Discussione:Jugoslavia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Descrizione a volte approssimativa

[modifica wikitesto]

Per esempio che diamine e' successo tra la morte di Tito (1981) e il 1990? Sembra che quel decennio non sia esistito nella storia Jugoslava.

Questo articolo non è oggettivo

[modifica wikitesto]

Questo articolo Iugoslavia sembra come una publicità per un stato del comunismo come la Germania del Est che non esiste più. Non è niente scritto sui priggionieri politici chi sono stati uccisi e sottomessi a la tortura sul isola di Goli Otok. Non ce niente scritto sulla soppressione delle culture dei popoli in Iugoslavia.

Sembra che ce sempre persone nostalgiche che continuanno con la negazione della vérità del comunismo.--SerbsforPeace (msg) 00:42, 28 nov 2009 (CET)[rispondi]

Propaganda serba

[modifica wikitesto]

Si può scrivere che la lingua ufficiale in Iugoslavia era il cosidetto "serbo-croato" e che si tratta di una lingua artificiale creata durante la Iugoslavia. PERO una lingua "serbo-croata" non esiste e i Croati chiamano la sua lingua Croato.

Propaganda nazionalista croata (e non solo)

[modifica wikitesto]

Io sono di origine croata e definisco la lingua "serbo-croato", come d'altronde tutti i linguisti più autorevoli. Non ci sono sostanziali differenze, è tutta propaganda nazionalista dei vari Paesi ex jugoslavi, che tentano, questo sì artificialmente, di crearsi lingue nazionali con l'introduzione di termini dialettali nello standard i Croati, di arabismi e turchismi i Bosniaci, ed anche i Serbi con la forzatura riguardo l'alfabeto cirillico.

Trattasi di due varianti della stessa lingua, che oggi comunque non ha più senso chiamare "serbocroata", la Jugoslavia non esiste più da un pezzo e questo termine è poco gradito, soprattutto ai croati, esattamente come non ha più senso chiamare "hindi-urdu" la lingua ufficiale di India e Pakistan, pur trattandosi anche in quel caso di due varianti di un unico idioma. Al di là del contesto storico, è comunque artificioso chiamare una lingua con il nome di più popoli. Dunque, o diciamo serbo, o diciamo croato. - Zorobabele

Iugoslavia o Jugoslavia

[modifica wikitesto]

Come dice il Dizionario d'ortografia e di pronunzia recentemente aggiornato (che concorda con quasi tutti i dizionari, del resto, fra cui Treccani, Garzanti e De Mauro), il termine italiano è Iugoslavia. Jugoslavia è un brutto adattamento della grafia traslitterata. È una variante accettabile, ma non è il termine piú corretto né piú diffuso, come dimostrano i dizionari. Ho fatto qualche spostamento "dimostrativo". Possiamo procedere a una sistemazione generale di titoli e categorie? --Nemo 00:18, 3 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Non è proprio così... la "J" è comunemente accetta anche nella lingua italiana, un classico esempio è la grafia della città di Jesi, ufficialmente scritta con la "J" ma talvolta citata anche come Iesi e sono entrambe corrette! Allora, che fare? anche "pronunzia" c'è chi lo scrive "pronuncia"... Nickel Chromo (msg) 12:17, 3 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Infatti non propongo di "correggere" tutti i pronuncia con pronunzia. La i semiconsonantica può diventare j, certo, anche se adesso avviene sempre meno, ma non mi sembra il caso di Iugoslavia: o meglio, potrebbe esserlo, ma la scrittura piú diffusa, affermata e corretta è appunto Iugoslavia, come afferma la maggioranza dei dizionari, e la totalità dei piú autorevoli. [1] [2] [3] [4] [5] --Nemo 16:36, 19 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Io ti appoggio: Jugoslavia è solo un brutto mezzo adattamento della grafia originale.--PersOnLine 15:40, 21 gen 2012 (CEST)[rispondi]
Scherzate, vero? "un brutto mezzo adattamento", "un brutto adattamento". Signori miei, quando la "i" in italiano assume valenza intervocalica o di semiconsonante andrebbe sempre scritta "j": Bojano, Jesi,Mar Jonio, Jacopo. Certo, questa regola trova spesso eccezioni e oggi si scrive Boiano, Iesi, Mar Ionio. Per lo stesso motivo scriviamo ieri e non jeri, princìpi e non principj. Quel che intendo dire è che Jugoslavia e Iugoslavia sono semplicemente varianti grafiche ammesse dall'italiano, non traduzioni o traslitterazioni. No no, varianti grafiche come Boiano è variante grafica del più arcaico Bojano. A mio modesto avviso la più corretta, storicamente, sarebbe Jugoslavia: leggete qualche libro di Pirandello e lo troverete cosparso di i lunghe.

I dizionarj, passiamo ai dizionarj: esistono dizionarj di latino che conoscono solo la dicitura "iuventus". Che facciamo, rinominiamo anche la Juventus? Sappiate che se scriviamo Iuguslavia, dovremmo dare alla "I" iniziale valore pienamente vocalico. Dovremmo leggere quindi I-ugoslavia, facendo una breve pausa tra la "I" e la "u". Altrimenti, nella lettura che si fa sempre di questa parola, quel che viene fuori, mi dispiace per voi, è proprio "Jugoslavia". Che come "Jacopo", dovrebbe avere un solo modo di esser scritto.

Nemmeno il Manzoni (1800) scriveva dizionarj: l'uso della j per la semiconsonante /j/ o la contrazione di -ii non è mai stato obbligatorio, tuttalpiù lo si può definire un vezzo ortografico adottato solo da alcuni autori, anche autorevoli, ma niente più, appunto, d'un vezzo. Pretendere, quindi, di difendere una grafia antiquata con un vezzo non più in uso da decenni è semplicemente ridicolo.

Il llemma Jugolavia è assolutamente improprio. Wikipedia (non certo la più autorevole delle fonti) è infatti l'unica enciclopedia che riporta Jugoslavia in questa forma, e che qualcuno di noi si metta a contestare quanto scritto su DOP-Rai, Treccani, Rusconi e via dicendo lo trovo piuttosto scandaloso, nonchè atto pienamente disinformativo.

osservazione su SFRJ e anno di dissoluzione

[modifica wikitesto]

Per SFRJ si intende l'entità statale composta dai 6 stati. E' scritto nella voce che venne dissolta il 27 aprile 1992 e l'erede è la "Seconda Jugoslavija". Domanda: se in data 25 giugno 1991 la Slovenia e la Croazia si sono rese indipendenti non bisognerebbe spostare la data di nascita della "Seconda Jugoslavija" al 25 giugno 1991 ?

Danilo

La commissione di Badinteur ha detto che Jugoslavia é in processo di dissoluzione.
Tutte le repubbliche di Iugoslavia sono i successori di Iugoslavia.
Cosi, la Repubblica Federale di Iugoslavia (Serbia e Montenegro) non ha piu diritti a Iugoslavia che altre repubbliche (Slovenia, Croazia, Bosnia-Herzegovina, Macedonia).. Questo stato solamente aveva il nome della Iugoslavia nell titolo, ma niente di piu. Kubura (msg) 01:58, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]

nome ufficiale

[modifica wikitesto]

Dai testi ufficiali (traduzione trattato di Osimo e sim., siti OSCE, INPS, Vaticano ecc.) risulta Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia (non federale). Io ho di sicuro sempre tradotto "Federativa". Qualcuno può riverificare e correggere l'articolo, per favore? Grazie.

Dragoness

Bisogna avere una versione unica o in tutti gli articoli che includono il nome Jugoslavia si mette la j o si mette la i cambiando però il nome anche a questo articolo.-- SERB1914 parliamone 18:23, 9 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Propongo a chi lo sa fare di aggiungere la mappa della Jugoslavia fino al 2003 sotto alle altre due come è su en.wiki, infatti ora a prima vista non si capisce perché c'è scritto che la Jugoslavia è succeduta solo da Serbia e Montenegro --82.57.120.64 (msg) 15:48, 15 giu 2014 (CEST)[rispondi]

La Jugosfera non esiste

[modifica wikitesto]

Ma dove sta scritto che "i Paesi ex Jugoslavia stanno rinsaldando sempre di più i loro rapporti"? E che cos'è la Jugosfera? Basta con ridicoli discorsi ideologici che non stanno né in cielo né in terra, la Jugoslavia non esiste più ed è un fatto. - Zorobabele

L'Ungheria fu invasa dalle truppe sovietiche, non del Patto di Varsavia

[modifica wikitesto]

Il Patto di Varsavia all'epoca dell'invasione del '56 esisteva da pochi mesi. Si veda la voce in questa stessa Wikipedia: Rivoluzione ungherese del 1956 Le truppe sovietiche stavano (già) in Ungheria in forza del trattato di pace della II guerra Mondiale, NON per il patto di Varsavia.

Jugoslavia o Iugoslavia? La risposta è semplice

[modifica wikitesto]

Ricordo a tutti che il consenso raggiunto nelle (interminabili) discussioni più vecchie, è che per per i lemmi che indicano persone o luoghi stranieri è da preferirsi la denominazione più diffusa nell'italiano corrente. Per tal motivo Leonhard Euler è indicato come Eulero, Miquèl de Nostradama è indicato Nostradamus, Marcus Tullius Cicero è indicato come Cicerone, Ἀριστοτέλης è indicato come Aristotele. Viceversa, i meno noti Þorbjörn Hornklofi, Rögnvaldr, Marija Gimbutas, hanno voci col loro nome originale. Poi, ci sono casi particolari, anche piuttosto elaborati, come nel caso della traslitterazione dei lemmi non in alfabeto latino, ma non è questo il caso. La domanda da porsi quindi non è quella se è giusto o sbagliato (al di fuori delle scienze esatte, è una terminologia da XIX secolo, ora giustificabile al più fino all'adolescenza, dopo Sigmund Freud e Carl Jung dovremmo piuttosto pensare che ognuno ha le proprie verità, altro che avere la pretesa di avere la Verità assoluta e un metro unico per stabilire cosa è giusto e cosa è sbagliato), ma piuttosto se è più diffuso nell'italiano corrente Jugoslavia o Iugoslavia. --Skyfall (msg) 16:55, 15 giu 2018 (CEST)[rispondi]

In base a quanto riportato da ogni altra enciclopedia online, dai vari dizionari e dalla maggior parte dei testi di linguistica autorevoli, il lemma "Jugoslavia" risulta utilizzato solamente da Wikipedia. Non essendo quest'enciclopedia in grado di svolgere il ruolo di fonte, ma necessitando anzi dell'appoggio di fonti esterne, e visto l'ampio impatto sociale di Wikipedia, utilizzare un lemma impreciso contribuisce significativamente alla diffusione di una parola in una forma errata. Iugoslavia, dati alla mano, è il termine corretto in lingua italiana, e non di certo per mia personale presa di posizione. L'utilizzo dello stesso termine con la J è invece una forte presa di posizione (indiscutibilmente erronea) da parte di alcuni membri della comunità di Wikipedia. Come già notato da Tocqueville, per esempio, l'opinione della maggioranza non sempre è quella più corretta.
http://www.treccani.it/enciclopedia/iugoslavia/
http://www.sapere.it/enciclopedia/Iugosl%C3%A0via+.html
http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=50637&r=24979
https://it.wiktionary.org/wiki/Iugoslavia → la stessa Wikitionary cita come lemma principale Iugoslavia, e non Jugoslavia.
Alen5199 18:17, 16 giu 2018 (CEST)

Sara una presa di posizione "erronea", ma è più diffusa (Jugoslavia è presente 2,710,000 volte su Google, mentre Iugoslavia è presente 522,000 volte). Mi dispiace, ma l'italiano è una lingua viva e per questo motivo Wikipedi in caso di alternative, Wikipedia utilizza i lemmi più diffusi in italiano.--Skyfall (msg) 00:13, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Da utente di Wikipedia non iscritto non posso fare a meno di notare che Iugoslàvia sia la forma piu corretta. Il fatto che wiki utilizzi di più una forma errata solo perchè compare più volte su Google è una delle più grosse stronzate che abbia mai sentito. Se molta gente usa Jugoslavia con la J è proprio perché su Wikipedia questa si trova con la J. Chi ha detto che nessun'altra enciclopedia lo scrive con la j ha perfettamente ragione, visto che mette anche molte fonti, cosa che secondo lo spirito di wikipedia gli dovrebbe dar ragione. Un po' di onestà intellettuale e cambiamo il nome della voce. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.18.32.65 (discussioni · contributi) 12:18, 18 giu 2018 (CEST).[rispondi]

Certamente, se l'italiano fosse una lingua morta. Ma non lo è. L'elencare di tutte le fonti qua sopra, anche autorevoli, mi ricorda il dibattito "Kosovo o Cossovo?" avvenuto anni fa e che ogni tanto si ripresenta (ad esempio, qui se ne può leggere una parte). Per la cronaca: la voce Kosovo è rimasta tale, senza denominarla in Cossovo. La questione è che ci sono due regole: Aiuto:Esonimi italiani ma soprattutto la Wikipedia:Titolo della voce, quest'ultima approvata a maggioranza, che recita "In generale, la scelta del titolo di una voce dovrebbe dare la priorità a cosa la maggior parte della popolazione italofona riconoscerebbe facilmente (la dizione più diffusa)". Dato che Jugoslavia è circa 5 volte più diffuso di Iugoslavia, quest'ultima regola io la interpreto che questa voce si deve intitolare Jugoslavia. --Skyfall (msg) 19:22, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Le ricerche di google fanno testo fino a un certo punto, dipende anche dalle preferenze dell'utente che le fa, i risultati possono essere molto diversi da uno all'altro. Su siti italiani ad esempio prevale Dubrovnik, ma non essendo desueto abbiamo ancora Ragusa come titolo. --Kirk Dimmi! 07:56, 19 giu 2018 (CEST) P.S. Cossovo è un po' diverso perchè poco usato, la stessa treccani lo cita solo come forma italianizzata ma la voce è Kosovo.[rispondi]
"Cossovo è un po' diverso perché poco usato". Anche Iugoslavia è poco usato rispetto Jugoslavia, però talmente meno usato che lo riconosce anche la Treccani. Riguardo a Ragusa versus Dubrovnik, quest'ultimo ha una maggiore presenza su Google causa gli accessi dei non italofoni, in quanto tale esonimo coincide con l'endonimo in lingua originale. Invece sia Jugoslavia che Iugoslavia sono esonimi italiani, visto che in sloveno e croato si scrive Jugoslavija, in serbo e macedone Југославија, in inglese Yugoslavia. Sia Jugoslavia che Iugoslavia sono esonimi usati dalla popolazione italofona non coincidenti con endonimi che potrebbero sfalsare gli accessi su Google, per tale motivo ritengo che con Jugoslavia sia soddisfatta la regola di (cito testualmente) dare la priorità a cosa la maggior parte della popolazione italofona riconoscerebbe facilmente (la dizione più diffusa).--Skyfall (msg) 10:05, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Inserimento di testi in bibliografia

[modifica wikitesto]

[@ Gio2.36.99] La linea guida in merito (Aiuto:Bibliografia) recita testualmente che la sezione "Bibliografia" delle voci, oltre ai testi usati per redigere effettivamente la voce stessa, può contenere "altre letture consigliate e/o riferimenti a bibliografie già esistenti sull'argomento, anche se non direttamente usate come fonti, purché siano inequivocabilmente autorevoli: con ciò si intende che essi debbono essere di ineccepibile prestigio, attendibilità, pertinenza e inequivocabilmente rilevanti da un punto di vista della critica letteraria e/o della letteratura tematica su quell'argomento, cioè riconosciuti capisaldi sull'argomento trattato". Che siano testi autorevoli, quindi, non è sufficiente, ma si richiede un livello più alto: quello di "riconosciuti capisaldi sull'argomento trattato".
Da qui la domanda: da cosa si deduce che proprio questi testi qui sono i riconosciuti capisaldi all'interno della (molto ampia) bibliografia a tema "Jugoslavia"? Una spiegazione direi che è opportuna. --Franz van Lanzee (msg) 23:29, 6 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Oltre a questo, aggiungo un'altra osservazione: il criterio sopra non recita "contiene", ma " può contenere". Per via di questa sottile differenza, quanto vedo voci bibliografiche senza riferimenti puntuali "CID" aggiunti anni e anni dopo la redazione della voce, ne deduco che questi non siano testi dell'indice bibliografico (cioè l'elenco dei testi utilizzati per redigere la voce) ma semplici aggiunte di testi in argomento . Talvolta allora le sposto in Approfondimenti. Addirittura in questa voce ci sono testi pubblicati negli ultimi uno-due anni, con forte sospetto di inserimenti promozionali. --Skyfall (msg) 08:24, 8 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Il mio rb era più nel metodo che nel merito, nel senso che credo sia opportuna una discussione, quindi ringrazio Franz per averla avviata. Non capisco peraltro perché la scelta dei due testi che erano rimasti: nemmeno quelli sono citati in nota e, ad occhio, non paiono più autorevoli di quelli che erano stati tolti.
Nel merito, ho chiesto un parere a un amico che si occupa professionalmente di Balcani e suggeriva di lasciare Silber & Little e Privitera.
Peraltro secondo me c'è un elefante nella stanza: la voce è abbastanza scarna di note, quindi a maggior ragione qualche testo (autorevole) di approfondimento imho è utile lasciarlo. --Jaqen [...] 10:05, 8 ott 2023 (CEST)[rispondi]
@Jaquen: il metro di giudizio che adotto in questi casi è il seguente: se una voce "nasce" con una certa bibliografia, o se vengono fatte aggiunte di contenuto consistenti corredate dall'inserimento di testi in bibliografia, tendo a presumere la buonafede e considero questi testi come fonti anche se non richiamati da note puntuali nel corpo del testo. Ma se la modifica consiste unicamente nell'inserire testi in bibliografia, senza aggiunte di contenuti e senza spiegazioni sul perché questi e non altri testi vengono inseriti (mi accontenterei davvero di poco, anche di un "aggiungo testi in vista di un futuro ampliamento della voce" scritto nel campo oggetto), allora considero questo un "consiglio di lettura" fatto dal contributore ai lettori, che non è accettabile in quanto ricerca originale (è opinione personale del wikipediano contributore che quelli siano testi da consigliare a chi vuole approfondire). Tutto questo fatta salva la clausola del "riconosciuto caposaldo" prevista dalle linee guida, ma in quel caso voglio una spiegazione del perché questi testi sono riconosciuti capisaldi sull'argomento. Spiegazione da fare contestualmente al loro inserimento in bibliografia, e che di certo compete a chi quella modifica l'ha fatta.
Nel caso specifico, consultando la cronologia quantomeno il testo di Tomašević mi pare inserito in voce sin da quando questa, anni fa, è stata trasformata da disambigua a voce vera e propria. --Franz van Lanzee (msg) 11:49, 8 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda i capisaldi, andrei a vedere quali sono i testi utilizzati per corsi universitari sul tema, che d'altronde non sono molti. A prima vista, ho trovato indicati questi (includo solo quelli rilevanti per la storia della Jugoslavia):
Università di Bologna; Franzinetti, Guido. I Balcani: 1878-2001. Carocci, 2001. Wachtel, Andrew Baruch. Storia dei Balcani. Controluce Nardo. 2016.
UniChieti: Oliver Jens Schmitt, "I Balcani nel Novecento. Una storia postimperiale", il Mulino, 2021. Raoul Pupo, "Adriatico amarissimo. Una lunga storia di violenza", Feltrinelli, 2021. Jože Pirjevec, "Le guerre jugoslave 1991-1999", Einaudi, 2014
Roma3: A. B. Watchel, Storia dei Balcani.
UniTeramo: G. CASTELLAN, Storia dei Balcani, Argo, Lecce 1999. E. HOSCH, Storia dei Balcani, Il Mulino, Bologna 2006. E. IVETIĆ, I Balcani dopo i Balcani. Eredità e identità, Salerno, Roma 2015. G. PREVELAKIS, I Balcani, Il Mulino, Bologna 1997.
L'unico che ricorre più di una volta è Wachtel (che peraltro è l'unico che non conosco). Con gli altri come ci organizziamo? Possiamo anche includerli tutti. Lascerei cmq solo testi in italiano (per il resto c'è en.wiki) --Dans (msg) 21:26, 8 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Ovvio, per indice bibliografico. Al volo solo il primo è veramente bibliografico, con tanto di indicazione delle pagine di cui sono tratte le parti relative alla voce. Il guaio è che non neanche il primo ha riferimenti puntuali. Adesso cerco di ricostruirli. Quelli che hai segnalato sopra, invece, senza indicazione delle pagine, non ci provo nemmeno. --Skyfall (msg) 22:18, 8 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Ho notato una cosa: il primissimo testo citato è stato con questo edit, da un IP che non ha fatto altri contributi se non inserire, in quei giorni, quel libro un po' in tutte le voci correlate (più qualche altro libro dello stesso editore). Tale libro era appena uscito in libreria. Pertanto lo depenno in quanto WP:PROMO. --Skyfall (msg) 22:34, 8 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Poi, la seconda pubblicazione ad essere inserita in assoluto fu con questo edit da un utente che non si collega più dal 2016, quindi non ci provo nemmeno a chiedere che cosa era citato in quelle pagine. Inoltre non è di pubblico dominio. Inoltre e soprattutto la citazione è grossolanamente errata. Arnaldo Mauri è un celebre economista e ha fatto una pubblicazione dal titolo simile nel 1995, non nel 1955. Depenno.--Skyfall (msg) 22:53, 8 ott 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Dans] Riesci a organizzare i testi che hai individuato per indice bibliografico? Come in una tesi di laurea. Per l'uso del CID guarda come ho fatto nella voce Fiscaglia. Oppure, prendendo una pagina basic, Saga di Oddr l'arciere, una voce che ho espanso a dismisura dopo aver letto la bella traduzione commentata di Ferrari. Se hai difficolatà a capire l'uso dei CID, allora faccio io, basta che mi indichi le pagine che citi.--Skyfall (msg) 23:05, 8 ott 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Skyfall] Non capisco la richiesta a [@ Dans]: dato che si propone di inserire i testi in bibliografia come possibile approfondimento e non in nota non c'è bisogno di indicare pagine specifiche e non serve il CID, si tratta solo di formattarli correttamente con {{Cita libro}} integrando qualche dato mancante e di metterli in ordine alfabetico.
Segnalo inoltre che in ogni caso la sezione si deve chiamare Bibliografia, "Approfondimenti" (come l'avevi chiamata tu) non è prevista fra le sezioni standard. --Jaqen [...] 10:48, 12 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Se si fa così, si abbassa la qualità della voce. La avevo chiamata "Approfondimenti" perché quella che qui si indica come Bibliografia non è una Bibliografia in senso stretto, cioè l'indice bibliografico delle opere utilizzate per redigere la voce. Avevo chiesto "come in una tesi di laurea", pensando e sperando che gli utenti, nella loro tesi abbiano utilizzato una bibliografia in senso stretto. Avrei potuto scrivere "come in una pubblicazione scientifica" e facendo esempio pratici, questa è una pubblicazione in ambito medico, questa in ambito della teoria della musica, questa in ambito archeologico, questa in ambito storiografico (e riguardo proprio la Jugoslavia, sebbene indica il paragrafo finale con "note" anzichè "bibliografia"). Notare che le indicazioni delle pagine è sempre rigorosa in qualunque tipo di pubblicazione (in più Wikipedia permette l'utilizzo dei CID, ma per quelli ci posso pensare io). Queste sono le convenzioni che si usano in campo accademico per quanto riguarda le pubblicazioni scientifiche. --Skyfall (msg) 13:07, 12 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Potrei limitarmi a fare nuovamente riferimento a Aiuto:Bibliografia, ma vorrei invece a spiegare qual è (imho) la logica dietro alle indicazioni di quella pagina. Una voce di Wikipedia non è una tesi di laurea, ma neanche un articolo scientifico. Prima di tutto per il numero di autori (420 in questo caso, raramente superato dalla letteratura scientifica) e perché spesso non abbiamo modo di sapere quali voci abbiano consultato nel redigere la voce. Inoltre le voci di Wikipedia hanno uno scopo divulgativo che non hanno certamente le tesi di laurea, che tendenzialmente vengono lette da 2 persone, ma nemmeno gli articoli scientifici, che sono rivolti ad un pubblico specialistico: segnalare testi di approfondimento è un servizio che facciamo al lettore. Se io scrivo una voce di diritto privato e uso il Trimarchi ovviamente citerò quello, ma sarebbe un servizio al lettore non dirgli che lo stesso argomento lo può trovare su un altro manuale ugualmente autorevole e ugualmente (se non maggiormente) utilizzato nelle facoltà di giurisprudenza? --Jaqen [...] 13:49, 12 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Ma anche io faccio riferimento a Aiuto:Bibliografia, precisamente al primo periodo "Nelle voci di Wikipedia, la sezione dal titolo Bibliografia deve contenere i riferimenti bibliografici utilizzati nella stesura dei contenuti, sotto forma di un elenco di pubblicazioni che parlano del soggetto della voce". Purtroppo nel periodo successivo continua con "Essa può accogliere altre letture consigliate e/o riferimenti a bibliografie già esistenti sull'argomento", ma allora, per limitare disorganizzazione e la sciatteria, in tal caso suddivido la bibliografia in sottoparagrafi, l'indice bibliografico, nel quale do' priorità alle fonti coeve/primarie e fonti moderne (es. qui o qui) e poi le letture consigliate/approfondimenti. Invece nel caso di questa voce ci troviamo nell'imbarazzante caso che abbiamo ZERO voci nell'indice bibliografico (a un mio controllo la settimana scorsa mi sono accorto che una delle voci citate faceva riferimento a un testo inesistente, perlomeno all'anno dichiarato, mentre un altro era un antico spam di una monografia poco dopo la sua pubblicazione inserita da un IP in moltissime voci). Qui veramente si prendono le bibliografe sottogamba. Sinceramente, io, mi sono limitato a fare da assistente universitario in esami e non mi sono messo mai a leggere le bibliografie delle tesine, però nelle commissioni di laurea, la bibliografia è uno dei motivi per cui alcuni laureandi vengono messi in croce: talvolta vi sono frizioni tra il relatore del laureando di turno e gli altri membri della commissione. Di solito non succede nulla e mentre il laureando espone la tesi gli altri commissari sfogliano distrattamente la tesi. Si guarda il titolo, si guarda la bibliografia su cui si basa e, in caso di citazioni di autori controversi, specie proprio su quelli per cui si è in frizione con il relatore, allora improvvisamente il membro della commissione si sveglia dal solito torpore e segue come un falco il povero laureando, col solo scopo di metterlo in difficoltà, per in realtà colpire il collega relatore. --Skyfall (msg) 14:15, 12 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Mi sembra che la discussione sia andando verso una leggera tangente. Pertanto, vado bold e modifico la sezione Bibliografia inserendo i testi sopracitati, che sono tra i manuali usati in corsi universitari sulla storia della Jugoslavia. --Dans (msg) 16:01, 12 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Però aggiungi altri testi, perché quelli sopra non hanno preview consultabili (e di cui non ho trovato l'impact factor, pertanto un po' educational). Per fare un esempio di come si fa una citazione accademica di qualità, ne ho appena aggiunta una, presa dalla nota 11 della Wiki in inglese: è una pubblicazione scientifica, consultabile, su una rivista (ora) con peer review, la American Political Science Review, molto autorevole, con un impact factor di 6.8 (vedi qui, scheda della rivista a cura della università di Cambridge). La citazione di tale testo nell'indice bibliografico corrisponde alla attuale nota 5 della voce (che, se ci clicchi sopra, ti riporta al testo, sotto, a sua volta consultabile e dove puoi constatare esattamente dove viene la frase citata). --Skyfall (msg) 22:11, 12 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Quella sopra è un solo una delle possibili monografie (richiamato in una nota, vedi anche qui), si potrebbero anche inserire pubblicazioni meno autorevoli, però almeno verificabili. Ho appena notato un'altra voce che è correlata a questa, Cominform, con uno stile di citazione (abbastanza) rigoroso. E' un buon esempio di come dovrebbe essere una voce di qualità. PS da quest'ultima voce ho appena importato una monografia, poi citata alla attuale nota 10. --Skyfall (msg) 22:36, 12 ott 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Dans], che ne pensi della voce Cominform? Non è perfetta, ma ha un buon stile di citazione e un buon indice bibliografico. --Skyfall (msg) 23:16, 12 ott 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Skyfall] non capisco che senso ha inserire in bibliografia un articolo del 1918 in lingua inglese. Se serve come citazione a un passo specifico, lo si inserisca lì. Nella bibliografia generale della voce Jugoslavia su it.wiki per me non ha senso (non capisco neanche l'altra citazione di un libro sul Cominform - copypaste error? --Dans (msg) 18:23, 14 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Ho ripopolato la sezione con i libri citati sopra + altri presenti in precedenza, etc. Personalmente preferisco un approccio a "manica larga" alla sezione bibliografia. Ora include testi "capisaldo" usati in corsi universitari e altri saggi sul tema. Posto che non vedo controversie, la terrei così. --Dans (msg) 18:47, 14 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Li hai letti quei testi? --Skyfall (msg) 19:01, 14 ott 2023 (CEST)[rispondi]