Coordinate: 45°28′19.81″N 9°11′31.42″E

Giardino Perego

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giardino Perego
Il giardino in inverno
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàMilano
Indirizzovia dei Giardini
Caratteristiche
Tipoparco urbano
Superficie4183 m2
Inaugurazione1941
Gestorecomune di Milano
Aperturaorari:
  • nov-feb: 7-19;
  • mar-ap 7-20;
  • mag-set 7-22,
  • ott 7-21
Ingressivia dei Giardini
Mappa di localizzazione
Map

Il giardino Perego è un'area verde del centro di Milano.

La ricchissima famiglia Perego di Cremnago abitava un palazzo in via Borgonuovo,[1] prolungamento verso Brera di via Monte Napoleone; nel 1778, venuti in possesso degli orti del soppresso monastero di Sant'Erasmo, retrostanti il loro palazzo, fecero costruire un giardino che giungeva fino alla porzione che ne sopravvive oggi. A progettarlo fu Luigi Canonica: era un parco dai viali squadrati, con una grande serra neogotica e una peschiera al centro[2]. Fu Luigi Villoresi, che spesso lavorava con Canonica[3] a riprogettarlo pochi anni dopo dandogli forme più aderenti allo stile inglese, lo stesso che riconosciamo oggi.

Dalla metà del XIX secolo, la costruzione della prima Stazione Centrale e nel XX secolo quella della seconda e attuale, posero problemi viabilistici di collegamento di Porta Nuova con il centro cittadino provocando l'apertura di nuove vie e, nel 1940 intervenne, tra i Perego e il comune di Milano un compromesso per cui una lunga fascia del parco sarebbe diventata l'attuale via dei Giardini e la parte settentrionale, oramai isolata, sarebbe stata acquisita all'uso pubblico. I relativi lavori si conclusero nel 1941.

Il bagolaro al centro del giardino

La flora e l'arredo

[modifica | modifica wikitesto]

Diverse le specie ad alto fusto presenti: acero campestre, albero di Giuda, carpino bianco, farnia, ippocastano, tasso e magnolia, ma tra tutte spicca un bagolaro di grandi proporzioni. Dopo il restyling del 2005 sono stati incrementati gli arbusti da fiore. Non mancano i giochi per i più piccoli e vi è persino un anello di 200 metri per il footing e, ad andatura ragionevole sono ammesse anche le biciclette. Vi è poi una statua settecentesca di Vertunno,[4] il mitico dio dei giardini e della frutta, l'unica lasciata sul posto dai Perego, delle molte che ornavano la loro proprietà.

  1. ^ Milano - Via Borgonuovo 14 - Palazzo Perego di Cremnago - Portale di ingresso, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 12 gennaio 2011.
  2. ^ I Perego erano "abituali" committenti dei grandi architetti del tempo, visto che per la loro fastosa villa di Cremnago si avvalsero del Piermarini
  3. ^ Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it.
  4. ^ È la fonte dell'ispirazione dell'Arcimboldo per i suoi curiosi ritratti "naturalistici"
  • Alma Lanzani Abbà, Pia Meda, Alberi a Milano, fotografie di Gabriele Lanzani et al; illustrazioni di Silvia Rovati, Milano, CLESAV - Vooperativa Libraria Editrice per le Scienze Agrarie, Alimentari e Veterinarie, giugno 1985.
  • Liliana Casieri, Lina Lepera; Anna Sanchioni, Itinerari nel verde a Milano, supervisione botanica: Pia Meda; supervisione farmacognostica: Massimo Rossi; Illustrazioni e impaginazione: Linke Bossi, Consonni, Montobbio, Comune di Milano, settore ecologia, GAV.
  • AA. VV., Enciclopedia di Milano, Milano, Franco Maria Ricci Editore, 1997.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]