il nome di questo sovrano compare, oltre che sul Canone Reale, anche sul basamento di una statua dedicata a Montu, su alcuni sigilli cilindrici e scarabei e nella piramide della regina Khuit nella necropoli di Saqqara.
Se il Kay che precede il nomen può essere letto figlio di Kay allora questo sovrano potrebbe non essere appartenuto alla stirpe regale in quanto l'uso di indicare il padre nella titolatura era appunto tipico nei casi di subentro nella linea di discendenza. Se tale ipotesi fosse vera si potrebbe supporre un accesso al trono grazie al matrimonio con Nubhetepti, figlia del suo predecessore.
^abCimmino Franco, Dizionario delle dinastie faraoniche, p. 470
^K.S.B. Ryholt, The Political Situation in Egypt during the Second Intermediate Period, c.1800–1550 BC, Carsten Niebuhr Institute Publications, vol. 20. Copenaghen: Museum Tusculanum Press, 1997
^Personendaten aus dem Mittleren Reich, Éd. Otto Harrassowitz, Wiesbaden, 1984, (ISBN 3447024844)
Hayes, W.C. - L'Egitto dalla morte di Ammenemes III a Seqenenre II - Il Medio Oriente e l'Area Egea 1800 - 1380 a.C. circa II,1 - Cambridge University 1973 (Il Saggiatore, Milano 1975)
Wilson, John A. - Egitto - I Propilei volume I -Monaco di Baviera 1961 (Arnoldo Mondadori, Milano 1967)
NIcolas Grimal, Storia dell'antico Egitto, Laterza, 1990 (1988), ISBN88-420-3601-3.