizzavano, ero il mostro, adesso sono il santone... Ma il santone della sinistra [...] Io sono un uomo di destra, io sono un liberal-conservatore... Sono un uomo di destra che non si riconosce nelle forze che oggi si proclamano 'di destra'[230][231]

Quando uscì Il libro nero del comunismo espresse dei dubbi sulle reali cifre riportate dagli autori e si disse non sorpreso dal contenuto, poiché non fu rivelato nulla che già non si sapesse[232], così come definì il dossier Mitrokhin (riferito in particolare alla lista di presunti agenti e informatori del KGB in Italia) «una patacca»[233] e «una bufala» per via dei nomi presenti nell'elenco[234], scrivendo:

«Cossutta, per esempio. Ma che bisogno aveva, Cossutta, di parlare con qualche piedipiatti del Kgb, lui che a Mosca parlava con tutti i maggiori esponenti della cosiddetta Nomenklatura, da Suslov a Breznev, dai quali era considerato un loro fiduciario? E cosa c'entrano i giornalisti? Ognuno di noi ha avuto certamente rapporti con agenti dei servizi segreti stranieri, il più delle volte ignorando che lo erano, ma talvolta magari sapendolo. Fa parte del nostro mestiere. E ora mi spieghi una cosa lei: come mai queste liste che non comprendono soltanto nomi italiani, ma anche francesi, inglesi, spagnoli ecc., sono state considerate dappertutto carta straccia meno che in Italia?»

Nel 2000, rispondendo in una Stanza del Corriere della Sera ad un lettore che gli chiedeva delucidazioni sulla nascita della Repubblica, Montanelli confermerà la propria antica fede monarchica, che lo aveva portato, nel 1946, a votare per i Savoia:

«Sebbene monarchico di vecchia e mai rinnegata fede (continuo a credere che l'Italia, come Nazione, sia finita il 2 giugno del '46), non credo che il continuo rimestìo di quell'avvenimento faccia bene alla nostra salute. La pubblicistica monarchica, che ormai non esiste più, non ha mai smesso di avanzare dubbi sul conteggio dei voti che decisero il cambio dell'Istituzione. Io ho condiviso e tuttora condivido quei dubbi perché di colui che ne fornì le cifre, il ministro degli Interni, Romita, ho una pessima opinione. Però quando, il 5 mattina, il capo del governo De Gasperi, accompagnato da Andreotti, si presentò in Quirinale per comunicare ufficialmente a re Umberto i risultati (che la stampa aveva già pubblicato due giorni prima), dicendosene – ed era sincero – «dolorosamente sorpreso», Umberto si limitò a stringergli affettuosamente la mano e gli chiese soltanto di poter rivolgere un messaggio d'addio agl'italiani[235]

Favorevole a un atto di grazia o di indulto verso gli ex terroristi degli anni di piombo, considerò una truffa un gesto analogo per le inchieste di Tangentopoli, poiché «la corruzione è una piaga endemica della nostra società e come tale va endemicamente combattuta»[236], e inutile l'istituzione di una commissione parlamentare d'inchiesta sui magistrati della Procura di Milano[237].

Nel 1998, in un editoriale sul Corriere della Sera, difese Gian Carlo Caselli e gli altri magistrati palermitani accusati da buona parte dell'opinione pubblica di aver indotto al suicidio il giudice Luigi Lombardini, indagato per estorsione nell'ambito del sequestro di Silvia Melis (rapita dall'anonima sequestri l'anno prima), che si uccise dopo un lungo interrogatorio[238]. L'allora procuratore capo di Palermo scrisse una lettera di ringraziamento e Montanelli rispose: «Signor Procuratore, grazie del suo grazie, che forse non merito perché mi sono limitato a parlare da giornalista indipendente. Indipendente da tutto, anche dai pregiudizi e partiti presi. Posso ricambiarlo soltanto con un augurio: che la limpidezza della sua azione trionfi e valga a disperdere o almeno ad alleggerire la cappa di fango che si cerca di gettare sulla Giustizia. Lo auguro a Lei. Ma lo auguro anche, come cittadino, a me stesso»[239]. Successivamente tornò sull'argomento per «scagionare Caselli da qualsiasi responsabilità nel suicidio di Lombardini»[240], scrivendo:

«Dapprincipio, leggendo che Caselli si era presentato alla procura di Cagliari portandosi al seguito cinque colleghi, avevo pensato che anche lui fosse incorso in qualcuna di queste pecche. Ma poi è risultato evidente che di lavoro, in questo caso, ce n'era non per cinque, ma per dieci o quindici toghe, talmente profondo era il pozzo nero in cui dovevano calarsi. Quanto ai metodi intimidatori, essi sono smentiti non dal resoconto stenografico che si può alterare come si vuole, ma dalla registrazione su nastro di tutto l'interrogatorio, su cui non si possono operare né tagli né omissioni. "Lo hanno torchiato per 5 ore!" fu l'indignato grido che si levò dopo il suicidio dell'indagato. Sfido io, con quel po' po' di roba che stava venendo a galla, e che non riguardava soltanto Lombardini, ma tutta la procura di Cagliari con annessi e connessi avvocati, avventurieri, delinquenti e vittime in un inestricabile viluppo di responsabilità e complicità, che disperiamo di vedere mai chiarito[240]

In politica interna dichiarò di aver votato per L'Ulivo alle elezioni politiche del 1996[241] e del 2001, temendo che un successo della Casa delle Libertà con margine di voti troppo largo avrebbe potuto portare Berlusconi a ritenersi «un nuovo uomo della provvidenza»[242], mentre votò per il candidato di centrodestra Gabriele Albertini alle elezioni comunali di Milano del 1997[243] e del 2001[244]; si astenne per le elezioni europee del 1999[245] e votò per il centrosinistra alle Regionali del 2000[246]. Scrisse inoltre di voler vedere al Quirinale una donna tra Rita Levi-Montalcini, Emma Bonino, Letizia Moratti e Tullia Zevi (presidente dell'UCEI dal 1983 al 1998)[247].

Molto critico verso la coalizione di centrodestra, Montanelli concesse qualche apertura al percorso di Alleanza Nazionale verso l'area governativa (come fece con il PDS)[248] mentre disprezzò gli ex comunisti o filocomunisti convertiti al liberalismo d'accatto e all'anticomunismo barricadiero, dopo aver tifato per il «sorpasso» sulla DC negli anni settanta, chiamandoli «sedicenti liberaloni» e descrivendo la borghesia italiana come «la più vile di tutto l'Occidente»[249].

Nel 2000, alla morte di Bettino Craxi, criticò severamente la proposta di Massimo D'Alema di offrire come «atto dovuto» i funerali di Stato all'ex segretario socialista, morto latitante in Tunisia, dicendo:

«"Atto dovuto"? Ma dovuto a chi? Anche a un latitante: quale, dal punto di vista legale, era Craxi? Concedere i funerali di Stato a un latitante significa sconfessare la Giustizia che lo ha condannato. [...] Ma può lo Stato sconfessare la propria Giustizia senza sconfessare se stesso? Mi sembra di vivere in un Paese che di senso dello Stato ne ha meno di una tribù del Ghana[250]

Altre critiche furono rivolte all'ambiente cattolico vicino a Comunione e Liberazione, riunito a Rimini al Meeting per l'amicizia fra i popoli:

«A Rimini, cioè in casa propria (ma anche nostra, almeno per il momento), questi signorini non hanno fatto che fischiare tutto ciò che è italiano, acclamare nel nuovo beato Pio IX il Papa-Re che pretendeva d'impedire il processo di unificazione nazionale ed esaltare come i veri eroi del Risorgimento i Borboni e i briganti del Cardinale Ruffo. A lei, tutto questo va bene? A me, dà il vomito[251]

In politica estera si disse contrario all'allargamento del Patto Atlantico in Europa orientale[252] e a un secondo Piano Marshall a favore dei Balcani, della Russia e del Medio Oriente[253], mentre nel 2000 scrisse che, pur essendo un simpatizzante repubblicano, se avesse potuto avrebbe votato Al Gore (il candidato democratico) alle presidenziali americane, sostenendo che aveva più esperienza sia in politica interna che in politica estera rispetto al rivale repubblicano (nonché vincitore della competizione elettorale) George W. Bush, considerato poco più che una comparsa[254].

La morte nel 2001

Il 22 luglio 2001 Montanelli morì, all'età di novantadue anni, a causa di complicazioni seguite a un'infezione delle vie urinarie, a Milano, nella clinica La Madonnina, dove era ricoverato dall'inizio del mese per un tumore all'intestino.[255] Era lo stesso luogo dove ventinove anni prima era scomparso Dino Buzzati, altra figura storica del Corriere nonché amico di Montanelli.[256] Il giorno seguente il direttore del Corriere della Sera Ferruccio de Bortoli ne pubblicò in prima pagina il necrologio, scritto dallo stesso Montanelli quando era ormai consapevole di stare vivendo i suoi ultimi giorni:

«Mercoledì 18 luglio 2001, ore 1:40 del mattino. Giunto al termine della sua lunga e tormentata esistenza – Indro Montanelli – giornalista – Fucecchio 1909, Milano 2001 – prende congedo dai suoi lettori ringraziandoli dell'affetto e della fedeltà con cui lo hanno seguito. Le sue cremate ceneri siano raccolte in un'urna fissata alla base, ma non murata, sopra il loculo di sua madre Maddalena nella modesta cappella di Fucecchio. Non sono gradite né cerimonie religiose, né commemorazioni civili.»

La compagna dei suoi ultimi anni, Marisa Rivolta[257], gli fu vicino fino alla fine. Migliaia di persone sfilarono nella camera ardente per rendergli omaggio[258]. Le sue ultime volontà, riguardo alla cremazione e al posizionamento delle ceneri al cimitero di Fucecchio, vennero pienamente rispettate.

Il suo archivio è conservato presso il Centro per gli studi sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei dell’Università di Pavia. Il Fondo Montanelli conserva i suoi diari (che coprono un arco cronologico che va dal 1933 al 1978), i dattiloscritti (minute di articoli, biografie, epitaffi scherzosi e ironici scritti insieme a Leo Longanesi) e la corrispondenza dell’autore. La corrispondenza tra Indro Montanelli e la moglie Colette Rosselli non è consultabile[259].

Riconoscimenti

«Chi di voi vorrà fare il giornalista, si ricordi di scegliere il proprio padrone: il lettore.»

Fra i vari riconoscimenti tributati a Montanelli, spicca la nomina a senatore a vita offertagli nel 1991 da Francesco Cossiga, Presidente della Repubblica. Il giornalista non accettò però la proposta, sempre a garanzia della sua completa indipendenza[261]. Dichiarò:[262]

«Non è stato un gesto di esibizionismo, ma un modo concreto per dire quello che penso: il giornalista deve tenere il potere a una distanza di sicurezza. [...] Purtroppo, il mio credo è un modello di giornalista assolutamente indipendente che mi impedisce di accettare l'incarico.»

Montanelli fu autore e uomo di cultura riconosciuto e premiato anche all'estero: nel 1992 fu il primo italiano ad essere nominato Commendatore di I classe dell'Ordine del Leone di Finlandia (Suomen Leijonan I lk:n komentaja)[263][264][265], nel 1994 ricevette l'International Editor of the Year Award della World Press Review[266], e nel 1996 ebbe il Premio Principessa delle Asturie, attribuitogli con la seguente motivazione[267]:

«Il dottor Indro Montanelli è stato ed è per i professionisti della comunicazione di tutto il mondo un esempio e uno specchio permanente di etica professionale, indipendenza di giudizio, difesa della libertà e servizio alla convivenza democratica per mezzo della comunicazione. Alla sua straordinaria biografica giornalistica e al suo sforzo per difendere la pluralità dei media - che lo ha portato a fondare varie testate - si aggiunge inoltre un'ampia opera di divulgazione storica, caratterizzata da rigore e originalità.»

Nel 1985 ottenne il Riconoscimento Gianni Granzotto.[268]

Nel 2000 fu insignito negli Stati Uniti del premio World Press Freedom Heroes dall'International Press Institute, unico italiano tra 50 personalità scelte tra i più grandi giornalisti del Novecento per aver difeso e salvato la libertà di stampa nella seconda metà del secolo. Interpellato da un lettore sul significato del prestigioso premio «Eroe della libertà di stampa», Montanelli rispose così:

«Posso dirle che nessun riconoscimento poteva lusingarmi più di questo, che mi assegna un posto fra i più grandi giornalisti di questo secolo. Lo considero qualcosa di mezzo fra un Oscar e un Nobel, comunque il coronamento più esaustivo e gratificante di una carriera di oltre settant'anni punteggiata di triboli d'ogni genere, ma rimasta fedele a se stessa, cioè al giornalismo, al di fuori del quale non ho cercato né accettato nulla[269]

Fra i personaggi di fama mondiale da lui intervistati, oltre ai già citati Henry Ford e Papa Giovanni XXIII, si possono ricordare il primo ministro britannico Winston Churchill ed il presidente francese Charles de Gaulle.

Degna di nota è la cena che Montanelli ebbe nel 1986 in Vaticano con Papa Giovanni Paolo II:

«La sera che cenai con il Papa [...] cenai praticamente da solo [...]. Per la prima volta, nella mia lunga carriera d'inappetente sempre in imbarazzo per ciò che rifiuta, mi sentivo in colpa d'ingordigia. [...] Quando ci alzammo da tavola, lui che c'era rimasto seduto quasi due ore a veder noi mangiare, mi accompagnò lungo il corridoio. Ma, passando davanti alla cappella, mi toccò il braccio e con qualche esitazione, come avesse paura di apparirmi indiscreto, mi disse: «So che sua madre era una donna molto pia. Vogliamo dire una piccola preghiera per lei?». C'inginocchiammo l'uno accanto all'altro. Ma quando, nel congedarmi, accennai a un inchino, me lo impedì serrandomi il polso in una morsa di ferro, e mi abbracciò accostando due volte la tempia alle mie. Come faceva mio padre, che baci non ne dava[270]

Enzo Biagi ricordava il legame che Montanelli aveva saputo instaurare con il lettore: «Era il suo vero padrone. E quando vedeva lo strapotere di certi personaggi, si è sempre battuto cercando di rappresentare la voce di quelli che non potevano parlare»[271].

Il Comune di Milano gli ha intitolato i Giardini di Porta Venezia, divenuti "Giardini pubblici Indro Montanelli". All'interno del parco è stata posta una statua dello scultore Vito Tongiani raffigurante Montanelli intento nella stesura di un articolo con la celebre Lettera 22 sulle ginocchia.

La Fondazione Montanelli Bassi ha istituito nel 2001 un premio di scrittura dedicato alla triplice figura di Montanelli, giornalista, storico e narratore, assegnato a cadenza biennale (la prima edizione si tenne nel 2003). Il premio, suddiviso nelle sezioni «Alla carriera» e «Giovani», prende in considerazione gli scritti nel settore del giornalismo, della divulgazione storica e della memorialistica[272].

Nel 2016 la sua vita ha ispirato la docu-fiction televisiva Indro. L'uomo che scriveva sull'acqua, in cui gli attori Roberto Herlitzka e Domenico Diele lo interpretano rispettivamente da vecchio e da giovane[273][274].

Nel 2019, per i 110 anni della nascita, esce il documentario Indro Montanelli, un anarchico conservatore di Giovanni Paolo Fontana con la regia di Nicoletta Nesler su Rai Storia il 23 aprile per la serie Italiani[275]. Inoltre l'arrivo della seconda tappa del Giro d'Italia è proprio a Fucecchio, sua città natale, per rendere omaggio al giornalista che ha sempre avuto un grande legame con la Corsa Rosa, della quale ha seguito numerose edizioni come inviato.

Controversie

Nel 1969, durante il programma televisivo L'ora della verità di Gianni Bisiach, Indro Montanelli raccontò della propria esperienza in Abissinia durante la quale aveva comprato e sposato una ragazzina dell'età di 12 anni; venne interrotto dalla domanda di una donna presente nello studio, la scrittrice e giornalista Elvira Banotti, che gli chiese come intendesse il proprio rapporto con le donne dal momento che in Europa il matrimonio con una bambina di 12 anni è considerato violenza. Montanelli rispose che «in Abissinia funziona così».[276] La discussione tra i due giornalisti continuò fino alla chiusura della trasmissione.

La pratica del madamato (il matrimonio a cui fece riferimento Montanelli nell'intervista) era una relazione temporanea more uxorio di cittadini italiani con donne locali, spesso bambine tra gli 8 e i 12 anni, all'epoca assolutamente legale nelle colonie italiane.

Riguardo alla piccola Destà, comprata a 12 anni, Montanelli affermò: «Faticai molto a superare il suo odore, dovuto al sego di capra di cui erano intrisi i suoi capelli, e ancor di più a stabilire con lei un rapporto sessuale perché era fin dalla nascita infibulata: il che, oltre a opporre ai miei desideri una barriera pressoché insormontabile (ci volle, per demolirla, il brutale intervento della madre), la rendeva del tutto insensibile».[277]

Nel 1996, inviava una lettera all'ex ufficiale nazista Erich Priebke, riveriva «Signor Capitano», dopo la (prima) condanna a 15 anni che riteneva una «sentenza insensata». Solidarizzava, «Da vecchio soldato, e sia pure di un Esercito molto diverso dal Suo, so benissimo che Lei non poteva fare nulla di diverso da ciò che ha fatto». Nella Strage delle Fosse Ardeatine rivendicava la fine di Giuseppe Cordero di Montezemolo e Filippo De Grenet come «a due miei vecchi e cari amici» a cui si paragonava nella sua detenzione al carcere di San Vittore, «Dove potevo subire la stessa sorte toccata agli ostaggi delle Ardeatine». Poi, concludendo, «che anche fra noi italiani ci sono degli uomini che pensano giusto...anche quando coloro che pensano e vedono ingiusto sono i padroni della piazza» e congedava, «Auguri, signor Capitano».[278]

Nel 1999, durante il processo al capitano nazista Theodor Saevecke per la strage di Piazzale Loreto, citato dalla difesa come testimone, attribuiva ogni responsabilità ai fascisti: «A San Vittore era noto che la rappresaglia era stata attuata dai repubblichini. E lo confermano le modalità con cui avvenne: i tedeschi erano soliti agire spietatamente ma secondo i regolamenti, invece quella di piazzale Loreto fu un'operazione sciabattona, i fascisti fecero scendere i detenuti dai camion e li fecero cominciare a correre, poi gli spararono alle spalle». Incalzato sulla possibilità di prelevare 15 detenuti senza il consenso dell'ufficiale delle SS, rispose: «Sì, perché in carcere i detenuti si dividevano in quelli "ostaggio" dei repubblichini e quelli nelle mani dei tedeschi, e ognuno disponeva dei suoi liberamente». E ribatteva: «Gli interrogatori dei tedeschi erano lunghi, snervanti, ma né io né altri subimmo delle brutalità». Il PM espose una sua lettera di quel periodo in cui scriveva: «con una carezza particolarmente delicata i tedeschi mi ruppero una costola e mi lesionarono il fegato». Giustificava contraddicendosi: «A venire picchiato non ero stato io, ma Gasparini. E a picchiare non erano stati i tedeschi ma i repubblichini». Poi, per la prima volta, ridimensionava il Cardinale Schuster nella sua liberazione dal carcere per attribuirla alla spia dell'OVRA Ugo Osteria, ma senza chiarire il suo permesso di espatrio da parte di Saevecke. All'indignazione dei familiari delle vittime durante tutta la sua deposizione, terminava: «Rumoreggino pure, me ne fotto dei loro rumori. Io le bugie non le dico».[279]

Opere

Prime edizioni

  • Commiato dal tempo di pace, Roma, Il Selvaggio, 1935.
  • XX Battaglione eritreo, Milano, Panorama, I ed. marzo 1936; riedizione: XX Battaglione Eritreo. Il primo romanzo e le lettere inedite dal fronte africano, a cura di Angelo Del Boca, Collana Saggi italiani, Milano, Rizzoli, 2010, ISBN 978-88-17-03303-9.
  • Primo tempo, Milano, Panorama, 1936.
  • Guerra e pace in Africa Orientale, Firenze, Vallecchi, 1937.
  • Ambesà. Racconto, Milano, Fratelli Treves Editori, 1938; II ed., Milano, Garzanti, 1940.
  • Albania una e mille, Torino, Paravia, 1939.
  • Giorno di festa, Collana I narratori dello "Specchio", Milano, Mondadori, 1939 - II ed. ampliata, Mondadori, 1942; Milano, Rizzoli, 1968.
  • Vecchia e nuova Albania, Milano, Garzanti, 1939.
  • I cento giorni della Finlandia, Collana Pagine dell'ora, Milano, Garzanti, 1940.
  • Gente qualunque. Racconti di Indro Montanelli, Milano, Bompiani, 1942.
  • Guerra nel fiordo, Collana La guerra per l'Europa n.3, Milano, Mondadori, 1942.
  • La lezione polacca, Milano, Mondadori, 1942.
  • Qui non riposano. Romanzo, Milano, Antonio Tarantola Editore, I ed. agosto 1945 - II ed. ottobre 1945; Milano, Mondadori, 1949[280]; ed. integrale, Collana Biblioteca Moderna, Milano, Mondadori, III ed. maggio 1949; Venezia, Marsilio, 1982-1987; Collana La Scala, Milano, BUR, 2001, ISBN 978-88-1712-573-4.
  • Il buonuomo Mussolini, Serie polemica n.6, Milano, Edizioni Riunite, 1947.
  • Vita sbagliata di un fuoruscito. A. Herzen, 1811-1871, Collana Il Cammeo n.8, Milano, Longanesi, 1947; II edizione riveduta: Herzen: Vita sbagliata di un fuoruscito, Milano, Rizzoli, 1961.
  • L'illustre concittadino, con Mario Luciani, Torino, Società Editrice Torinese, 1949.
  • Morire in piedi. Rivelazioni sulla Germania segreta 1938-1945, Milano, Longanesi, 1949; Collana Opere di Indro Montanelli, Prefazione di Sergio Romano, Milano, Rizzoli, 2006, ISBN 88-17-00922-9.
  • Padri della Patria,(ritratti di Winston Churchill, António de Oliveira Salazar, Francisco Franco, Alcide De Gasperi, Cesare Maria De Vecchi), Milano, Mondadori, 1949.
  • Incontri
Pantheon minore (Incontri), Milano, Longanesi, 1950.
Tali e quali (Incontri). Volume II, Milano, Longanesi, 1951.
I rapaci in cortile (Incontri). Volume III, Milano, Longanesi, 1952.
Busti al Pincio (Incontri). Volume IV, Milano, Longanesi, 1953.
Facce di bronzo, Milano, Longanesi, 1955.
Belle figure. (Incontri) volume VI, Milano, Longanesi, 1959.
  • Mio marito, Carlo Marx, Milano, Longanesi, 1954.
  • Andata e ritorno, Firenze, Vallecchi, 1955.
  • Lettere a Longanesi e ad altri nemici, Collana La Fronda n.10, Milano, Longanesi, 1955.
  • Addio, Wanda! Rapporto Kinsey sulla situazione italiana, sovraccoperta di Mino Maccari, Milano, Longanesi, 1956.
  • Storia di Roma. Narrata da Indro Montanelli ai ragazzi dai nove ai novant'anni, con 51 incisioni di Colette Rosselli, Milano, Longanesi, 1957; Milano, Rizzoli, 1959.
  • Il generale Della Rovere. Istruttoria per un processo, Collana Zodiaco, Milano, Rizzoli, 1959.
  • Il generale (sceneggiatura de Il generale Della Rovere), Roma, Zebra film, 1959.
  • Storia dei Greci, Milano, Rizzoli, 1959.
  • Reportage su Israele, Milano, Editrice Derby, 1960.
  • Tagli su misura (Incontri), Milano, Collana Lo Zodiaco, Rizzoli, 1960.
  • Gli Incontri. Edizione completa e definitiva, Milano, Rizzoli, 1961 (contiene i ritratti scritti per il Corriere della Sera dal 1949 al 1960).
  • I sogni muoiono all'alba. Commedia in 2 tempi, Milano, Il Teatro delle novità, 1960.
  • Garibaldi, con Marco Nozza, Milano, Rizzoli, 1962, ISBN 88-17-42701-2.
  • Teatro: Viva la dinamite! I sogni muoiono all'alba. Kibbutz. Resisté. Cesare e Silla, Milano, Rizzoli, 1962.
  • Gente qualunque, Nuova ed. ampliata, Milano, Rizzoli, 1963; Collana Opere di Indro Montanelli, Rizzoli, 2003, ISBN 88-17-00020-5.
  • Dante e il suo secolo, Milano, Rizzoli, 1964, ISBN 88-17-42000-X.
  • I. Montanelli, Alberto Cavallari, Piero Ottone, Gianfranco Piazzesi, Giovanni Russo, Italia sotto inchiesta. Corriere della Sera (1963-65), Firenze, Sansoni, 1965.
  • L'Italia dei secoli bui. Il Medio Evo sino al Mille, con Roberto Gervaso, Milano, Rizzoli, 1965.
  • L'Italia dei Comuni. Il Medio Evo dal 1000 al 1250, con Roberto Gervaso, Milano, Rizzoli, 1966.
  • L'Italia dei secoli d'oro. Il Medio Evo dal 1250 al 1492, con Roberto Gervaso, Milano, Rizzoli, 1967.
  • L'Italia della Controriforma (1492-1600), con Roberto Gervaso, Milano, Rizzoli, 1968, ISBN 88-17-42710-1.
  • L'Italia del Seicento (1600-1700), con Roberto Gervaso, Milano, Rizzoli, 1969.
  • Per Venezia, Venezia, Sodalizio del libro, 1970.
  • Rumor visto da Montanelli, a cura di Delio Giacometti e Quintino Gleria, Vicenza, Neri Pozza, 1970. [edizione fuori commercio di due articoli apparsi su Il Corriere della Sera il 28 gennaio 1964 e l'11 luglio 1970]
  • Venezia. Caduta e salvezza, con Giuseppe Samonà e Francesco Valcanover, Sansoni, Firenze, 1970.
  • L'Italia del Settecento (1700-1789), con Roberto Gervaso, Milano, Rizzoli, 1970.
  • I. Montanelli-Umberto Baldini, Arturo Checchi a Fucecchio, a cura di Zena Checchi Fettucciari, Firenze, Vallecchi, 1971.
  • L'Italia giacobina e carbonara (1789-1831), Milano, Rizzoli, 1971.
  • L'Italia del Risorgimento (1831-1861), Milano, Rizzoli, 1972.
  • L'Italia dei Notabili (1861-1900), Milano, Rizzoli, 1973.
  • L'Italia di Giolitti (1900-1920), Milano, Rizzoli, 1974.
  • I libelli, (contiene Mio Marito Karl Marx, Il buonuomo Mussolini, Addio, Wanda!), Milano, Rizzoli, 1975; Milano, BUR, 1993-2001, ISBN 88-17-11586-X.
  • Il generale Della Rovere. Introduzione di Geno Pampaloni, Nuova ed., Collana BUR n.53, Milano, Rizzoli, 1975.
  • I Protagonisti, Milano, Rizzoli, 1976, ISBN 978-88-1742-718-0.
  • L'Italia in camicia nera (1919-3 gennaio 1925), Milano, Rizzoli, 1976.
  • Controcorrente (a cura di Marcello Staglieno), Milano, Società Europea di Edizioni, 1978.
  • Cronache di guerra (contiene La lezione polacca, I cento giorni della Finlandia e Guerra nel fiordo), Milano, Editoriale Nuova, 1978.
  • Se io fossi, come Averroè, illustrazioni di Ugo Marantonio, Milano, Società Europea di Edizioni, 1978.
  • L'Italia littoria (1925-1936), con Mario Cervi, Milano, Rizzoli, 1979.
  • Controcorrente. Volume secondo (a cura di Marcello Staglieno), Milano, Editoriale Nuova, 1980.
  • Due secoli di guerre, con Mario Cervi, Milano, Editoriale Nuova, 1980.
  • L'archivista. Tra cronaca e storia, con Marcello Staglieno e Renato Besana, Milano, Società Europea di Edizioni, 1980.
  • L'Italia dell'Asse (1936-10 giugno 1940), con Mario Cervi, Milano, Rizzoli, 1980.
  • Incontri italiani, Milano, Rizzoli, 1982, ISBN 978-88-1742-800-2.
  • L'Italia della disfatta (10 giugno 1940-8 settembre 1943), con Mario Cervi, Milano, Rizzoli, 1982.
  • L'Italia della guerra civile (8 settembre 1943-9 maggio 1946), con Mario Cervi, Milano, Rizzoli, 1983.
  • Leo Longanesi, con Marcello Staglieno, Milano, Rizzoli, 1984.
  • L'Italia della Repubblica (2 giugno 1946-18 aprile 1948), con Mario Cervi, Milano, Rizzoli, 1985, ISBN 88-17-42724-1.
  • L'energia e la storia, con Mario Cervi, Roma, Ente Nazionale per l'Energia Elettrica, 1986.
  • Professione verità (contiene i reportages: Giappone '51, Ungheria '56, Toscana '62), Roma-Bari, Laterza-Cassa di Risparmio della Spezia, 1986.
  • Sommario di storia d'Italia dall'Unità ai giorni nostri, con Paolo Granzotto, Milano, Rizzoli, 1986, ISBN 978-88-1742-802-6.
  • Controcorrente 1974-1986, Milano, Mondadori, 1987, ISBN 978-88-0430-055-7.
  • Figure & figuri del Risorgimento, con una nota biografica di postfazione di Marcello Staglieno, Pavia, Editoriale Viscontea, 1987, ISBN 88-7807-009-2.
  • L'Italia del miracolo (14 luglio 1948-19 agosto 1954), con Mario Cervi, Milano, Rizzoli, 1987, ISBN 88-17-42725-X.
  • Montanelli narratore. Da Giorno di festa a Qui non riposano, da Paura a Gallarate a Gente qualunque, Milano, Rizzoli, 1988.
  • Ritratti, a cura di Paolo Granzotto, Milano, Rizzoli, 1988, ISBN 978-88-1742-803-3. [galleria di ritratti estrapolati dai libri di Storia di Montanelli]
  • L'Italia dei due Giovanni (1955-1965), con Mario Cervi, Milano, Rizzoli, 1989, ISBN 978-88-1742-726-5.
  • Milano Ventesimo secolo. Storia della capitale morale da Bava Beccaris alle Leghe, con Mario Cervi, Milano, Rizzoli, 1990; nuova edizione rivista, ampliata e aggiornata da Mario Cervi dopo la morte di Montanelli: Milano Ventesimo secolo. Storia della capitale morale da Bava Beccaris all'anno 2000, Milano, SuperBur Saggi, 2002, ISBN 88-17-11719-6.
  • Caro direttore. 1974-1977. Il meglio della rubrica "La parola ai lettori", Milano, Rizzoli, 1991, ISBN 88-17-42728-4.
  • Firenze, Collana Passpartout, Milano, Mondadori, 1991, ISBN 978-88-0437-756-6.
  • L'Italia degli anni di piombo (1965-1978), con Mario Cervi, Milano, Rizzoli, 1991, ISBN 88-17-42805-1.
  • Dentro la Storia. Finlandia 1939-40. Ungheria 1956, Milano, Rizzoli, 1992, ISBN 978-88-17-42806-4.
  • Il testimone, a cura di Manlio Cancogni e Piero Malvolti, Collana Il Cammeo n.232, Milano, Longanesi, 1992, ISBN 88-304-1063-2; Milano, TEA, 1993.
  • Il meglio di «Controcorrente». 1974-1992 (antologia della rubrica tenuta su il Giornale), Milano, Rizzoli, 1993, ISBN 978-88-17-42807-1. - Collana Montanelli giornalista, Milano, Rizzoli, 2005, ISBN 978-88-1700-906-5.
  • L'Italia degli anni di fango, con Mario Cervi, Milano, Rizzoli, 1993, ISBN 978-88-17-42729-6.
  • Caro Lettore. Il meglio della rubrica "La parola ai lettori". 1978-1981, Milano, Rizzoli, 1994, ISBN 88-17-42730-6.
  • Istantanee. Figure e Figuri della Prima Repubblica, Milano, Rizzoli, 1994, ISBN 88-17-42729-2.
  • Eppur si muove. Cambiano gli italiani?, con Beniamino Placido, Collana Saggi italiani, Milano, Rizzoli, 1995, ISBN 978-88-17-42809-5.
  • Una Voce poco fa (contiene i più importanti editoriali apparsi sul quotidiano La Voce), Collana Tendenze, Bologna, Il Mulino, 1995, ISBN 978-88-15-05136-3.
  • Indro Montanelli: la mia «Voce», (intervista di Giancarlo Mazzuca), Milano, Sperling & Kupfer, 1995.
  • L'Italia di Berlusconi (1993-1995), con Mario Cervi, Milano, Rizzoli, 1995, ISBN 88-17-42810-8.
  • L'Italia dell'Ulivo (1995-1997), con Mario Cervi, Milano, Rizzoli, 1997, ISBN 88-17-42810-8.
  • Le Stanze. Dialoghi con gli italiani, Milano, Rizzoli, 1998, ISBN 88-17-85259-7.
  • L'Italia del Novecento, con Mario Cervi, Collana Storica, Milano, Rizzoli, 1998, ISBN 978-88-17-86014-7.
  • La stecca nel coro. 1974-1994: una battaglia contro il mio tempo, a cura di Eugenio Melani (antologia di editoriali pubblicati in prima pagina su il Giornale), Collana Saggi italiani, Milano, Rizzoli, 1999, ISBN 978-88-17-86284-4.
  • Opera all'Arena, Cartedit, 2000, pp.80.
  • L'Italia del Millennio. Sommario di dieci secoli di storia, con Mario Cervi, Collana Saggi italiani, Milano, Rizzoli, 2000, ISBN 978-88-1786-608-8.
  • Colloquio sul Novecento: 31 gennaio 2001, Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio / con Vittorio Foa, Rita Levi-Montalcini, Indro Montanelli, Leopoldo Pirelli; coordinato da Maurizio Viroli; introdotto da Luciano Violante - Roma, Camera dei deputati, 2001.

Pubblicazioni postume

Opere teatrali

Montanelli fu un grande estimatore e frequentatore del teatro e, in particolare, del teatro di varietà[282]. Da giovane, secondo la testimonianza di Gastone Geron, fece parte per una stagione della compagnia di Nanda Primavera (di cui era innamorato)[283][284]. Dal 1937 al 1965 scrisse una decina di commedie che furono messe in scena da vari teatri di Milano, Roma e Torino:

  • L'idolo (1937) rappresentato al Teatro Sperimentale GUF di Firenze, aprile 1938, regia di Giorgio Venturini[285].
  • Lo specchio delle vanità (1942), allestita al Teatro Carignano di Torino.
  • L'illustre concittadino (1949), allestita al Teatro Excelsior di Milano (scritta con Mario Luciani).
  • Resisté (1955), allestita al teatro Olimpia di Milano.
  • Cesare e Silla (1956), allestita al Teatro delle Maschere di Milano.
  • Viva la dinamite! (1960), allestita al Teatro Sant'Erasmo di Milano.
  • I sogni muoiono all'alba (1960).
  • Kibbutz (1961).
  • Il petto e la coscia (1964), allestita al Piccolo Teatro di via Piacenza di Roma.
  • Il vero generale Della Rovere (1965), allestita al Teatro Sant'Erasmo di Milano (scritta con Vincenzo Talarico).

Nel 1959 collaborò con Federico Zardi e Vittorio Gassman alla stesura dei testi per la trasmissione televisiva Il Mattatore[286].

Traduzioni

  • André Maurois, Chateaubriand, pp. 343, 16 ill., Milano, Antonio Tarantola Editore, 1946.
  • André Malraux, Tentazione dell'Occidente, pp. 144, Collana I Quaderni della Medusa n.43, Milano, Mondadori, 1955.

Curatele

Del libro di Quinto Navarra - non cameriere, bensì commesso a Palazzo Venezia di Mussolini - il ruolo di ghostwriters spetta a Montanelli e Leo Longanesi: essi raccolsero i racconti del Navarra, scrivendo materialmente il volume. Delle memorie del sicario di Giacomo Matteotti, Amerigo Dùmini, a Montanelli va ascritta la trascrizione della versione raccolta nel libro.[287]

  • Quinto Navarra, Memorie del cameriere di Mussolini, Milano, Longanesi, 1946. - Prefazione di I. Montanelli, Milano, Longanesi, 1983; Introduzione di Stefano Benni, Napoli, L'ancora del Mediterraneo, 2004[288]; Adler, 2020, ISBN 978-88-944-6959-2.
  • Amerigo Dùmini, 17 colpi, Milano, Longanesi, 1950.
  • Terzo Reich: storia del nazismo, a cura e con la prefazione ad ognuno dei 3 volumi di I. Montanelli, Roma, Sadea Editore, 1965.

Prefazioni, introduzioni e presentazioni

  • Leo Longanesi, La sua Signora. Taccuino, Milano, Longanesi, 1957.
  • Amerigo Bartoli, Italiani in casa, Milano, Mondadori, 1957.
  • F. Pestellini, Paulo Ghiglia nella vita e nell'arte, Roma, Edizioni Corso, 1960.
  • Jean D'Hospital, Roma in confidenza, Milano, Rizzoli, 1963.
  • Cesarino Branduani, Memorie di un libraio, Milano, Longanesi, 1964.
  • Colette Rosselli, Il Grande libro della casa a cura di Donna Letizia, Roma, Armando Curcio Editore, 1967.
  • Leo Longanesi, In piedi e seduti, Milano, Longanesi, 1968.
  • Cesarino Monti, Milano, Petrus, 1968.
  • AA.VV., Piazza Navona. Isola dei Pamphilj, Roma, Edizioni Nuova Spada, 1970.
  • Riccardo Bacchelli, Il mulino del Po, Milano, Mondadori, 1970.
  • Delio Mariotti, Roma Imperiale. Colosseo primo attore, Roma, Fratelli Palombi Editore, 1970.
  • Dino Buzzati, I miracoli di Val Morel, Milano, Garzanti, 1971.
  • Leo Longanesi, I Borghesi stanchi, Milano, Rusconi, 1973.
  • I Generali di Hitler, Novara, De Agostini, 1973.
  • Giorgio Torelli, Cosa Nostra, Milano, Rusconi, 1976.
  • AA.VV., Il GOTHA, Milano, Società Europea di Edizioni, 1977.
  • Alberto Pasolini Zanelli, I liberalcristiani all'appuntamento con l'Europa, Milano, Editoriale Nuova, 1979.
  • Renzo Trionfera, Valzer di marescialli: 8 settembre 1943, Milano, Editoriale Nuova, 1979.
  • Arrigo Pecchioli (a cura di), Il Palio di Siena, Siena, EDITALIA, 1980.
  • Marx non abita più qui. Viaggio straordinario nell'URSS sconosciuta attraverso l'obiettivo di Vladimir Sichov, testi di Eugène Silianoff, Milano, Editoriale Nuova, 1980.
  • Giorgio Amadei, L'avventura agricola dell'Italia 1945/1980, Bologna, Edagricole, 1980, ISBN 88-206-2096-0.
  • Orfeo Tamburi, Malaparte come me, Milano, Editoriale Nuova, 1980.
  • Egisto Corradi, Dalle zone calde, Milano, Società Europea di Edizioni, 1982.
  • Baldassarre Molossi, La coda del diavolo, Parma, Artegrafica Silva, 1982.
  • Giuseppe Prezzolini, Bruschette «ticinesi», Giubiasco, Edizioni Gottardo, Tempi Moderni 2, 1983.
  • Mauro Ballarè, L'Ottocento. Un secolo straordinario. Cronaca, storia, immagini, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1983.
  • Giuseppe Barigazzi, Le osterie di Milano, Milano, Mursia, 1983.
  • Willy Farnese (Giovanni Ansaldo), Il Vero Signore. Guida pratica di Belle Maniere, Milano, Longanesi, 1983.
  • Quinto Navarra, Memorie del commesso di Mussolini, Milano, Longanesi, 1983.
  • Franz Herre, Metternich: considerò l'Italia un'espressione geografica, trad. di Lydia Magliano, Milano, Bompiani, 1984.
  • Cesare Angelini, Perpetua e Don Abbondio, con un ricordo di I. Montanelli ("Ricordo di Don Cesare"), incisioni di Walter Piacesi, Milano, Banca del Monte di Milano, 1984.
  • Luigi Offeddu, La sfida dell'acciaio. Vita di Agostino Rocca. Prefazione di I. Montanelli. Postfazione di Giovanni Malagodi, Venezia, Marsilio, 1984.
  • Berto Ricci, Lo scrittore italiano, Roma, Ciarrapico Editore, 1984.
  • AA.VV., Italia Ventesimo Secolo, presentazioni generali e dei singoli decenni di I. Montanelli, Milano, Reader's Digest, 1985.
  • Dino Buzzati, Il Reggimento parte all'alba, Milano, Frassinelli, 1985.
  • Pier Francesco Listri, Firenze e la Toscana di Yorick. Torna, a 150 anni dalla nascita, il primo giornalista moderno (Piero Coccoluto Ferrigni), Firenze, Edizioni del Palazzo, 1985.
  • Cesare Marchi, Caro Montanelli. Lettere al direttore sull'Italia che cambia e sugli italiani che non cambiano mai, Milano, Rizzoli, 1985.
  • Rodolfo Graziani, Una vita per l'Italia. Ho difeso la patria, Milano, Mursia, 1986.
  • AA.VV., Storia di Milano. Dai Romani a Tognoli, Milano, Mondadori, 1986.
  • Alberto Pasolini Zanelli, Città e il sogno, Roma, Crocetti, 1986.
  • Jessie White Meriton, Della vita di Giuseppe Mazzini, Milano, Astra, 1986.
  • Elisabetta Fiorentini, Dietro la lavagna, Ferrara, Corso, 1986; Collana Pomeriggi NAVIGARE, Empoli, Ibiskos, 1995.
  • Luciano Satta, Matita rossa e blu: lo stato della lingua italiana nell'esame spietato ma scherzoso compiuto su 110 scrittori contemporanei, Milano, Bompiani, 1989, ISBN 978-88-452-1440-0.
  • Achille Campanile, La televisione spiegata al popolo, a cura di Aldo Grasso, con una nota di Oreste Del Buono, Milano, Bompiani, 1989.
  • Massimo Fini, Il conformista. Contro l'anticonformismo di massa, opinioni che fanno scandalo, Milano, Mondadori, 1990.
  • Beppe Severgnini, Inglesi. Guida al regno della Thatcher, Milano, Rizzoli, 1990.
  • Daniele Vimercati, I lombardi alla nuova crociata. Il «Fenomeno Lega» dall'esordio al trionfo. Cronaca di un miracolo politico, Milano, Mursia, 1990.
  • Michele Brambilla, L'Eskimo in redazione. Quando le Brigate Rosse erano «sedicenti», Milano, Edizioni Ares, 1991.
  • Franco Cardini, La vera storia della Lega Lombarda, Milano, Mondadori, 1991.
  • Sergio Congia, Intervista a [Baldassarre] Molossi III, [direttore storico della Gazzetta di Parma], Cagliari, Ettore Gasperini Editore, 1992.
  • Vadim Dubrovski, Orfani di Madre Russia. Le memorie di un cinico, Milano, Sperling & Kupfer, 1992.
  • Paolo Mazzanti e Giancarlo Mazzuca, Eredi. Padri e figli del capitalismo italiano, Milano, Sperling & Kupfer, 1992.
  • Gli Imperatori Romani, a cura di Arrigo Pecchioli, Roma, Editalia, 1992.
  • Georges-André Chevallaz, La Svizzera nel contesto storico europeo, Locarno, Armando Dadò Editore, 1993.
  • Giuseppe Marotta, Nulla sul serio, Milano, Corbaccio, 1993.
  • Graziano Mesina, Io, Mesina. Dal Supramonte ad Asti: Un ergastolo, nove evasioni, una prigione raccontati a Gabriella Banda e Gabriele Moroni, Cosenza, Edizioni Periferia, 1993.
  • Marco Travaglio, Stupidario del calcio e di altri sport, Milano, Mondadori, 1993.
  • Giuseppe Prezzolini, Ideario, con un "Ritratto" di I. Montanelli, Milano, Corbaccio, 1993; Milano, Ponte Alle Grazie, 1998.
  • Nicola Dioguardi, Lettere al Cardinale, Milano, Mursia, 1994.
  • Federico Orlando, I 45 giorni di Badoglio, Roma, Bonacci, 1994.
  • Alberto Pasolini Zanelli, Americani, Milano, Mondadori, 1994.
  • Paolo Pinto, Una Repubblica in rovina, Chieti, Solfanelli, 1994.
  • Gigi Riva e Marco Ventura, Jugoslavia il nuovo Medioevo. La guerra infinita e tutti i suoi perché, Milano, Mursia, 1994.
  • Mario Cecchi Gori, Pasta d'uomo. Il film della mia vita, Milano, Mondadori, 1994.
  • Gianni Rizzoni, Dreyfus. Cronaca illustrata del caso che ha sconvolto la Francia, Milano, Editoriale Giorgio Mondadori, 1994.
  • Monica Setta, Berlusconi sul sofà. Manuale per far carriera nella Seconda Repubblica, Napoli, Tullio Pironti Editore, 1994.
  • Alessandro Pavolini, Scomparsa d'angela, Cyrano, 1995.
  • Marco Travaglio, Il pollaio delle libertà. Detti, disdetti e contraddetti, Firenze, Vallecchi, 1995.
  • Luigi Crivelli, Schuster. Un monaco prestato a Milano, Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo, 1996.
  • Marzio G. Mian, Karadzic. Carnefice psichiatra poeta, Milano, Mursia, 1996.
  • Gian Antonio Stella, Dio Po. Gli uomini che fecero la padania, Milano, Baldini & Castoldi, 1996.
  • Luigi Bacialli, Un italiano in Italia. Guida semiseria al paese dei furbi, Prefazione di I. Montanelli, Introduzione di Giuseppe Turani, Bergamo, Larus, 1996.
  • Gigi Garanzini, Il romanzo del vecio. Enzo Bearzot, una vita in contropiede, Milano, Baldini & Castoldi, 1997.
  • Piero Gheddo, Missionario. Un pensiero al giorno, Novara, Piemme, Novara, 1997.
  • Lorenzo Bedeschi, Padre Marella. Un prete accattone a Bologna, Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo, 1998.
  • Nico Acquarone, Quante pecore hai?, Milano, All'insegna del pesce d'oro, Scheiwiller, 1998.
  • Dino Cofrancesco, Il linguaggio della politica. Vademecum per il cittadino, ECIG, 1999, ISBN 978-88-754-5866-9.
  • Giuseppe Prezzolini, Diario 1968-1982, Milano, Rusconi, 1999.
  • Sergio Ricossa, Scrivi che ti passa, Torino, Fògola, 1999.
  • Angelo Cremonesi, Milano. Il fascino dei navigli. Testi di Francesco Ogliari e Franco Fava, Genova, De Ferrari Editore, 2000.
  • Emil Ludwig, Colloqui con Mussolini, Collezione Le Scie, Milano, Mondadori, 2000.
  • Paolo Mieli, Le Storie, la storia. Dall'Atene di Alcibiade al Giubileo del 2000, nuova edizione aggiornata, prefazione di I. Montanelli[289], Collana SuperBur Saggi, Milano, BUR, 2000, ISBN 978-88-178-6401-5.
  • Orio Vergani, Alfabeto del XX secolo. Protagonisti, eventi, luoghi, storie del Novecento nell'"enciclopedia" di un grande del giornalismo, Milano, Baldini & Castoldi, 2000.
  • Benito Mussolini, Mussolini giornalista, a cura di Renzo De Felice. 1912-1922: i migliori articoli degli anni alla direzione dell'"Avanti" e de "Il Popolo d'Italia", Collana SuperBur Saggi, Milano, BUR, 2001.

Filmografia

Regie

Soggetti cinematografici

Onorificenze

Onorificenze italiane

Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
Croce al merito di guerra - nastrino per uniforme ordinaria
«Corrispondente di guerra volontario, assolveva il delicato suo compito con capacità e slancio ammirevoli. Partecipava a varie azioni di guerra con gli elementi più avanzati e con essi entrava nei territori conquistati, dando prova di sereno coraggio e sprezzo del pericolo.»
— Struga (Macedonia), Santorino (Mar Egeo), Lettigue; aprile 1941.
Medaglia commemorativa delle operazioni militari in Africa orientale (ruoli combattenti) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa da volontario di guerra delle operazioni militari in Africa Orientale (1935 – 1936) - nastrino per uniforme ordinaria

Onorificenze straniere

Commendatore di I classe dell'Ordine del Leone di Finlandia - nastrino per uniforme ordinaria

Intitolazioni

A Indro Montanelli sono intitolate: una via a Roma, una a Cambiago (MI), una piazza a Sesto San Giovanni (MI) e i giardini milanesi dove era solito passeggiare durante le pause di lavoro. Al giornalista è intitolata anche una scuola: il Liceo classico di San Marco in Lamis (FG).

Note

  1. ^ Paolo Granzotto, Montanelli, p. 12.
  2. ^ Lo stesso giorno, mese e anno di Rita Levi Montalcini.
  3. ^ Indro Montanelli - Storia di un giornalista, su fucecchionline.com. URL consultato il 22 luglio 2019 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2008).
  4. ^ In hindi il nome è comunque di genere maschile.
  5. ^ Giancarlo Mazzuca, Testimoni del Novecento, Bologna, Poligrafici Editoriale, 2008.
  6. ^ Riccardo Cardellicchio, Cilindro Montanelli? Solo leggenda, in Il Tirreno, 5 novembre 2012.
  7. ^ Stefano Lorenzetto, Il custode della «stanza» di Indro: «Fui io a dirgli chi era veramente», in il Giornale, 24 settembre 2006. URL consultato il 23 aprile 2014 (archiviato il 27 aprile 2014).
  8. ^ MONTANELLI: UN OMONIMO PORTA FIORI SULLA SUA TOMBA, in Adnkronos, 25 luglio 2001. URL consultato il 23 aprile 2014 (archiviato il 7 ottobre 2017).
  9. ^ Paolo Granzotto, Montanelli, p. 11.
  10. ^ Schizogene, ovvero «generatore di divisioni», «seminatore di zizzania». Indro Montanelli, Nella mia lunga e tormentata esistenza. Lettere da una vita, a cura di Paolo Di Paolo, p. 6.
  11. ^ Il vero nome di Montanelli, su fondazionemontanelli.it, Fondazione Montanelli Bassi, 19 ottobre 2015. URL consultato il 28 dicembre 2016 (archiviato il 21 ottobre 2016).
  12. ^ Dal sito della Fondazione Montanelli Bassi.
  13. ^ a b c d e f g h i j k l m n Correva l'anno – Indro Montanelli, un elegante provocatore, su rai.tv, 17 agosto 2010. URL consultato il 16 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2011).
  14. ^ Serena Zoli e Giovanni B. Cassano, E liberaci dal male oscuro, Milano, Longanesi, 2003 [1993], ISBN 978-88-304-2060-1.
  15. ^ Michelangelo Betti, Disturbo bipolare, una malattia che fa tendenza, su ilgiornale.unipi.it, 19 luglio 2010. URL consultato il 24 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2013).
  16. ^ a b c Francesco Curridori, Indro Montanelli. Un giornalista libero e controcorrente, Roma, Aracne, 2011.
  17. ^ a b Indro Montanelli, Soltanto un giornalista, cap. 1.
  18. ^ S. Merlo, p. 29.
  19. ^ Vittore Buzzi e Claudio Buzzi, Le vie di Milano, Milano, Hoepli, 2005.
  20. ^ a b c d L'ora della verità, trasmissione televisiva di Gianni Bisiach, 1969.
  21. ^ a b c d e f Questo secolo, trasmissione televisiva di Enzo Biagi, 1982.
  22. ^ Filmato audio 2) Leo Longanesi, Enzo Biagi, Giorgio Bocca – Parte 4/5, su YouTube, 29 aprile 2013. URL consultato il 28 agosto 2013.
  23. ^ Indro Montanelli, E Montanelli rilesse Byron: dandy sì ma cattolico, in Corriere della Sera, 13 maggio 2003. URL consultato il 4 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2014).
  24. ^ a b c d e Sandro Gerbi e Raffaele Liucci, Indro Montanelli. Una biografia (1909-2001), Milano, Hoepli, 2014.
  25. ^ Il Borghese, 4 febbraio 1955, citato in Berto Ricci: come fummo giovani allora (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2014)., intervento di Beppe Niccolai tenuto a Firenze il 25 marzo 1984.
  26. ^ Indro Montanelli, Il fascismo visto da Diano Brocchi, in Corriere della sera, 4 marzo 1996. URL consultato il 6 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  27. ^ Alberto Mazzuca e Luciano Foglietta, Mussolini e Nenni. Amici nemici, Bologna, Minerva, 2015, p. 378.
  28. ^ Diano Brocchi (a cura di), L'Universale, Milano, Edizioni del Borghese, 1969, p. 14. Diano Brocchi racconta la «straordinaria suggestione che provocava Mussolini sui suoi interlocutori, e particolarmente sui giovani» e aggiunge: «Non mi fa affatto sorridere il ricordo del mio amico Indro, fattosi poi spietato critico degli atteggiamenti, dei gesti e degli atti mussoliniani, che, curvo a punto interrogativo verso colui che ci parlava, ipnotizzato da lui, mi piangeva accanto, tanto da trasmettere agli altri la sua sincera commozione».
  29. ^ Mussolini mi disse: «Il razzismo è roba da biondi», in Corriere della Sera, 21 febbraio 2002. URL consultato il 12 novembre 2017 (archiviato il 12 novembre 2017).
  30. ^ PRECISAZIONI Indro Montanelli e l’acquisto di una moglie 12enne in Abissinia: ‘Era un bel animalino’, su bufale.net, 18 settembre 2017. URL consultato il 26 agosto 2022 (archiviato il 26 agosto 2022).
  31. ^ Sandro Gerbi e Raffaele Liucci, Indro Montanelli: Una biografia (1909-2001), Hoepli, 2014.
  32. ^ S. Merlo, p. 45.
  33. ^ S. Merlo, p. 58.
  34. ^ Paolo Di Paolo, Tutte le speranze. Montanelli raccontato da chi non c'era, Rizzoli, Milano 2014, p. 192.
  35. ^ Indro Montanelli, XX Battaglione eritreo, Milano, Panorama, 1936.
  36. ^ Fu dato alle stampe dall'editore Gianni Mazzocchi, che aveva raccolto le note diaristiche che il giovane ufficiale aveva inviato per posta al padre dall'Africa.
  37. ^ Antonio Carioti, Così la recensione di Ojetti lanciò il giovane Indro, in Corriere della Sera, 29 novembre 2010. URL consultato il 2 agosto 2018 (archiviato il 5 dicembre 2010).
  38. ^ Marco Lenci, L'Eritrea e l'Etiopia nell'esperienza di Indro Montanelli, Studi Piacentini, nº 33/2003.
  39. ^ a b Paolo Granzotto, Montanelli, p. 37.
  40. ^ Quando Montanelli comprò e violentò una bambina di 12 anni, su youtube.com, luglio 2015. URL consultato il 3 febbraio 2016.
  41. ^ a b c d Un'accusa ingiusta e strumentale, su fondazionemontanelli.it, Fondazione Montanelli Bassi, luglio 2015. URL consultato il 3 febbraio 2016 (archiviato il 25 agosto 2017).
  42. ^ Gian Luca Mazzini, Montanelli mi ha detto, Rimini, Il Cerchio, 2002.
  43. ^ Intervista di Enzo Biagi a Indro Montanelli del 1982 nel programma RT-Era ieri, trasmesso da Rai 3 alle 23:45 del 13 ottobre 2008.
  44. ^ Andrea Sceresini, Siete proprio sicuri che Montanelli sposò una 12enne in Eritrea? Spunta un testimone: "Qualcosa non torna, quel figlio mai visto", su The Post Internazionale, 16 luglio 2020. URL consultato il 26 agosto 2022 (archiviato il 27 ottobre 2021).
  45. ^ S. Merlo, p. 69.
  46. ^ a b S. Merlo, p. 71.
  47. ^ Romano Canosa, La voce del Duce. L'agenzia Stefani: l'arma segreta di Mussolini, Milano, Mondadori, 2002.
  48. ^ a b Biografia dal sito Fondazione Montanelli, su fondazionemontanelli.it, Fondazione Montanelli Bassi, 4 gennaio 2010. URL consultato il 22 aprile 2009 (archiviato il 10 marzo 2009). Relativamente al 1937. Lo stesso sito fa riferimento anche ad un ordine diretto di Mussolini per quanto riguarda il successivo rimpatrio.
  49. ^ Al secolo Valentín González.
  50. ^ Indro Montanelli, Soltanto un giornalista, cap. 4.
  51. ^ Giornalisti raccontano, trasmissione televisiva di Giordano Bruno Guerri, 1987.
  52. ^ Indro Montanelli, Pantheon minore, Milano, Longanesi, 1950.
  53. ^ S. Merlo, p. 97.
  54. ^ Gaetano Afeltra, Fedele Toscani, la vita è tutta un clic, in Corriere della Sera, 20 luglio 1992. URL consultato il 25 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2011).
  55. ^ Colins de Tarsienne de, Margarethe ( Rovereto (TN), 1911 dicembre 18 - 2013 giugno 20 ), su lombardiarchivi.servizirl.it. URL consultato il 27 agosto 2022 (archiviato il 31 marzo 2022).
  56. ^ S. Merlo, p. 98.
  57. ^ Margarethe, detta Maggie, lavorava come direttrice dell'istituto di bellezza «Elisabeth Arden».
  58. ^ a b Indro Montanelli, Le nuove stanze, Milano, Rizzoli, 2001.
  59. ^ S. Merlo, p. 104.
  60. ^ «Denigratore delle forze armate italiane». Le corrispondenze di guerra dalla Spagna di Indro Montanelli, su academia.edu. URL consultato il 9 marzo 2021.
  61. ^ S. Merlo, p. 110.
  62. ^ Indro Montanelli, Soltanto un giornalista, cap. 6.
  63. ^ S. Merlo, p. 112.
  64. ^ S. Merlo, p. 120.
  65. ^ S. Merlo, p. 128.
  66. ^ Indro Montanelli, Il testimone, Milano, Longanesi, 1992.
  67. ^ L'intervista «proibita» a Hitler, su massimofini.it. URL consultato il 26 agosto 2022 (archiviato il 24 settembre 2021).
  68. ^ Michele Brambilla, Montanelli, Hitler e l'intervista fantasma, su Quotidiano Nazionale, 3 giugno 2019. URL consultato il 27 agosto 2022 (archiviato il 28 settembre 2021).
  69. ^ Sergio De Benedetti, La «guerra d'inverno» e il testimone Montanelli, in Libero, 28 gennaio 2021.
  70. ^ Indro Montanelli, Soltanto un giornalista, cap. 10.
  71. ^ a b c Sandro Gerbi e Raffaele Liucci, Indro Montanelli, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 75, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011. URL consultato il 17 settembre 2012.
  72. ^ Chiara Caliceti, Io, signora Montanelli, in Quotidiano.net, 5 gennaio 2002. URL consultato il 17 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2012).
  73. ^ Tiziana Abate, Mamma non lo voleva per genero. Così l'ex moglie di Montanelli ricorda le sue nozze contrastate con il giornalista, in Oggi, 1995.
  74. ^ S. Merlo, p. 175.
  75. ^ La prima moglie del giornalista raccontò: «il nostro fu un colpo di fulmine, era il 1938 e avevo 27 anni. Ci incontrammo all'Hotel Continental di Milano, dove tutti i giovani andavano a ballare ai tempi. E lui era stato appena assunto al Corriere della Sera e mi invitò a ballare nonostante fosse un pessimo ballerino. E scoccò la scintilla».
  76. ^ Indro Montanelli, Nella mia lunga e tormentata esistenza, Milano, Rizzoli, 2012.
  77. ^ Veronica Deriu, Con Indro la mia felicità. Festa a Malnate: Maggie, prima moglie di Montanelli, compie 100 anni, 17 dicembre 2001, www.prealpina.it
  78. ^ a b Lettere, p. 89.
  79. ^ Lettere, p. 97.
  80. ^ a b c Luigi Borgomaneri, p. 28.
  81. ^ Indro Montanelli – Biografia, su fondazionemontanelli.it, Fondazione Montanelli Bassi. URL consultato il 22 aprile 2009 (archiviato il 22 luglio 2011).
  82. ^ Travaglio:ricordando il grande Montanelli, su spacepress.wordpress.com, 20 aprile 2009. URL consultato il 22 aprile 2009 (archiviato il 28 giugno 2009).
  83. ^ È morto Indro Montanelli in lutto il giornalismo, in Repubblica.it, 22 luglio 2001. URL consultato il 22 aprile 2009 (archiviato il 26 luglio 2009).
  84. ^ a b Gaetano Afeltra, Montanelli. appuntamenti con la storia, in Corriere della Sera, 19 novembre 1992. URL consultato l'11 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  85. ^ Nello Ajello, Montanelli L'imprevedibile Indro, in la Repubblica, 23 luglio 2001. URL consultato il 22 aprile 2009 (archiviato il 17 marzo 2014).
  86. ^ Montanelli Indro (Fucecchio 1909 – Milano 2001 luglio 22), su lombardiabeniculturali.it, Lombardia Beni Culturali. URL consultato il 22 aprile 2009 (archiviato il 22 luglio 2011).
  87. ^ Indro Montanelli 1909-2001. Dal nostro inviato del Novecento, su odg.mi.it, Ordine dei Giornalisti. URL consultato il 22 aprile 2009 (archiviato il 23 ottobre 2009).
  88. ^ Lettere, p. 105.
  89. ^ S. Merlo, p. 83.
  90. ^ questo incontro ispirò a Montanelli il romanzo Il generale Della Rovere
  91. ^ Lettere, p. 102.
  92. ^ È anche vero che Aldo Crespi versò di propria tasca 500.000 lire all'ufficiale SS Theodor Saevecke, e a Luca Ostèria.
  93. ^ Lettere, p. 108.
  94. ^ Dal libro Roberto Rossellini trasse il film-capolavoro Il generale Della Rovere, che venne premiato con un Leone d'oro a Venezia.
  95. ^ Montanelli: "A piazzale Loreto c'ero", Il Tempo, 19 ottobre 2009. URL consultato il 27 agosto 2022 (archiviato il 24 giugno 2018).
  96. ^ Odoardo Reggiani, Indro Montanelli (prima parte) – I grandi del giornalismo, su ilcastellano.net, Il Castellano. URL consultato il 27 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  97. ^ a b Indro Montanelli, Soltanto un giornalista, cap. 12.
  98. ^ Lettere, p. 265.
  99. ^ Indro Montanelli e Mario Cervi, Postafazione, in L'Italia dell'Ulivo, collana Storia d'Italia, 4ª ed., Rizzoli, p. 342.
  100. ^ a b Raffaele Liucci, L'Italia borghese di Longanesi, Venezia, Marsilio, 2002.
  101. ^ Indro Montanelli, I libelli, Milano, Rizzoli, 1975.
  102. ^ Mario Biondi, Montanelli: più che un'amicizia una complicità. Conversazione con Giorgio Soavi, su infinitestorie.it. URL consultato il 18 settembre 2012 (archiviato il 24 agosto 2014).
  103. ^ Le tre lettere, in la Repubblica, 19 dicembre 1998. URL consultato il 3 dicembre 2014 (archiviato il 18 febbraio 2015).
  104. ^ Ma il mio non era un vero golpe, in la Repubblica, 19 dicembre 1998. URL consultato il 18 febbraio 2015 (archiviato il 18 febbraio 2015).
  105. ^ Federico Robbe, L'America di Indro Montanelli tra atlantismo, anticomunismo e disagio verso il culto del progresso, 1953-1956, in Nuova Rivista Storica, n. 3/2015.
  106. ^ Federico Robbe, L'impossibile incontro. Gli Stati Uniti e la destra italiana negli anni Cinquanta, Milano, FrancoAngeli, 2012.
  107. ^ Gian Carlo Ferretti, Storia dell'editoria letteraria in Italia. 1945-2003, Einaudi, Torino 2004, p. 140.
  108. ^ a b Giovanni Cubeddu, La Chiesa che ho conosciuto, in 30 giorni nella Chiesa e nel Mondo, luglio/agosto 2000.
  109. ^ a b Indro Montanelli, Soltanto un giornalista, cap. 19.
  110. ^ Indro Montanelli, In mano di Mattei le chiavi di una grande cassaforte dell'Italia, in Corriere della Sera, 13 luglio 1962.
  111. ^ Indro Montanelli, Dal petrolio al metano, in Corriere della Sera, 14 luglio 1962.
  112. ^ Indro Montanelli, Petroliere ma senza petrolio, in Corriere della Sera, 15 luglio 1962.
  113. ^ Indro Montanelli, L'uomo che sostituendosi alla diplomazia va di persona a trattare con i sovietici, in Corriere della Sera, 16 luglio 1962.
  114. ^ Indro Montanelli, Gli oscuri conti dell'Eni, in Corriere della Sera, 17 luglio 1962.
  115. ^ Enrico Mattei, La lettera dell'ingegner Mattei, in Corriere della Sera, 27 luglio 1962.
  116. ^ a b c Indro Montanelli, Le mancate risposte alle nostre domande, in Corriere della Sera, 27 luglio 1962.
  117. ^ a b c d La tragedia del Vajont e la caccia alle streghe, in Corriere della Sera, 6 dicembre 1998. URL consultato il 13 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2011).
  118. ^ Michele Brambilla, Montanelli, Del Boca e l'Etiopia: le guerre non finiscono mai, in Corriere della Sera, 1º ottobre 1996. URL consultato il 4 ottobre 2012 (archiviato il 7 novembre 2012).
  119. ^ Angelo Del Boca, I gas di Mussolini. Il fascismo e la guerra d'Etiopia, Roma, Editori Riuniti, 1996.
  120. ^ Indro Montanelli, Gas in Etiopia: i documenti mi danno torto, in Corriere della Sera, 13 febbraio 1996. URL consultato il 4 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2012).
  121. ^ Ruben Razzante, Quando Montanelli fondò il Giornale, in La nuova Bussola Quotidiana, 26 giugno 2014. URL consultato il 20 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2015).
  122. ^ Montanelli: diario di un anarchico borghese, su nicolatranfaglia.com, 8 luglio 2009. URL consultato il 20 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2015).
  123. ^ Liberali di destra e liberali di sinistra, in Corriere della Sera, 7 maggio 2001. URL consultato il 20 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2015).
  124. ^ Le "democrazie popolari" dei regimi comunisti, in Corriere della Sera, 23 marzo 2000. URL consultato il 31 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2015).
  125. ^ Ma chi vuole che s'impegni al digiuno per il Pds?, in Corriere della Sera, 27 gennaio 1998. URL consultato il 31 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2015).
  126. ^ L'inchiesta su Venezia uscì in quattro articoli, il 22, 23, 24 e 26 novembre 1968.
  127. ^ Dino Messina, Il Sessantotto di Montanelli, la battaglia per Venezia, in Corriere della Sera, 27 gennaio 2011. URL consultato il 22 giugno 2011 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2012).
  128. ^ Il reportage su Venezia fu trasmesso il 12 novembre 1969.
  129. ^ Indro Montanelli TV, su rai.it. URL consultato il 20 ottobre 2018 (archiviato il 20 ottobre 2018).
  130. ^ Nello Ajello, D'ora in poi i padroni siamo noi, in L'Espresso, 12 marzo 1972.
  131. ^ Elezioni politiche in Italia del 1972.
  132. ^ Indro Montanelli, Soltanto un giornalista, cap. 11.
  133. ^ Michele Brambilla, "Colpevoli? Non so, certo il clima di odio...", in Corriere della Sera, 12 novembre 1995. URL consultato il 29 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2015).
  134. ^ Ibio Paolucci, Sbugiardato Montanelli in aula a Catanzaro: "Non so nulla, ho sbagliato, chiedo scusa" (PDF), su https://archivio.unita.news/.
  135. ^ Indro Montanelli, L'antico e legittimo focolare degli ebrei, in Corriere della Sera, 16 settembre 1972.
  136. ^ Indro Montanelli, Soltanto un giornalista, cap. 21.
  137. ^ Indro Montanelli, Lettera a Camilla, in Corriere della Sera, 21 marzo 1972.
  138. ^ Luca Sofri, Cosa sono i radical chic?, in il Post, 29 agosto 2014. URL consultato il 20 febbraio 2015 (archiviato il 27 febbraio 2015).
  139. ^ Franco Di Bella, Corriere segreto, Milano, Rizzoli, 1982.
  140. ^ Indro Montanelli, I nostri filoarabi, in La Stampa, 28 ottobre 1973. URL consultato il 1º novembre 2016 (archiviato il 4 novembre 2016).
  141. ^ Montanelli manterrà la sua rubrica La stanza su Oggi fino alla morte, nel 2001.
  142. ^ Montanelli avrebbe desiderato chiamarlo il Giornale, tuttavia, a quel tempo esisteva una piccola testata con lo stesso nome, per cui dovette aggiungervi l'aggettivo nuovo. In seguito, con la chiusura di quella testata poté rinominare il suo quotidiano semplicemente il Giornale.
  143. ^ Vittorio Feltri, Piccola storia del giornalismo, in Libero, 16 giugno 2003.
  144. ^ Giampaolo Pansa, La Repubblica di Barbapapà, Milano, Rizzoli, 2013.
  145. ^ Franco Recanatesi, La mattina andavamo in piazza Indipendenza, Milano, Cairo, 2016.
  146. ^ Alberto Mazzuca, Penne al vetriolo, Bologna, Minerva, 2017.
  147. ^ Indro Montanelli, Chi pagò i fascisti, in La Stampa, 17 marzo 1974. URL consultato il 31 ottobre 2016 (archiviato il 1º novembre 2016).
  148. ^ Indro Montanelli, Congedo dal Piemonte, in La Stampa, 21 aprile 1974. URL consultato il 31 ottobre 2016 (archiviato il 1º novembre 2016).
  149. ^ Riccardo Cardellicchio, Quello strano matrimonio di Colette Rosselli e Indro, in Il Tirreno, 31 marzo 2013. URL consultato il 19 febbraio 2015 (archiviato il 19 febbraio 2015).
  150. ^ La parola ai lettori, in il Giornale, 9 febbraio 1986.
  151. ^ Paola Montonati, Indro Montanelli, una vita dedicata al giornalismo, su milanofree.it. URL consultato il 18 febbraio 2020 (archiviato il 18 febbraio 2020).
  152. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Indro Montanelli, Soltanto un giornalista, cap. 22.
  153. ^ a b c d e Indro Montanelli, Soltanto un giornalista, cap. 29.
  154. ^ Il sodalizio professionale tra Montanelli e Bettiza durò fino al 1983.
  155. ^ Brera collaborerà con il quotidiano di via Negri dal 1979 al 1982, per poi passare a la Repubblica.
  156. ^ Francesco Cevasco, Indro e il Cavaliere. un divorzio o uno strappo?, in Corriere della Sera, 24 marzo 1994. URL consultato il 18 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2014).
  157. ^ a b Indro Montanelli, Soltanto un giornalista, cap. 24.
  158. ^ Venanzio Postiglione, Montanelli si tura il naso come nel '76: voto l'uomo della Lega, in Corriere della Sera, 6 giugno 1993. URL consultato il 6 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2012).
  159. ^ Claudia Provvedini, Mike Bongiorno: a San Vittore ero il suo messaggero, in Corriere della Sera, 23 luglio 2001. URL consultato il 27 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2022).
  160. ^ Sandro Gerbi e Raffaele Liucci, Montanelli l'anarchico borghese. La seconda vita 1958-2001, Torino, Einaudi, 2009.
  161. ^ Giulio Nascimbeni, Controcorrente: il cruccio quotidiano di Montanelli, in Corriere della Sera, 1º luglio 1993. URL consultato il 22 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2014).
  162. ^ La mia amicizia a prova di bomba con Fortebraccio, in Corriere della Sera, 28 maggio 1997. URL consultato il 22 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2013).
  163. ^ a b c d e f g h i j Marco Travaglio, Montanelli e il Cavaliere, Milano, Garzanti, 2004.
  164. ^ Indro Montanelli, Faccia a faccia, in il Giornale nuovo, 17 marzo 1978.
  165. ^ Indro Montanelli, Aldo Moro, al di là della melassa ipocrita..., in Corriere della Sera, 22 marzo 1997. URL consultato il 13 settembre 2015 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2015).
  166. ^ Indro Montanelli, La vedova nera, in il Giornale nuovo, 23 luglio 1982.
  167. ^ Secondo due appunti del Sismi e del Sisde Eugenio Cefis sarebbe il fondatore della P2. Vedi Gianni D'Elia, Petrolio la bomba di Pasolini, in il Fatto Quotidiano, 2 aprile 2010, p. 14.
  168. ^ a b c d e f g h i Sandro Gerbi e Raffaele Liucci, Indro Montanelli. Una biografia (1909-2001), Torino, Einaudi, 2014.
  169. ^ Nel 1981, quando scoppiò lo scandalo della P2, De Carolis risultò nell'elenco degli iscritti alla loggia eversiva. Vedi Come andarono le cose con Massimo De Carolis, in Corriere della Sera, 26 marzo 2000. URL consultato il 22 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2015).
  170. ^ Indro Montanelli, I Conti con me stesso, Milano, Rizzoli, 2009, ISBN 9788817039666.
  171. ^ Francesco Damato, Perché non mi hanno iscritto alla P2 di Licio Gelli, su formiche.net, 17 dicembre 2015. URL consultato il 27 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2022).
  172. ^ a b Giusi Fasano, Montanelli vince contro Gelli, in Corriere della Sera, 14 novembre 1992. URL consultato il 24 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2015).
  173. ^ a b Montanelli diffamato da Gelli 'La P2 non ci finanziò', in la Repubblica, 14 novembre 1992. URL consultato il 27 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2022).
  174. ^ Indro Montanelli a Roberto Gervaso, Milano, 16 febbraio 1982, (FM, Fondo Montanelli, Corrispondenti, ad nomen). «Credi che mi abbia fatto piacere e recato giovamento il fatto che dopo tanti libri in cui i nostri nomi compaiono insieme, il tuo sia stato associato a questa faccenda? Ciao senza rancore, ma con un senso di delusione».
  175. ^ 'Il Giornale è di Berlusconi', in la Repubblica, 11 aprile 1987. URL consultato il 22 settembre 2022.
  176. ^ La parola ai lettori – Un colpo di ramazza, in il Giornale nuovo, 12 giugno 1981.
  177. ^ Indro Montanelli, Tiro al piccione, in il Giornale, 19 marzo 1985.
  178. ^ Intervista a Alain Elkann in DVD: La Storia d'Italia di Indro Montanelli - Il caso Sindona e la P2, Data d'uscita: 14 aprile 2005 ASIN: B006HEH9AW.
  179. ^ Indro Montanelli, Se questo è il Gotha, in il Giornale nuovo, 22 maggio 1981.
  180. ^ Lettera del 3 dicembre 1985 in La P2 nei Diari segreti di Tina Anselmi, a cura di Anna Vinci, Chiare Lettere, 2011, ISBN 9788861901698.
  181. ^ Claudio Taccucci, Ricciardetto (Augusto Guerriero), 2011, ISBN 978-8891018953
  182. ^ Memoria dell'Epoca, Epoca, 3 marzo 1976
  183. ^ Augusto Guerriero, Il denaro del diavolo, Epoca, 17 maggio 1975 e altri successivi
  184. ^ Pietro Cheli, Io ne ho conosciuti due, in Diario, 30 marzo 2001. URL consultato il 24 novembre 2017 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2001).
  185. ^ Oriana Davini, Hotel Manin a Milano: il settimo piano dello storico albergo cambia veste [foto], in Milano Weekend, 6 novembre 2013. URL consultato l'11 febbraio 2017 (archiviato l'11 febbraio 2017).
  186. ^ In quello stesso mese furono gambizzati altri due giornalisti: Vittorio Bruno, vicedirettore de Il Secolo XIX, ed Emilio Rossi, direttore del TG1.
  187. ^ Ricordando l'episodio in un'intervista televisiva sostenne che fu questo gesto a salvargli la vita, in quanto se fosse immediatamente caduto gli ultimi colpi l'avrebbero probabilmente colpito alla pancia e al torace. Il particolare è annotato anche nei Diari, pubblicati nel 2009.
  188. ^ L'attentatore è fuggito a piedi con un complice, su l'Unità, 3 giugno 1977, p. 5. URL consultato il 1º giugno 2023.
  189. ^ Giorgio Torelli, Non avrete altro Indro. Montanelli raccontato con nostalgia, Milano, Ancora, 2009.
  190. ^ Giorgio Bocca, Noi terroristi, Milano, Garzanti, 1985.
  191. ^ I giornalisti nuovo bersaglio della violenza. Le Brigate rosse rivendicano gli attentati, in Corriere della Sera, 3 giugno 1977.
  192. ^ Indro Montanelli, I conti con me stesso, Milano, Rizzoli, 2009.
  193. ^ Mauro Brutto, Montanelli ferito da colpi di pistola in un attentato di «brigatisti rossi» [collegamento interrotto], in l'Unità, 3 giugno 1977. URL consultato il 30 ottobre 2016.
  194. ^ La Storia d'Italia di Indro Montanelli – 11 – Il terrorismo fino al sequestro e all'uccisione di Aldo Moro, su youtube.com. URL consultato il 22 novembre 2020.
  195. ^ Francesco Cevasco, Montanelli "gambizzato" cinque mesi prima: "Mi salvò una promessa a Mussolini", in Corriere della Sera, 9 novembre 1997. URL consultato il 18 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2010).
  196. ^ E dieci anni dopo, Indro strinse la mano a chi gli sparò, in Corriere della Sera, 24 luglio 2001. URL consultato il 13 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2015).
  197. ^ Leonardo Coen, Montanelli stringe la mano ai due che gli spararono, in la Repubblica, 20 marzo 1987. URL consultato il 18 febbraio 2015 (archiviato il 18 febbraio 2015).
  198. ^ Montanelli pranza con Mesina: ti aiuterò, in Corriere della Sera, 1º ottobre 1992. URL consultato il 13 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  199. ^ Riccardo Chiaberge, "io, testimone di lungo corso", in Corriere della Sera, 3 ottobre 1992. URL consultato il 13 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2015).
  200. ^ Terroristi, non complici di mafia, in Corriere della Sera, 18 gennaio 1996. URL consultato il 18 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2015).
  201. ^ Felice Froio, Il cavaliere incantatore, Bari, Dedalo, 2003.
  202. ^ a b Indro Montanelli, Quanto a noi, in il Giornale, 6 agosto 1990.
  203. ^ Giorgio Ferrari, Il padrone del diavolo, Milano, Camunia, 1990, ISBN 978-88-7767-091-5.
  204. ^ Filmato audio Marco Travaglio, Marco Travaglio e il mausoleo egizio di Berlusconi!, su YouTube, 21 gennaio 2008. URL consultato il 4 maggio 2012.
  205. ^ a b Indro Montanelli, Io e il Cavaliere qualche anno fa, in Corriere della Sera, 25 marzo 2001. URL consultato il 5 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2013).
  206. ^ Pino Corrias, Indro: è meglio non avere padroni, in La Stampa, 12 gennaio 1994. URL consultato il 5 novembre 2016 (archiviato il 5 novembre 2016).
  207. ^ La Storia d'Italia di Indro Montanelli – 17 – Verso il bipolarismo, su dailymotion.com. URL consultato il 13 settembre 2015.
  208. ^ Indro Montanelli, Soltanto un giornalista, cap. 28.
  209. ^ Paolo Di Paolo, Tutte le speranze. Montanelli raccontato da chi non c’era, Rizzoli, Milano 2014, pag. 61.
  210. ^ a b c Marco Travaglio, Indro: il 900, Milano, Rizzoli, 2021.
  211. ^ Carmine Fotia, Montanelli: «È solo l'inizio», in il manifesto, 31 gennaio 1991.
  212. ^ Marco Ventura, Ammessi in 457 al «patto Segni», in il Giornale, 18 marzo 1992.
  213. ^ I candidati referendari erano così suddivisi: 192 nel PDS (130 candidati alla Camera dei deputati, 62 candidati al Senato della Repubblica), 94 nella DC (76 deputati e 18 senatori), 73 nel PRI (48 e 25), 41 nel PLI (29 e 12), 25 ne La Rete (22 e 3), 20 nei Verdi (10 e 10), 4 nella Vallée d'Aoste (2 e 2), 2 nel SVP (candidati al Senato), nella Lista Giannini (1 e 1) e nella Lista Pannella (candidati alla Camera), 1 nel PSI e nel PSDI (entrambi alla Camera).
  214. ^ Francesco Cevasco, Montanelli, ultima sfida «Qui il padrone sono io», in La Stampa, 7 novembre 1990. URL consultato il 13 settembre 2015 (archiviato il 19 novembre 2015).
  215. ^ Indro Montanelli, Povera Madunina, in il Giornale, 5 giugno 1993.
  216. ^ a b c Alberto Alfredo Tristano, La Voce di Montanelli, in Ragusa News, 23 marzo 2009. URL consultato il 3 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2014).
  217. ^ Indro Montanelli, Senza Voce, Milano, BUR, 2005.
  218. ^ Antonio Dipollina, Si spegne la Voce?, in la Repubblica, 29 marzo 1995. URL consultato il 20 settembre 2012 (archiviato il 17 marzo 2014).
  219. ^ Addio a Corona Con Montanelli inventò «La Voce», in Corriere della Sera, 27 gennaio 2007. URL consultato il 3 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2012).
  220. ^ Quando Montanelli scrisse al condannato: "Capitano, è una sentenza insensata", in il Giornale, 12 ottobre 2013. URL consultato il 15 ottobre 2013 (archiviato il 15 ottobre 2013).
  221. ^ Priebke, 20 anni di polemiche, odio e rancori, in Libero, 11 ottobre 2013. URL consultato il 19 ottobre 2013 (archiviato il 20 ottobre 2013).
  222. ^ "Egregio Indro Montanelli scusi il mio italiano...", in Corriere della Sera, 17 aprile 1996. URL consultato il 13 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2015).
  223. ^ KOSOVO: MONTANELLI PROMUOVE D'ALEMA E BOCCIA IL PAPA, in Adnkronos, 27 marzo 1999. URL consultato il 13 settembre 2015 (archiviato il 4 marzo 2016).
  224. ^ Indro Montanelli, Fermare il genocidio in Kosovo, in Corriere della Sera, 10 aprile 1999. URL consultato il 13 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  225. ^ Milosevic? Troppo onore paragonarlo a Pinochet, in Corriere della Sera, 13 maggio 1999. URL consultato il 13 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  226. ^ Gli omosessuali non vanno discriminati, ma...., su Corriere della Sera, 15 gennaio 1999. URL consultato il 3 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
    «La nostra società è basata, ci piaccia o no, sulla famiglia, e la famiglia è per definizione formata da un uomo e da una donna. È un postulato, lo riconosco, ma è basato sulla natura, sulla tradizione e sul buon senso. Se ammettiamo il "matrimonio gay" non avremo più argomenti per opporci al matrimonio a tre, o ad altre variazioni sul tema. Sulla possibilità di crescere figli adottivi, poi, non ho dubbi: le due figure – materna e paterna – rimangono fondamentali (nonostante certi padri e certe madri). Nessuno può arrogarsi il diritto di imporre a un bambino regole diverse.»
  227. ^ Liberalizzare le droghe leggere? Meglio di no, su Corriere della Sera, 31 gennaio 2000. URL consultato il 3 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
    «Droghe leggere che portano alle droghe pesanti, e droghe pesanti che portano allo sfacelo e alla morte. Come può, lo Stato, tollerare che sostanze del genere circolino liberamente? [...] La mia incompetenza mi costringe a fidarmi di qualcuno: e mi fido di più dei preti da battaglia (come mi fido dei missionari quando si parla di Terzo Mondo) che di venti intellettuali in un partito. Qualunque partito.»
  228. ^ Montanelli: "Deciderò io come e quando morire", in Repubblica.it, 12 dicembre 2000. URL consultato il 23 aprile 2014 (archiviato il 17 marzo 2014).
  229. ^ Shoah: Montanelli, non credo alle feste comandate, in Adnkronos, 27 gennaio 2001. URL consultato il 13 settembre 2015 (archiviato il 4 marzo 2016).
  230. ^ Al momento di tale dichiarazione, le principali forze politiche di destra in Italia erano Forza Italia e Alleanza Nazionale, oltre alla Lega Nord, che pure si distaccò dal blocco di centro-destra in più occasioni
  231. ^ Da un'intervista della seconda metà degli anni novanta
  232. ^ Il libro nero del comunismo? Nessuna rivelazione, in Corriere della Sera, 14 marzo 1998. URL consultato il 28 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2015).
  233. ^ Indro Montanelli, Il contrappasso delle streghe, in Corriere della Sera, 13 ottobre 1999. URL consultato il 28 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2015).
  234. ^ Indro Montanelli, La differenza fra regimi totalitari e dittature militari, in Corriere della Sera, 24 ottobre 1999. URL consultato il 28 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2013).
  235. ^ Quando l'Italia divenne una Repubblica, in Corriere della Sera, 8 giugno 2000. URL consultato il 24 settembre 2020 (archiviato il 19 aprile 2021).
  236. ^ Indro Montanelli, Conti da chiudere e piaghe aperte, in Corriere della Sera, 5 luglio 1997. URL consultato il 28 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2015).
  237. ^ Indro Montanelli, Ormai non ci resta che l'amnistia, in Corriere della Sera, 23 dicembre 1996. URL consultato il 28 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2015).
  238. ^ Indro Montanelli, La trincea giudiziaria, in Corriere della Sera, 13 agosto 1998. URL consultato il 26 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2015).
  239. ^ Gian Carlo Caselli e Indro Montanelli, Caselli: la ringrazio per il modo in cui ha trattato la vicenda. Montanelli: le auguro di disperdere il fango sulla Giustizia, in Corriere della Sera, 14 agosto 1998. URL consultato il 26 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2015).
  240. ^ a b Il male peggiore della giustizia? La lentezza, in Corriere della Sera, 7 settembre 1998. URL consultato il 26 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2015).
  241. ^ Indro Montanelli, Con l'Ulivo ho scelto la via più difficile, in Corriere della Sera, 29 aprile 1996. URL consultato il 13 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2015).
  242. ^ C'è modo e modo di dire no, in Corriere della Sera, 15 marzo 2001. URL consultato il 13 settembre 2015 (archiviato il 4 marzo 2016).
  243. ^ Indro Montanelli, Sì, ho tradito l'Ulivo, in Corriere della Sera, 13 maggio 1997. URL consultato il 13 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  244. ^ Rossella Verga, Proteste via fax per le liste di Forza Italia, in Corriere della Sera, 1º aprile 2001. URL consultato il 13 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  245. ^ EUROPEE: MONTANELLI, SICURAMENTE NON VADO A VOTARE, in Adnkronos, 5 giugno 1999. URL consultato il 13 settembre 2015 (archiviato il 4 febbraio 2016).
  246. ^ Indro Montanelli, Riflessioni di un lupo solitario, in Corriere della Sera, 20 aprile 2000. URL consultato il 13 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  247. ^ Vorrei una donna sul Colle. Parola di maschilista, in Corriere della Sera, 5 novembre 1998. URL consultato il 13 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  248. ^ Destra o sinistra, meglio non rivangare il passato, in Corriere della Sera, 17 aprile 1998. URL consultato il 28 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2015).
  249. ^ Marco Travaglio, Borghesia vile e deludente, in la Repubblica, 25 luglio 1998. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato il 2 marzo 2016).
  250. ^ La morte incute rispetto, ma su Craxi non cambio idea, in Oggi, 2 febbraio 2000.
  251. ^ Deplorevoli fischi, in Corriere della Sera, 13 settembre 2000. URL consultato il 27 ottobre 2016 (archiviato il 28 ottobre 2016).
  252. ^ Indro Montanelli, Allargamento della Nato? Lasciamo perdere, in Corriere della Sera, 20 aprile 1996. URL consultato il 13 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2015).
  253. ^ Indro Montanelli, Un nuovo Piano Marshall? L'idea non mi piace, in Corriere della Sera, 21 febbraio 1997. URL consultato il 13 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2015).
  254. ^ Chi sceglierei fra George Bush jr e Al Gore, in Corriere della Sera, 5 giugno 2000. URL consultato il 13 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  255. ^ Maria Luisa Agnese, «I miei anni sereni con Indro che temeva solo la tristezza», in Corriere della Sera, 21 luglio 2011. URL consultato il 10 dicembre 2016 (archiviato il 20 dicembre 2016).
  256. ^ Ore 17.30, è morto Indro Montanelli, in Corriere della Sera, 23 luglio 2001. URL consultato il 23 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2015).
  257. ^ Maria Luisa Agnese, «I miei anni sereni con Indro che temeva solo la tristezza», su Corriere della Sera.it, 21 luglio 2011. URL consultato il 28 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2022).
  258. ^ Piero Colaprico, Montanelli, l'addio della sua Milano, in la Repubblica, 25 luglio 2001. URL consultato il 24 settembre 2012 (archiviato il 22 novembre 2013).
  259. ^ Montanelli, Indro (1933 - 1992), su lombardiarchivi.servizirl.it. URL consultato il 28 agosto 2022 (archiviato il 19 dicembre 2021).
  260. ^ Dalla lezione di giornalismo all'Università di Torino, 12 maggio 1997; citato su La Stampa, 14 aprile 2009.
  261. ^ Fabrizio Boschi, Montanelli e quel gran rifiuto all'amico Cossiga che lo voleva senatore a vita, in il Giornale, 4 settembre 2013. URL consultato il 3 gennaio 2014 (archiviato il 3 gennaio 2014).
  262. ^ Costanzo Costantini, «Cercare la verità, rispettare il lettore», in Il Messaggero.it, 10 agosto 2001. URL consultato il 13 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2014).
  263. ^ PREMI: MONTANELLI "LEONE DI FINLANDIA", in Adnkronos, 22 ottobre 1992. URL consultato il 9 ottobre 2012 (archiviato il 24 giugno 2013).
  264. ^ (FI) Veli-Matti Hynninen, Juho Olonen ja Indro Montanelli – kaksi joululegendaa, in Loviisan Salomat, 20 dicembre 2001. URL consultato il 20 settembre 2012 (archiviato il 5 marzo 2016).
  265. ^ Onorificenza finlandese a Montanelli, in Corriere della Sera, 22 ottobre 1992. URL consultato il 20 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2012).
  266. ^ International Editor of the Year Award - Previous recipients, su worldpress.org. URL consultato il 20 settembre 2012 (archiviato il 20 settembre 2012).
  267. ^ Indro Montanelli y Julián Marías Aguilera – Communication and Humanities 1996, Fundación Príncipe de Asturias. URL consultato il 17 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2013).
  268. ^ Riconoscimento Granzotto, su premioestense.com. URL consultato il 27 agosto 2022 (archiviato il 13 aprile 2022).
  269. ^ Cos'è per me il premio "Eroe della libertà di stampa", in Corriere della Sera, 6 maggio 2000. URL consultato il 1º novembre 2016 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2015).
  270. ^ E il laico si inginocchiò con il Papa, in Il Sole 24 ORE, 2 aprile 2005. URL consultato il 22 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2011).
  271. ^ Cesare Medail, Enzo Biagi: «Non aveva padroni. Se sbagliava chiedeva scusa», in Corriere della Sera, 23 luglio 2001. URL consultato il 24 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2012).
  272. ^ Premio di scrittura "Indro Montanelli", su fondazionemontanelli.it, Fondazione Montanelli Bassi. URL consultato l'8 ottobre 2012 (archiviato il 9 febbraio 2013).
  273. ^ Indro Montanelli, il 22 luglio su Sky "Indro. L'uomo che scriveva sull'acqua". Il trailer in esclusiva, in il Fatto Quotidiano, 21 luglio 2016. URL consultato il 27 ottobre 2016 (archiviato il 28 ottobre 2016).
  274. ^ Indro. L'uomo che scriveva sull'acqua, su comingsoon.it, Comingsoon.it. URL consultato il 27 ottobre 2016 (archiviato il 28 ottobre 2016).
  275. ^ Ecco chi era Indro martedì 23 (21.45) su Rai Storia, in Il Tirreno, 21 aprile 2019. URL consultato il 21 aprile 2019 (archiviato il 21 aprile 2019).
  276. ^ Annalisa Teggi, «Lei, signor Montanelli, violentò una bambina di 12 anni?» chiese Elvira Banotti, su it.aleteia.org, 16 agosto 2018. URL consultato l'11 dicembre 2019 (archiviato il 30 marzo 2019).
  277. ^ Enrico Deaglio, Patria 1978-2010, Il Saggiatore, 2010, p. 335, ISBN 978-88-565-0213-8.
  278. ^ Fausto Biloslavo, Quando Montanelli scrisse al condannato: "Capitano, è una sentenza insensata", il Giornale, 12 ottobre 2013. URL consultato il 27 agosto 2022 (archiviato il 20 aprile 2022).
  279. ^ Alberto Custodero, Luca Fazzo, Montanelli testimone Ss ma gentiluomo, la Repubblica, 14 maggio 1999. URL consultato il 27 agosto 2022 (archiviato il 25 aprile 2022).
  280. ^ Uscì per la prima volta a puntate sul settimanale Illustrazione ticinese, nell'inverno 1944-45, in Svizzera col titolo Eine italienische tragödie
  281. ^ Presidente della Fondazione Montanelli Bassi
  282. ^ Dopo quarant'anni Paolo Mosca ripropone «Il petto e la coscia» di Montanelli, in Corriere della Sera, 27 febbraio 2007. URL consultato il 3 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2012).
  283. ^ Dino Messina, Il destino d'essere Indro, in Corriere della Sera, 8 luglio 2004. URL consultato il 14 dicembre 2016 (archiviato il 20 dicembre 2016).
  284. ^ Maria Grazia Gregori, L'Unità - Edizione Nazionale - 10/10/2001, in l'Unità, 10 ottobre 2001. URL consultato il 25 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2013).
  285. ^ Articolo in Scenario, maggio 1938.
  286. ^ Aldo Grasso (a cura di), Enciclopedia della televisione, Milano, Garzanti, 2008.
  287. ^ Nunzio Dell’Erba, Leo Longanesi, il servilismo e la penna acida della reazione, su Avanti!, 14 ottobre 2016. URL consultato il 27 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2021).
  288. ^ senza la prefazione di Montanelli
  289. ^ viene riportata la recensione di Montanelli alla prima edizione del libro, pubblicato nel 1999, apparsa in un articolo uscito su Il Corriere della Sera nel 1999
  290. ^ Montanelli Dott. Indro – Medaglia d'oro al merito civile, su quirinale.it, Quirinale.it, 27 dicembre 1963. URL consultato l'11 dicembre 2011 (archiviato il 20 agosto 2014).
  291. ^ Montanelli Dott. Indro – Medaglia d'oro al merito civile, su quirinale.it, 15 dicembre 1995. URL consultato il 9 aprile 2008 (archiviato il 3 marzo 2016).

Bibliografia su Indro Montanelli

  • Alessandro Scurani, Montanelli. Pro e contro, Milano, Letture, 1971.
  • Gennaro Cesaro, Dossier Montanelli, Napoli, Fausto Fiorentino, 1974.
  • Gastone Geron, Montanelli. Il coraggio di dare la notizia, Milano, La Sorgente, 1975.
  • Marcello Staglieno, Il Giornale 1974-1980, Milano, Società europea di edizioni, 1980.
  • Tommaso Giglio, Un certo Montanelli, Milano, Sperling & Kupfer, 1981.
  • Claudio Mauri, Montanelli l'eretico, Milano, SugarCo, 1982.
  • Marcello Staglieno, Indro Montanelli, Milano, Sidalm-Comune di Milano, 1982.
  • Tullio Ciarrapico (a cura di), Indro Montanelli. Una vita per la cultura. Letteratura: giornalismo, Roma, Ente Fiuggi, 1985.
  • Donato Mutarelli, Montanelli visto da vicino, Milano, Ediforum, 1992.
  • Ettore Baistrocchi, Lettere a Montanelli, Roma, Palazzotti, 1993.
  • Piero Malvolti, Indro Montanelli, Fucecchio, Edizioni dell'Erba, 1993.
  • Mario Cervi e Gian Galeazzo Biazzi Vergani, I vent'anni del "Giornale" di Montanelli. 25 giugno 1974 - 12 gennaio 1994, Milano, Rizzoli, 1994, ISBN 88-17-84323-7.
  • Giancarlo Mazzuca, Indro Montanelli: la mia "Voce". Storia di un sogno impossibile raccontata da Giancarlo Mazzuca, Milano, Sperling & Kupfer, 1995, ISBN 88-200-1904-3.
  • Federico Orlando, Il sabato andavamo ad Arcore. La vera storia, documenti e ragioni, del divorzio tra Berlusconi e Montanelli, Bergamo, Larus, 1995, ISBN 88-7747-954-X.
  • Luigi Borgomaneri, Hitler a Milano. I crimini di Theodor Saeveche capo della Gestapo (PDF), Roma, Datanews, 1997, ISBN 978-88-7981-100-2 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2012).
  • Marcello Staglieno, Il Novecento visto da Montanelli: l'eretico della destra italiana, suppl. a "Lo Stato", Roma, 20 gennaio 1998.
  • Marco Delpino, a cura di e con Paolo Riceputi, Indro Montanelli: un cittadino scomodo e un'analisi sulla stampa italiana, Santa Margherita Ligure, Tigullio-Bacherontius, 1999.
  • Federico Orlando, Fucilate Montanelli. Dall'assalto al «Giornale» alle elezioni del 13 maggio, Roma, Editori Riuniti, 2001, ISBN 88-359-5076-7.
  • Marcello Staglieno, Montanelli. Novant'anni controcorrente, Milano, Mondadori, 2001, ISBN 88-04-50481-1.
  • Giorgio Soavi, Indro. Due complici che si sono divertiti a vivere e a scrivere, Collezione Il Cammeo n.388, Milano, Longanesi, 2002, ISBN 88-304-2000-X.
  • Gian Luca Mazzini, Montanelli mi ha detto. Avventure, aneddoti, ricordi del più grande giornalista italiano, Rimini, Il Cerchio, 2002, ISBN 88-8474-025-8.
  • Giorgio Torelli, Il Padreterno e Montanelli, Milano, Ancora, 2003, ISBN 88-514-0090-3.
  • Paolo Granzotto, Montanelli, Bologna, il Mulino, 2004, ISBN 88-15-09727-9.
  • Marco Travaglio, Montanelli e il Cavaliere. Storia di un grande e di un piccolo uomo, Prefazione di Enzo Biagi, Milano, Garzanti, 2004 ISBN 88-11-60034-0; Nuova edizione ampliata nella Collana Saggi, con un saggio introduttivo inedito dell'Autore, Milano, Garzanti, 2009, ISBN 978-88-11-60088-6.
  • Marco Travaglio, Indro: il 900. Racconti e immagini di una vita straordinaria, Milano, Rizzoli, 2021.
  • Luigi G. De Anna, Montanelli e la Finlandia – la memoria perduta, Parma, Edizioni all'insegna del Veltro, 2005.
  • Paolo Avanti e Alessandro Frigerio, A cercar la bella destra. I ragazzi di Montanelli, Milano, Mursia, 2005, ISBN 88-425-3406-4.
  • Sandro Gerbi e Raffaele Liucci, Lo stregone. La prima vita di Indro Montanelli, Torino, Einaudi, 2006, ISBN 88-06-16578-X.
  • Renata Broggini, Passaggio in Svizzera. L'anno nascosto di Indro Montanelli, Milano, Feltrinelli, 2007, ISBN 978-88-07-49054-5.
  • Federica Depaolis e Walter Scancarello (a cura di), Indro Montanelli. Bibliografia 1930-2006, Pontedera, Bibliografia e Informazione, 2007, ISBN 978-88-902523-1-0.
  • Giancarlo Mazzuca, Testimoni del Novecento, Bologna, Poligrafici Editoriale, 2008.
  • Sandro Gerbi e Raffaele Liucci, Montanelli l'anarchico borghese. La seconda vita 1958-2001, Torino, Einaudi, 2009, ISBN 978-88-06-18947-1.
  • Giorgio Torelli, Non avrete altro Indro. Montanelli raccontato con nostalgia, Milano, Ancora, 2009, ISBN 978-88-514-0669-1.
  • Iacopo Bottazzi, Montanelli Reporter. Da Addis Abeba a Zagabria in viaggio con un grande giornalista, Roma-Reggio Emilia, Aliberti, 2011, ISBN 88-7424-622-6.
  • Federica De Paolis, Tra i libri di Indro: percorsi in cerca di una biblioteca d'autore, Pontedera, Bibliografia e Informazione, 2013, ISBN 978-88-907250-6-7.
  • Sandro Gerbi e Raffaele Liucci, Indro Montanelli. Una biografia (1909-2001), (nuova ed. aggiornata dei due volumi apparsi per Einaudi), Collana Saggistica, Milano, Hoepli, 2014, ISBN 978-88-203-6352-9.
  • Giancarlo Mazzuca, Indro Montanelli. Uno straniero in patria. Prefazione di Roberto Gervaso, Collana Saggi, Cairo Publishing, 2015, ISBN 978-88-605-2603-8.
  • Salvatore Merlo, Fummo giovani soltanto allora. La vita spericolata del giovane Montanelli, Milano, Mondadori, 2016, ISBN 978-88-04-66004-0.
  • Alberto Mazzuca, Penne al vetriolo. I grandi giornalisti raccontano la prima Repubblica, Bologna, Minerva, 2017, ISBN 978-88-738-1849-6.
  • Alberto Mazzuca, Giancarlo Mazzuca, Indro Montanelli. Dove eravamo rimasti?, Milano, Baldini + Castoldi, 2021, ISBN 978-88-938-8430-3.
  • "Un Italiano contro: il lungo secolo di Montanelli", a cura di Pier Luigi Vercesi (contributi di Ferruccio De Bortoli; Paolo Milei; Pier Luigi Vercesi; Sergio Romano, Antonio Carioti; Gian Antonio Stella; Isabella Bossi-Fedrigotti; Fernando Mezzetti; Dino Messina; Luigi Offeddu; Beppe Severgnini; Aldo Cazzullo; Donata Righetti; Giangiacomo Schiavi). Milano, Solferino (RCS Mediagroup), 2021.
  • Alberto Mazzuca, Giancarlo Mazzuca, Silvio in rosso e nero, Milano, Baldini+Castoldi, 2022 ISBN 9788893884976

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Direttore de La Domenica del Corriere Successore
Ernesto Libenzi 16 settembre 1945 - 27 ottobre 1946 Eligio Possenti

Predecessore Fondatore e primo direttore del quotidiano il Giornale Successore
Nessuno 25 giugno 1974 - 11 gennaio 1994 Vittorio Feltri

Predecessore Fondatore e direttore del quotidiano La Voce Successore
Nessuno 22 marzo 1994 - 12 aprile 1995 Nessuno
Controllo di autoritàVIAF (EN27079675 · ISNI (EN0000 0001 1023 0625 · SBN CFIV029154 · BAV 495/237475 · LCCN (ENn79021458 · GND (DE118784641 · BNE (ESXX990685 (data) · BNF (FRcb120273022 (data) · J9U (ENHE987007265688905171 · NSK (HR000104243 · NDL (ENJA00450358 · CONOR.SI (SL24694115