Fumaria officinalis
Fumaria officinale | |
---|---|
Fumaria officinalis | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni basali |
Ordine | Ranunculales |
Famiglia | Papaveraceae |
Sottofamiglia | Fumarioideae |
Tribù | Fumarieae |
Sottotribù | Fumariinae |
Genere | Fumaria |
Specie | F. officinalis |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Magnoliidae |
Ordine | Ranunculales |
Famiglia | Fumariaceae |
Genere | Fumaria |
Specie | F. officinalis |
Nomenclatura binomiale | |
Fumaria officinalis L., 1753 | |
Sinonimi | |
Fumaria angustifolia | |
Nomi comuni | |
Fumaria |
Fumaria officinalis (L., 1753), comunemente nota come fumaria officinale o fumaria comune, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Papaveraceae, diffusa nel bacino del Mediterraneo e nell'Europa settentrionale[2].
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Deve il suo nome all'odore acre ed acido che sprigionano le radici quando viene estirpata.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È una pianta erbacea con un'altezza media di 20–30 cm, fino ad un massimo di 50 cm.
I fusticini verdi azzurrognoli sono glabri eretti o prostrati parzialmente rampicanti.
Le lunghe ed esili foglie sono picciolate e profondamente divise in sottili segmenti.
I fiori sono riuniti in infiorescenze racemose lasse portanti oltre venti fiori. Il colore dei fiori è rosa porpora più scuri all'apice e vagamente assomiglianti ad un calzino. Il frutto è una capsula.
Si differenzia dalla Fumaria capreolata per il colore dei fiori che sono biancastri con la punta rosa e per l'altezza che può arrivare fino a 100 cm.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Di solito preferisce zone di suolo smosso e fertile ma la si trova comunque su prati, campi, strade, in pianura ed in collina con particolare riferimento ai coltivi.
Principi attivi
[modifica | modifica wikitesto]- Alcaloidi: Fumarina (o Protopina), Fumoficinalina, Sinactina, Coridamina, Fumarosina, Sanguinarina, Criptopina, Stilopina. Questi alcaloidi in toto hanno una efficace azione anti-istaminica, antiaggregante delle piastrine e sudorifera,
- Flavonoidi: Rutina, Isoquercitina, Kampferolo. Sono dotati di eccellente azione antispastica biliare e diuretica, oltre che leggermente sedativa.
- Acidi organici: Acido fumarico, acido protocatechico, acido caffeico, acido clorogenico, acido citrico, acido malico e glicolico. Agiscono regolarizzando il metabolismo epatico.
Usi
[modifica | modifica wikitesto]È usata in erboristeria, ed è prodotto medicinale per il suo contenuto di acido fumarico, attivo, tra l'altro, per la cura della psoriasi. Costituisce l'ingrediente principale di una diffusa preparazione per automedicazione.[3]
Indicazioni principe sono:
- spasmi gastrici e biliari
- congestione epatica
- ritenzione idrica
- trombofilia
- eccitazione ed insonnia
- tachicardia nervosa
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Fumaria officinalis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) Fumaria officinalis L. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 17 febbraio 2021.
- ^ http://www.automedicazione.it/View_Document.aspx?IdDocument=7019
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Mearelli F, Sgrignani M., Terapia moderna con tinture madri, gemmoderivati ed oligoelementi. Edizioni Planta Medica, 1995.
- Flora d'Italia di Sandro Pignatti
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fumaria officinalis
- Wikispecies contiene informazioni su Fumaria officinalis
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) common fumitory, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.